Lo scrittore norvegese ha ricevuto la lettera personale il 18 ottobre. Il Papa elogia la sua scrittura, che sa «evocare i doni della grazia, della pace e dell'amore nel nostro mondo spesso oscurato».
 
Un libro di Bettini punta il dito su quegli ambienti neo-moralisti per i quali i classici greci e romani non dovrebbero essere più studiati in quanto promuoverebbero un sistema di relazioni escludente.
 
Pubblichiamo di seguito il telegramma di cordoglio per le vittime dell’attentato avvenuto questa mattina, durante la Santa Messa nell'Università statale di Mindanao, a Marawi (Filippine), inviato - a nome del Santo Padre Francesco - dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin – a S.E. Mons. Edwin Angot de la Peña, M.S.P., Prelato della Prelatura Territoriale di Marawi:
 
Alle ore 12 di oggi, il Santo Padre Francesco ha recitato la preghiera dell’Angelus in collegamento dalla cappella di Casa Santa Marta.
 
Pubblichiamo di seguito il Saluto del Santo Padre preparato in occasione dell’inaugurazione del “Faith Pavilion” presso Expo City, a Dubai, di cui è stata data lettura dal Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin:
 
Pubblichiamo di seguito il discorso del Santo Padre preparato in occasione della Conferenza degli Stati parte alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28), che ha luogo dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 presso Expo City, a Dubai, e di cui è stata data lettura dal Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin:
 
Pubblichiamo di seguito il telegramma di cordoglio per i funerali che si svolgono oggi presso la Cattedrale di Nottingham, in Gran Bretagna, della piccola Indi Gregory, inviato - a nome del Santo Padre Francesco - dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, a S.E. Mons. Patrick Joseph McKinney, Vescovo di Nottingham:
 
Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha inviato alla Prof.ssa Chiara Minelli, Presidente della Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo, in occasione del 50° anniversario della Fondazione:
 
Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Francesco, a firma del Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, ha inviato per l’incontro dei Seminaristi di Francia a Parigi:
 
Questa mattina, in Aula Paolo VI, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i Membri del Comitato e della Fondazione Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona 2023.
 
Questa mattina, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i Partecipanti al Seminario di “Etica nella gestione della salute”.
 
Nel quadro del tradizionale scambio di Delegazioni per le rispettive feste dei Santi Patroni, il 29 giugno a Roma per la celebrazione dei Santi Pietro e Paolo ed il 30 novembre ad Istanbul per la celebrazione di Sant’Andrea, il Cardinale Kurt Koch, Prefetto del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, ha guidato la Delegazione della Santa Sede per la festa del Patriarcato Ecumenico.
 
Pubblichiamo di seguito la Lettera che il Santo Padre Francesco ha inviato ai Membri della Famiglia Francescana in occasione dell’VIII Centenario dell’approvazione da parte di Papa Onorio III della Regola bollata dei Frati Minori redatta da San Francesco:
 
Questa mattina, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza i Membri della Commissione Teologica Internazionale.
 
Le strade, i cortili, le chiese del centro del Friuli Venezia Giulia si animano dal 3 dicembre al 14 gennaio. Il patto con Greccio. Don Vena: riportiamo nella nostra vita lo spirito del presepe.
 
Il kibbutz di Nir Oz ha annunciato che, Arieh Zalmanovich, uno dei suoi membri fondatori di 85 anni, è stato ucciso dopo essere stato tenuto in ostaggio da Hamas a Gaza.
 
Si spinge sul pluralismo etico, che però fa a pugni con la natura dell’uomo e lo disorienta. I gruppi che promuovono il pluralismo, poi, sono gli stessi che vogliono tacitare, in ogni modo, chi difende la morale naturale. Vedi l’assalto alla sede di Pro Vita.
 
Archbishop Gabriele Cacccia, the Holy See's Permanent observer to the United Nations, highlights the disproportionate impact of nuclear weapons on women and girls, and urges synergy between the Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons and existing disarmament measures.
 
(Stefano Filippi, Tracce - clonline.org) La diplomazia vaticana alla prova di una “terza guerra mondiale a pezzi”. Il compito dei cristiani e la crisi radicale della fiducia. Su "Tracce" di Dicembre, un dialogo con il Cardinale Segretario di Stato della Santa Sede -- Il conflitto tra Hamas e Israele ha aggiunto un tragico tassello alla “terza guerra mondiale a pezzi” che papa Francesco denuncia da anni. La violenza armata dilaga e si è sempre più incapaci di riconoscere il bene che è l’altro. Cosa permette di uscire dalla spirale di violenza che travolge? E qual è il compito dei cristiani? (...)
 
Il cardinale Parolin pronuncia il discorso di Francesco alla Cop28 di Dubai, in cui il Pontefice chiede ai leader del mondo di superare “divisioni” e “tifoserie” per procedere a un’azione comune contro la devastazione del Creato, “offesa a Dio”, e per frenare "deliri di onnipotenza" e "avidità senza limiti": “L’ora è urgente. La storia vi sarà riconoscente”. Sfata poi il tabù delle nascite e dei poveri come responsabili della crisi in atto e auspica: “Il 2024 sia anno di svolta”.
 
Il Custode di Terra Santa è entrato stamattina a Betlemme, alla viglia della prima domenica di Avvento. La sua preghiera per la pace, perché finiscano morte e distruzione e affinché possano tornare i pellegrini. “Dio aiuti a fare percorsi di riconciliazione, perché, come ha detto il Papa, senza riconciliazione è impossibile avere la pace”.