• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Quando il condominio diventa solidale

L'esperienza di dodici famiglie alle porte di Roma, nell'area del Parco di Veio. Per condividere il valore del vivere insieme
di Antonella Palermo

Quando il fenomeno del "co-housing" ancora non era così di moda come può apparire oggi in alcuni Paesi, un nucleo di più famiglie decise di andare a vivere insieme: nacque uno dei primi "condomini solidali" in Italia, che tuttora ha pochissimi simili nel centro-sud. Si trova alle porte di Roma, nell'area naturale protetta del Parco di Veio, in un antico casale che ospita un piccolo villaggio di una cinquantina di persone. Si è rivelata un'esperienza pionieristica che oggi è in contatto con diverse realtà del genere, quasi tutte al nord, e fa parte di un'associazione nazionale, Mondo di Comunità e Famiglia. In quest'ambito sta partecipando alla costituzione di una associazione in ambito regionale come luogo di accompagnamento reciproco nella costituzione di condomini solidali, ma anche di gruppi di condivisione in cui coppie e singoli possono comunicare con semplicità e profondità le loro esperienze di vita.

«Per tanto tempo questa è stata una fattoria - racconta Marco Balsi, uno dei padri fondatori -. Quando, dodici anni fa, noi eravamo in cerca di una casa grande dove realizzare questo desiderio, era in stato di completo abbandono». Hanno acquistato e ristrutturato quegli spazi: oggi, su circa duemila metri quadrati dedicati alle abitazioni, vivono in tutto dodici famiglie, quattro delle quali in uno stesso grande appartamento. «Tutto partì più di vent'anni fa. Era stato appena istituito l'affido familiare nell'ordinamento italiano. Molti di noi si buttarono nell'avventura: fondarono e/o parteciparono alla gestione di una casa-famiglia per ragazzi con difficoltà familiari. È stato a partire da quell'esperienza che abbiamo deciso di creare qualcosa di duraturo, sostenibile da parte delle famiglie che stavamo formando, in cui condividere il valore del "semplice" vivere insieme».

Che ruolo ha avuto la fede in questa scelta? «Avevamo fatto nostri i valori della condivisione e dell'accoglienza, anche perché connaturati allo spirito scout del nucleo fondatore. Questo aspetto era vivificato certo anche da un cammino di fede, sebbene non lo considerassimo un elemento vincolante ed esclusivo». Adesso quei ragazzi hanno tra i 40 e i 50 anni, circondati da 33 bambini (tra i 5 mesi e i 21 anni) che hanno la fortuna di avere sempre qualcuno con loro. «I nostri bambini riescono a costruire una vera società dei ragazzi. Ci abbiamo dovuto lavorare non poco ma loro hanno fatto anche molto da sé, sono più semplici di noi e riescono a risolvere i conflitti, ad attivare dinamiche di inclusione piuttosto che di esclusione». Elena (scuola media) rivela: «Più o meno siamo tutti fratelli, ci si può confidare. Anzi, a volte, la cosa difficile è trovare degli spazi solo per me, dove non vengo disturbata. Lo svantaggio è che siamo lontani dal centro ed è antipatica la dipendenza dagli adulti per essere accompagnati da una parte all'altra. Comunque io non immagino una vita molto diversa da così e mi piacerebbe molto che se avessi mai dei figli vivessero bene come viviamo noi adesso». A proposito di privacy, al piano di sopra ogni famiglia non ha rinunciato al proprio tradizionale modulo di appartamento: è così custodita l'intimità indispensabile per la vita di ciascuna coppia.

Quindici ettari di terreno, compresa una vasta area di bosco, un'agricoltura poco intensiva e poco invasiva. «Già da qualche anno siamo diventati autosufficienti con la produzione di verdure. Ora vogliamo realizzare un Gruppo di acquisto solidale, in modo da distribuire i nostri prodotti accorciando la filiera», aggiunge Balsi. Per quello che riguarda il denaro, «si fa cassa comune. Volentieri condividiamo i nostri redditi - sorride Marco -: è un aspetto che ci sembra assolutamente naturale».

La cena è pronta e tutti prendono posto. Anna esprime un bilancio: «Rapportarsi in maniera attenta con le persone richiede un certo impegno e crea stanchezza. Ma questo alla fine ci dà soddisfazione. E il raccontarci ci entusiasma. Se la famiglia è lasciata a se stessa soffre. Se invece si circonda di una rete di relazioni, sopravvive, e anche bene».

19 settembre 2008 - Roma Sette
  • Articles View Hits 98389918

We have 17316 guests and no members online