Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
- Hits: 5035
Qui l'intero contributo in formato PDF
Dignita_sacerdotale.pdf
La dignità è una sostanza ontologica che si riceve in dono e che necessita della custodia somma che nasce dalla gioia e dalla penitenza. Papa Francesco ha indirizzato ai vescovi statunitensi riuniti per gli esercizi spirituali una densissima lettera che potrà servire da bussola nelle decisioni da prendere prossimamente. Frattanto è indispensabile avere ben chiari i dinamismi su cui s’innescano le perversioni clericali di cui sovente parla il Santo Padre.
IL CASO STEPINAC. UN NUOVO CONTRIBUTO STORICO
- Hits: 2890

Pier Luigi Guiducci, Dossier Stepinac. Alojzije Stepinac (1898-1960). Un arcivescovo tra ustaše, četnici, nazisti, fascisti e comunisti, Albatros, Roma 2018.
Nell’attuale sviluppo di studi sulla figura e l’opera dell’arcivescovo di Zagabria mons. Alojzije Stepinac (1898-1960), creato cardinale nel 1953, si colloca questo nuovo lavoro del prof. Pier Luigi Guiducci, docente di storia della Chiesa presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. Il testo, preparato nell’arco di più anni, è stato ideato per raccogliere in un unico volume un insieme di dati storici che possono aiutare a leggere in un periodo particolarmente critico. Si tratta infatti di “entrare” in anni segnati dalle conseguenze della prima guerra mondiale (terminata nel 1918), dalle vicissitudini del regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (divenuto poi regno di Jugoslavia), dalle tensioni tra etnìe diverse, dai movimenti indipendentistici, dallo scoppio della seconda guerra mondiale (1939), dall’avvento in Croazia del leader degli ustaše Ante Pavelić (1889-1959), dalla proclamazione dello Stato Indipendente di Croazia (1941). In realtà questi aspetti costituiscono solo il preludio a vicende particolarmente sanguinose. Infatti, quando Pavelic, con il sostegno del III Reich e del governo fascista italiano, riuscì a controllare la vita pubblica croata, ebbero inizio una serie di eccidi che colpirono non solo gli avversari interni (sostenitori di altre formazioni politiche), ma soprattutto i serbi (legati al credo ortodosso), gli ebrei e i rom.
INDIVIDUATO NEL COLOSSEO IL DISEGNO DI UNA CROCE
- Hits: 3221

Prof. Pier Luigi Guiducci
Nuovo studio sul monogramma di Cristo situato nell’area dell’ambasciata USA a Roma
- Hits: 2476

Prof. Pier Luigi Guiducci
Quando gli apostoli Pietro e Paolo riuscirono, seguendo itinerari diversi, a raggiungere la capitale dell’impero romano, quest’ultima già accoglieva un nucleo non debole di cristiani. La stessa Lettera di san Paolo e quella del vescovo di Antiochia, Ignazio, attestano una presenza di fedeli capace di costituire un interlocutore serio, non generico. Sul piano organizzativo i cristiani si riunivano in piccoli gruppi in quelle case che, per dimensioni, potevano accogliere un certo numero di persone per la celebrazione liturgica. In questa fase degli inizi si verificò un primo dramma con le decisioni neroniane (64-67 d.C.) alle quali seguirono, in un modo discontinuo, ulteriori momenti dolorosi. Tra i seguaci di Cristo, pur nelle ore di prova, non venne meno un collegamento. Ciò si realizzò soprattutto in ambito privato. In tale contesto, nelle ore più drammatiche, furono scelti dei modi per comunicare messaggi senza correre il rischio di essere arrestati e condannati. Al riguardo, vennero utilizzati soprattutto dei simboli.
Per una teologia rinnovata - contributo completo
- Hits: 8072
di Don Massimo Lapponi
«Tutto è vostro:Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro!Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» (1Cor 3, 21-23)
Pubblicato con il consenso dell'autore
Il testo pubblicato corrisponde sostanzialmente a quello presente nel nostro sito, sebbene in vista della pubblicazione esso sia stato riveduto e ampliato.
Per la visione e l'acquisto del volume si può accedere al catalogo delle Edizioni Sant'Antonio tramite il seguente link:
https://www.edizioni-santantonio.com/catalog/details/store/gb/book/978-613-8-39096-1/per-una-teologia-rinnovata?search=lapponi
Premessa