• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - Festa dell'esaltazione della Santa Croce
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena della Divina Misericordia
    • Novena allo Spirito Santo
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
    • Novena in preparazione all'Immacolata
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - Festa dell'esaltazione della Santa Croce
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena della Divina Misericordia
    • Novena allo Spirito Santo
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
    • Novena in preparazione all'Immacolata
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

I pellegrini di Medjugorje? Donne, docenti e pensionati

medjugorjeAndrea Tornielli

In uno studio il primo identikit di chi raggiunge il paese dell' Erzegovina Addio luoghi comuni: nessun "millenarista", molti artigiani e impiegati. È istruito e svolge professioni di medio o alto rango. Non è attirato da un cattolicesimo cupo con tentazioni millenariste, né al contrario da un sincretismo religioso post-moderno e nemmeno dal miracolismo con retrogusto vagamente magico. Va in pellegrinaggio, ci ritorna volentieri e afferma che la visita in quel luogo gli ha cambiato la vita.
Di Medjugorje, il piccolo paese dell' Erzegovina dove agli inizi degli Anni 80 alcuni bambini e ragazzi dissero di aver visto la Madonna e ancora oggi molti di loro diventati adulti continuano ad avere le apparizioni, si è sempre parlato molto. Ma quasi nessuno aveva studiato la tipologia del pellegrino che vi si reca. L' ha fatto il sociologo dell' Università Cattolica di Milano Luca Pesenti. La sua ricerca è pubblicata nel volume «La mia vita è cambiata a Medjugorje», curato dal giornalista Gerolamo Fazzini (Edizioni Ares, pag. 264, 14 euro). Il campione P esenti, che non nasconde la sua «freddezza» rispetto al fenomeno, ha analizzato un campione di 1049 questionari, compilati da pellegrini che Rusconi Viaggi ha portato a Medjugorje tra l' aprile e l' ottobre 2015 in autobus o in aereo. Il 77,4% del campione proviene dalla Lombardia, quasi il 13,3% dal Piemonte. Pellegrini del Nord-Ovest italiano e in particolare da contesti di provincia: da Milano arriva infatti poco più del 12% dei lombardi, da Torino poco più dell' 11% dei piemontesi. La maggioranza abita dunque in centri di piccole dimensioni, inferiori ai 20 mila abitanti. Si tratta di una popolazione a marcata prevalenza femminile (68,8%), con un' età media piuttosto elevata: meno del 28% del campione è infatti composto da «under 50», mentre il 34% è rappresentato da persone con più di 65 anni. Ben il 44% degli intervistati sono pensionati. Chi svolge una professione (483 individui, il 46% del campione, tolti religiosi, studenti, casalinghe e disoccupati) mostra uno status significativo: 4 persone su 10 svolgono lavori di elevato profilo: imprenditori, dirigenti, liberi professionisti o docenti universitari. A questi si aggiungono poi, in proporzione quasi identica, i rappresentanti tipici del ceto medio: insegnanti, piccoli professionisti, impiegati e artigiani. Uno spaccato sui generis motivato anche dai costi del pellegrinaggio, che però rompe un cliché consolidato nell' immaginario collettivo sulla tip ologia del pellegrino. Nel campione i praticanti, coloro che vanno a messa, sono circa il 75%, più del doppio della media italiana. Pochi sono separati o divorziati (49 casi in tutto) oppure conviventi (15 casi). Le motivazioni Queste le motivazioni che spingono al pellegrinaggio: per il 38% la ricerca di un conforto spirituale, per il 23% la richiesta specifica di grazie per sé o per altri, per l' 11,7 % il ringraziamento per grazie ricevute, fino al 17,7% per una necessità di contatto con il sacro o per il 15% a motivo di un invito. I semplici curiosi sono il 5,6%. I pellegrini sono credenti che mettono in cima alle priorità ideali quelle legate all' incontro con i bisogni dell' altro (53,3%) e alla difesa e rispetto della vita in tutte le sue forme (51,4%). Le attitudini di orientamento comunitario sono invece meno diffuse: partecipare alla vita parrocchiale (22%), far parte di associazioni o gruppi (10,9%) e impegnarsi in politica per difendere il bene comune (solo 4,5%) sono minoritarie. Quasi la metà del campione (48,8%) era già stato in precedenza a Medjugorje e nei due terzi di questi ultimi casi siamo di fronte a una sorta di pellegrinaggio «seriale». Per il 39% è stato il primo luogo di pellegrinaggio in assoluto, mentre per l' 8% è stato il primo pellegrinaggio mariano. Da prima a dopo il viaggio cambia il giudizio sulle apparizioni: la sicurezza moderata dell' inizio, segnalata dal 70%, supera l' 85% al termine del viaggio, con una certezza «assoluta» raggiunta dal 59% (rispetto al 41% dichiarato alla partenza). «Si tratta - commenta Pesenti - di un effetto di spostamento molto rilevante, che conseguentemente abbatte l' area del dubbio e dello scetticismo sotto il 9% rispetto al 22% di partenza». Solo il 5% degli intervistati è tornato a casa con un giudizio deludente. La grande maggioranza di quelli che fanno ritorno a Medjugorje segnalano un cambiamento di vita. Il 48,8% dichiara che «qualcosa» è cambiato dopo la prima visita e che «molto» è cambiato per un ulteriore 30,4%, fino al cambiamento radicale segnalato dal 14,5% dei casi. L' effetto Medjugorje porta a un aumento di frequenza nelle pratica religiosa, ai sacramenti e alla preghiera.

© www.lastampa.it - 9 giugno 2016

  • Articles View Hits 96644756

We have 12265 guests and no members online