Suor Chiara Carla Cabras
“IL SILENZIO È IL MISTERO DEL MONDO FUTURO” (Isacco il Siro Ep.3)
“IL SILENZIO È IL MISTERO DEL MONDO FUTURO” (Isacco il Siro Ep.3)
Cerimonia di congedo dalla Repubblica Democratica del Congo presso l’Aeroporto Internazionale di Kinshasa
Questa mattina, dopo aver celebrato la Santa Messa in privato, il Santo Padre Francesco si è congedato dal personale e dai benefattori della Nunziatura Apostolica di Kinshasa e si è recato presso la sede della Conferenza Episcopale Nazionale del Congo (CENCO), che riunisce i Vescovi delle 48 circoscrizioni ecclesiastiche del Paese e che è Membro del Simposio delle Conferenze Episcopali dell’Africa e del Madagascar, per l’incontro con i Vescovi.
Alle ore 18.00 di questo pomeriggio, Festa della Presentazione del Signore, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, ha avuto luogo la Celebrazione Eucaristica in occasione della XXVII Giornata Mondiale della Vita Consacrata, presieduta dall’Em.mo Card. João Braz de Aviz, Prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. S.E. Mons. José Rodríguez Carballo, O.F.M., Segretario del medesimo Dicastero ha tenuto l’Omelia.
Questo pomeriggio, alle ore 16.30, il Santo Padre Francesco ha incontrato i Sacerdoti, i Diaconi, i Consacrati e le Consacrate e i Seminaristi nella Cattedrale di Kinshasa.
St. Louis, Mo., Feb 2, 2023 / 15:15 pm
As part of his visit to Africa this week, Pope Francis met Tuesday with civil leaders of the Democratic Republic of Congo (DRC), one of the largest and poorest countries on the continent. Speaking with authorities including President Félix Tshisekedi, the pope denounced the practice of child labor in the country’s many mines, a widespread problem exacerbated by an ever-increasing global demand for cobalt, a vital component of rechargeable batteries.
As part of his visit to Africa this week, Pope Francis met Tuesday with civil leaders of the Democratic Republic of Congo (DRC), one of the largest and poorest countries on the continent. Speaking with authorities including President Félix Tshisekedi, the pope denounced the practice of child labor in the country’s many mines, a widespread problem exacerbated by an ever-increasing global demand for cobalt, a vital component of rechargeable batteries.
Certo può stupire che un vescovo abbia ritenuto necessario intervenire in difesa di una dottrina a prima vista fuori discussione, dentro la Chiesa: l’intangibilità di ogni nuova vita umana fin dal suo concepimento. Il vescovo è Domenico Sorrentino (nella foto), 74 anni, pastore delle diocesi di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino e Foligno, già segretario in Vaticano della congregazione per il culto divino. L’ha fatto con un articolo di due pagine sulla storica rivista cattolica della città natale di san Francesco, “Rocca”, nel suo ultimo numero in data 1 febbraio.
(Peter Anderson) The Holy Synod of the OCU met on February 2 and issued a “Statement of the Holy Synod on the need to legally limit the intervention of the aggressor country in the religious life of Ukraine.” The entire statement can be read at (link). The final part of the statement reads as follows:
NdR. Presentazione della Lettera Enciclica «Laudato si’» del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune del 18 giugno 2015. Tra le personalità che presentarono l'Enciclica c'era anche il Metropolita John (Zizioulas) di Pergamo morto oggi all'età di 92 anni. Il Metropolita, pochi giorni dopo, il 29 giugno - solennità degli Apostoli Pietro e Paolo - faceva parte della delegazione fraterna del Patriarcato Ecumenico presente alle celebrazioni in Vaticano.
Dopo lo storico caso della legge sull'aborto Roe vs. Wade dello scorso anno, i pro-vita chiedono ora la piena tutela dei nascituri.
Leggi su ifamnews.com
Leggi su ifamnews.com
Papa Francesco ha trascorso tre giorni nella Repubblica Democratica del Congo come "pellegrino di pace e di riconciliazione". Il momento più toccante: l'incontro con le vittime della violenza nell'Est del Paese. "Pas de corruption", l'appello fuori programma davanti a 65mila giovani. "Giù le mani dalla Repubblica Democratica del Congo, giù le mai dall'Africa!". Oltre un milione di persone alla Messa a Kinshasa: "spezzare il circolo della violenza, smontare le trame dell'odio".
Questa mattina, dopo aver celebrato la Santa Messa in privato, il Santo Padre Francesco si è trasferito in auto allo Stadio dei Martiri di Kinshasa per l’incontro con i Giovani e i Catechisti.
Incontro con i Rappresentanti di alcune Opere Caritative presso la Nunziatura Apostolica di Kinshasa
Questo pomeriggio, alle ore 18.30, il Santo Padre Francesco ha incontrato i Rappresentanti di alcune Opere Caritative presso la Nunziatura Apostolica di Kinshasa.
Oggi alle 8:30 del mattino, un estremista ebreo è entrato nella Chiesa della Flagellazione, che è la prima tappa della Via Dolorosa, nella Città Vecchia di Gerusalemme. L'uomo ha abbattuto la statua di Gesù e deturpato il volto della statua. Dopo che è stato immobilizzato dal portinaio del santuario, sul posto è arrivata la polizia che lo ha arrestato.