• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

PORTARE CON SÈ LA TERRA DEL PASSAGGIO DEL SIGNORE

abbraccio"il tuo servo non intende compiere più un olocausto o un sacrificio ad altri dei, ma solo al Signore" (2Re 5,17).

Tra i vari mali che affliggono la nostra vita c'è l'incapacità di fare memoria.

La memoria, per l'uomo della Bibbia, non è un semplice "ricordo" ma un ri-presentare, anche agli occhi del cuore, le meraviglie che Dio ha compiuto e compie nella nostra vita.
Poiché gli eventi di grazia sono "l'eternità che entra nella storia" ogni volta che ne facciamo memoria permettiamo, in un certo senso, a Dio di rendere la Sua parola ancora una volta salvifica e potente. Perché Dio, da perfetto pedagogo e da sommo amante, "chiede" a noi una risposta nel continuo "Shemà" esistenziale.

Questo è tanto più vero per i sacramenti in cui, ex opere operato, la grazia irrompe con una presenza di pienezza dell'essere.
Dire - È- nell'Eucarestia, "questo È il mio corpo, È il mio sangue" non significa solo memoria ma potenza e presenza dell'essere di Dio ora, Gesù morto e Risorto, totalmente presente nel suo vero corpo e nel suo vero sangue trasfigurato. Vera umanità piena e piena divinità.
Così per gli altri sacramenti in cui è sempre Cristo Gesù risorto che opera.

In modo similare ciò avviene con la memoria personale. Un fatto, un evento di particolare grazia nella nostra vita si può ri-presentare con tutta la sua gioia e la sua meraviglia nel tempo. Ed ogni "fare memoria" ci rinnova da capo. Ci purifica. Ci Cristifica. Ci consente di vedere oltre la cortina che affatica il nostro presente, ci aiuta a prendere il largo sulla Sua Parola.

Pertanto ricordare non è accessorio ma è piuttosto fondamentale. Vuol dire puntare sempre (e talvolta farsi violenza in questo) lo sguardo verso Gesù, autore e perfezionatore della fede. D'altronde a questo serve e va educata la volontà al fissare lo sguardo dove comincia e si compie.
Anche noi dobbiamo sempre portare con noi "la terra" del miracolo e della grazia in cui Dio ci si è rivelato, personalmente e assieme.
La fedeltà nostra infatti si fonda sul fatto e la certezza che Dio è fedele. Il nostro "dovere" si fonda sul fatto che Egli, sempre, ci abilita a potere fare una cosa, una scelta, un taglio, una memoria, un gesto di generosità, un passo in avanti.

Dunque "portare la terra" del fatto accaduto nella nostra vita vuol dire ricordare, anche nelle notti di difficoltà, che Dio è fedele e che non abbandona mai il suo servo e il suo popolo.
Ricordare non è, dunque, per guardare indietro, per un gesto solleticante la nostalgia del passato, ma è spinta efficace per vedere correttamente sia il presente sia in avanti e per ringraziare, sempre, nella lode, colui che ci ha fatto e ci fa grazia. Vuol dire sentirsi debitori nello Spirito Santo (Rm. 8,1ss).

Infatti questa è la nostra realtà: essere totamente debitori di un Dio che non ti chiede neanche di dir grazie ma solo di ri-conoscerlo per il tuo bene.
Essere debitori di Dio è la vera libertà, l'unica.

È la potente dissoluzione di ogni intima e grossolana catena.
Mentre quando non riconosciamo questo nostro "debito" siamo in realtà schiavi di noi stessi, del mondo, dell'uomo vecchio, dell'omologazione ideologica e delle sue tirannie... e anche della scimmia di Dio. 

Schiavi, incapaci di essere liberi e di liberare.

Perché solo l'uomo che vive nella memoria della Grazia è capace di aiutare altri a sciogliere le antiche catene.

Solo Dio è il creditore che ti libera da ogni debito perché vuole che tu sia realmente pieno ed umano e non una caricatura di ciò che potresti essere.

Ricordare dunque vuol dire fare culto, continuamente, senza flessioni curve e narcisistiche snaturalizzanti e vivere nella propria carne la grazia di Dio.

Perché tu diventi altare nell'Altare, sangue nel Sangue dell'Agnello.

Chiediamo a Dio, oggi, di svegliarci dal sonno della memoria e dalla pigrizia accidiosa verso la lode.

Oh, Trinità beata, acqua viva, fuoco, amore, santo Crisma di Bene
per ogni cosa presente ti ringraziamo e forti della Tua Grazia ogni cosa a te restituiamo, così come possiamo. Come bimbi. E con lode effettiva, qui ed ora, restituiamo proprio lì dove non ne siamo capaci perché Tu, liberandoci, ci renda capaci del Bene a cui ci hai predestinato.
Per darti Gioia e dare Gioia.
Amen.


Francesca e Paul


Per la dimensione della memoria leggi il testo Halloween, alba dell'eternità

disponibile qui

https://www.amazon.it/Halloween-alba-delleternit%C3%A0-itinerario-chiarificazione/dp/B0DHW46V1M/

 

  • Articles View Hits 98358290

We have 20294 guests and no members online