• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Il valore del Crocifisso

 cristo_re.jpg"Cristo patì per voi, lasciandovi un esempio, perché ne seguiate le orme: 
  Egli non commise peccato  e non si trovò inganno sulla sua bocca,
  oltraggiato non rispondeva con oltraggi,  
e soffrendo non minacciava vendetta,
  ma rimetteva la sua causa a colui che giudica con giustizia.
Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce,
  perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia;
dalle sue piaghe siete stati guariti."
(1Pt. 2,21-25)



 

La polemica di questi tempi sul crocifisso nelle scuole o nei luoghi pubblici ci sollecita ad una riflessione e ad una constatazione:

di fatto noi adesso abbiamo fatto il "callo" all'idea della croce!


"Facilmente" teniamo un crocifisso in casa oppure in un luogo pubblico e magari non sappiamo il perché.

E' tipico del nostro vivere in una cultura tecnicizzata l'aver perso il valore dei simboli.

La pubblicità, figlia del calvinismo meritocratico che trova il suo epilogo nel capitalismo, ha un bel da fare nel togliere valore al simbolo... calpestandolo, annacquandolo, diluendolo... l'importante è la vendibilità del prodotto.

Il simbolo, da porta per la trascendenza e verità per il sé, è diventato meccanismo dell'usabilità e della vendibilità.

In realtà questo modo di fare è un pallido e strumentale tentativo di rimozione e gli psicologi junghiani sanno bene che il simbolo se viene "degradato" produce nevrosi e dissociazione di sé.

Infatti i simboli non possono essere distrutti né reinterpretati ma solo temporaneamente "camuffati".
Essi, presenti nel nostro inconscio profondo sia personale che collettivo,  se "snaturati" della trascendenza producono nevrosi, dissociazione, immaturità e dunque controllabilità della persona.


In fin dei conti è questa la vera battaglia di chi cerca il controllo:


distrarre dai simboli, riempire di bisogni fittizi

e cercare di relativizzare il senso morale.


Questa metodologia è però noiosamente ripetitiva in ogni forma ideologica dal nazismo al comunismo, al capitalismo fuori controllo, dal liberalismo massonico all'utopia anarchica.

Ogni "grande fratello" non cerca che questo: togliere la potenza del simbolo!

Bisogna dire che in tanti ci hanno provato a desacralizzare il crocifisso e a snaturare il suo valore simbolico.


I primi uomini furono proprio gli apostoli che fuggirono dall'idea di un Dio che muore e per giunta muore da sconfitto. La sofferenza era vista come una maledizione di Dio per i Giudei e così viene vista in ogni forma teista e monoteista che non entra nel mistero.
Quando gli apostoli si arresero alla sovrabbondanza dell'Amore di Cristo e si tuffarono ragionevolmente al mistero, capirono e fecero l'esperienza del Risorto.

Ma prima degli apostoli fu satana nelle tentazioni del deserto ad avversare la morte in croce e la sofferenza. La cosa curiosa è che dietro tanti teatrini storici attorno alla croce e al crocifisso non ci si accorge che non c'è solo la regia umana e l'ignoranza ideologica e irragiovenole (mascherata da lotta per la libertà) ma anche la regia di colui che cerca di distogliere l'uomo dalla potenza del simbolo,  dalla potenza inerme del crocifisso. satana vuole negare, rimuovere, come può, quel fatto unico ed eterno che gli ricorda che ha perso. Che la potenza d'Amore inerme del crocifisso lo ha spogliato del suo regno di terrore e schiavitù.

Per satana infatti quello è il segno che ha perso definitivamente la sua battaglia non solo contro Dio ma anche contro l'uomo... l'unica cosa che può fare è stordire l'uomo dalla potenza dei simboli e del simbolo per eccellenza dell'Amore di Dio per noi.

E bisogna dire che ci riesce bene se fa apparire il crocifisso esclusivamente come una questione politica o culturale o nazionalistica.

Che tristezza definire il Cristianesimo un fatto culturale e non l'esperienza di una compagnia dirompente fatta vita.
Se Benedetto Croce diceva, da storico e da filosofo, che non possiamo non dirci cristiani.. è venuto il momento, ed è questo, di chiederci se noi cristiani possiamo veramente chiamarci così; se viviamo nella corrente di una tradizione formale oppure di un'esperienza quotidiana che si fa sostanza.


La fede non è abitudine ma è ascolto e lotta... è conversione continua. Allora si che esiste cultura perché la fede, quando è vera, è aderenza al reale a 360 gradi con e nella presenza di Cristo che è vivo!

Siamo innanzitutto noi cristiani che abbiamo "cosificato" il crocifisso ed il suo valore simbolico dimenticandoci la potenza della Sua dignità, della nostra e di quella di ogni uomo.
Il crocifisso non è un vessillo tra i tanti. Il crocifisso è il "segno" che ci è stato dato... è Dio che sta a braccia aperte ad accogliere ogni uomo, ogni sua sofferenza, ogni sua gioia e trasfigurarla nell'amore consumato fino alla fine verso la gioia della Resurrezione.


Il crocifisso non è proprietà di noi cristiani

siamo noi cristiani che abbiamo scelto di appartenergli.
Siamo noi che gli apparteniamo.
Egli ci ha "comprati" a carissimo prezzo.

 

Non puoi usare Dio; lo puoi rinnegare, lo puoi bestemmiare,
lo puoi negare ma Egli è sempre la disarmato e nudo perché anche tu lo sia con Lui.
Il crocifisso è la verità della storia perché tu ri-torni (shuv in ebraico) dentro di te e ascolti;
perché smetti di essere distratto e ascolti.
 

Trasformando la collera in misericordia, le tenebre e la nebbia in Luce.


Il crocifisso è inoltre memoria che Cristo non è morto, ma è vivo, anzi è il vivente!

La croce non è l'episodio della sconfitta isolata di un Dio inerme e amante ma il segno e testamento perenne del Suo amore per noi, fino alla fine.
Il crocifisso è già il risorto, perché nel limite dell'uomo-Dio c'è già tutta la potenza dell'Amore e della trasfigurazione.
Perché nella debolezza di Dio ci sei tu e tu sei già risorto con Lui; devi solo dire sì.. e fidarti!

Non domani, non  fra qualche giorno, ma ora! Adesso!

Davanti al crocifisso le persone colte non sono avvantaggiate di fronte ai "poveracci"; di fronte alla croce non reggono i ragionamenti o i tentativi di capire bene: devi alla fine passare per questa strettoia della fede.
Devi abbandonare la logica strutturata dalle tue paure e dalle tue difese per arrivare in un punto buio carico di speranza.

Prossimamente, alla fine dell'anno liturgico, festeggeremo la festa di Cristo Re che conclude l'anno liturgico.

Questa è la regalità di Dio, la Sua onnipotenza nel crocifisso; morto e risorto per te!

Cristo è Re perché tu lo sia nella tua vita, da protagonista attento della storia senza distrazioni di chiacchiere, piccole questioni, invidie, gelosie, ideologie, gossip e "mendicamenti di stima".

Dio è attento a te nel Crocifisso perché tu sia attento al tuo fratello in Lui e a Lui nel tuo fratello.

Egli ti dice: «Non lascerò che il mio santo veda la corruzione!»

Il santo di Dio, in Cristo, sei tu... lo sapevi?
Te lo ricordavi? Ne fai oggetto di perenne memoria?
Di quotidiana passione e di costante sguardo?

  • Articles View Hits 98388992

We have 16728 guests and no members online