• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXVI del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXVI del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Udienza ai partecipanti al Convegno “Refugees and Migrants in our Common Home”

Udienza refugeesQuesta mattina, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Leone XIV ha ricevuto in udienza i partecipanti al Convegno Internazionale “Refugees and Migrants in our Common Home”.

Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto ai presenti:

Iniziamo, dunque, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
La pace sia con voi. Buongiorno a tutti, e benvenuti.

È un piacere per me darvi il benvenuto in Vaticano nell’ambito della vostra conferenza, che ha come tema “Rifugiati e migranti nella nostra casa comune”. Ringrazio gli organizzatori di queste giornate di dibattito, riflessione e collaborazione, come anche ognuno di voi per la sua presenza e i contributi che dà a questa iniziativa.

Il tempo che passate insieme dà inizio a un progetto triennale con l’obiettivo di creare “piani d’azione” incentrati su quattro pilastri fondamentali: insegnamento, ricerca, servizio e sostegno. In tal modo, accogliete l’invito rivolto da Papa Francesco alle comunità accademiche ad aiutare a rispondere ai bisogni dei nostri fratelli e sorelle sfollati, concentrandovi sulle aree di vostra competenza (cfr. Discorso ai partecipanti all’incontro sui rifugiati promosso dalla Pontificia Università Gregoriana, 29 settembre 2022).

Questi pilastri fanno parte della stessa missione: riunire le voci più autorevoli di una varietà di discipline al fine di rispondere alle attuali sfide urgenti poste dal numero crescente di persone, stimato attualmente in oltre 100 milioni, che sono colpite dalla migrazione e dallo sfollamento. Prego perché i vostri sforzi a tale riguardo producano idee e approcci nuovi, cercando sempre di mettere la dignità di ciascuna persona umana al centro di ogni soluzione.

Mentre proseguite il vostro incontro, vorrei suggerire due temi che potreste integrare nei vostri piani di azione: la riconciliazione e la speranza .

Uno degli ostacoli che spesso sorgono quando si affrontano difficoltà di tali dimensioni è l’atteggiamento d’indifferenza da parte sia delle istituzioni sia degli individui. Il mio venerabile predecessore ha parlato di “globalizzazione dell’indifferenza”, laddove ci abituiamo alle sofferenze degli altri e non cerchiamo più di alleviarle. Ciò può portare a quella che in precedenza ho definito “globalizzazione dell’impotenza”, quando rischiamo di diventare immobili, silenziosi e forse tristi, pensando che non si possa fare nulla quando ci troviamo dinanzi alla sofferenza di innocenti (cfr. Videomessaggio in occasione della presentazione della candidatura del progetto “Gesti dell’accoglienza” alla lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, 12 settembre 2025).

Così come Papa Francesco ha parlato della cultura dell’incontro come antidoto alla globalizzazione dell’indifferenza, anche noi dobbiamo impegnarci per affrontare la globalizzazione dell’impotenza promuovendo una cultura di riconciliazione. In questo modo particolare di incontrare gli altri, «dobbiamo incontrarci curando le nostre ferite, perdonandoci il male che abbiamo fatto e anche quello che non abbiamo fatto, ma di cui portiamo gli effetti» (Ibidem). Ciò esige pazienza, disponibilità all’ascolto, capacità di identificarsi con il dolore degli altri e il riconoscimento che abbiamo gli stessi sogni e le stesse speranze.

Vorrei pertanto incoraggiarvi a proporre modi concreti per promuovere gesti e politiche di riconciliazione, specialmente in terre dove ci sono ferite profonde causate da conflitti di lunga data. Questo non è un compito semplice, ma se vogliamo che gli sforzi di lavorare per un cambiamento duraturo abbiano successo, essi devono includere modi per toccare i cuori e le menti.

Nel formulare i vostri piani d’azione è importante anche ricordare che migranti e rifugiati possono essere testimoni privilegiati di speranza attraverso la loro resilienza e la loro fiducia in Dio (cfr. Messaggio per la 111a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato). Spesso conservano la loro forza mentre cercano un futuro migliore, nonostante gli ostacoli che incontrano. Mentre ci prepariamo a celebrare i Giubilei dei Migranti e delle Missioni in questo Anno Santo giubilare, vi incoraggio a dare risalto a questi esempi di speranza nelle comunità di coloro che servite. In tal modo possono fungere da ispirazione per gli altri e aiutare a sviluppare modi per far fronte alle sfide che esse hanno affrontato nella loro vita.

Con questi sentimenti, vi auguro una conferenza fruttuosa e prego perché, illuminati dallo Spirito Santo, possiate continuare ad adoperarvi per trovare soluzioni comprensive al fine di promuovere una cultura di incontro, riconciliazione e solidarietà fraterna a beneficio di tutti. Volentieri imparto la mia benedizione a ognuno di voi e a quanti fanno parte della vostra missione. Grazie.

Preghiamo insieme come ci ha insegnato Gesù: Padre nostro ...

_____________________________________________________

L'Osservatore Romano, Edizione Quotidiana, Anno CLXV n. 226, giovedì 2 ottobre 2025, p. 4.

© Bollettino Santa Sede - 2 ottobre 2025

 

 

  • Articles View Hits 97059025

We have 7362 guests and no members online