• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXVI del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXVI del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

LIBERTA’ ASSOLUTA DI PAROLA E DI MANIFESTARE?

RINO CAMMILLERI Policamente scorrettoDa quando governa il centrodestra, qualcuno sostiene che è sola la Destra, le nostre piazze e strade si sono riempite di manifestanti quasi sempre appartenenti a formazioni di sinistra.

Naturalmente le malelingue sono convinti che le organizzazioni che manifestano, che organizzano scioperi, lo fanno quasi sempre per creare “disturbo” politico al Governo e di conseguenza ai cittadini. E comunque tutti all’unisono affermano in coro: la libertà di manifestare è sacrosanta e guai a metterla in discussione. Ma qualche dubbio comincia a nascere quando le manifestazioni si riducono spesso a una sarabanda di violenza fisica aggressiva con conseguente distruzione di beni immobili pubblici e privati, Ma anche la violenza verbale non scherza. In questi giorni abbiamo visto di tutto nelle piazze, cartelli e cori che non chiedevano solo pace, ma sposavano apertamente le posizioni di Hamas. Quando una manifestazione smette di distinguere tra solidarietà per i civili e appoggio ad un gruppo armato responsabile di terrorismo, il terreno diventa inevitabilmente fertile per degenerare in violenza e odio. Il rischio più grave è che queste derive trasformino battaglia più o meno legittime in odio che porta alla violenza verso il vicino, discriminazione verso chi appartiene a un’altra religione, divisione che lacera il tessuto sociale. Anche in questo caso le istituzioni hanno il dovere di garantire il diritto di manifestare? E se la libertà di espressione diventa un alibi per l’incitamento all’odio o per la propaganda di un movimento terroristico e quindi aggredire chiunque capita davanti a cominciare dalle forze dell’ordine? Interrogativi che chiunque si pone di fronte a certe immagini di violenza pura. A questo tipo di domande ha risposto su La Nuovabussola, il giornalista cattolico Rino Cammilleri, grande studioso e autore di numerosi libri, curatore per diversi anni della rubrica su Il Giornale de “Il Santo del giorno”. Cammilleri è un battitore libero, non appartiene a nessuna forza politica, certamente è un libero pensatore, qui nel testo, si definisce “catto-destro”, a me piacerebbe definirlo un anarchico conservatore. Comunque sia il suo intervento abbastanza provocatorio merita essere letto integralmente. (Provocazioni. Libertà di parola assoluta? Non proprio, 24.9.25, lanuovabq.it)

Anche per il caso del vigliacchissimo omicidio di Charlie Kirk i destri e/o i c.d. liberali si sono divisi. C'è chi come Trump vorrebbe la pena di morte per l'assassino e chi no. Ma la divisione sta soprattutto a proposito della vendetta trumpiana contro i miserabili che hanno plaudito al misfatto o, più moderatamente, asserendo che la vittima se l'è cercata. Negli Usa - da questo punto di vista più seri di noi - ancor prima che The Donald aprisse bocca i direttori dei giornali e i manager datori di lavoro degli sciacalli si sono affrettati a licenziare le jenae ridentes.

E subito a destra si è mugugnato: «Ah, ma così si usano gli stessi metodi dei cattivi!», o «la libertà di parola deve rimanere sacra!», ac similia. Be', intanto va detto che liberali sono conservatori adesso, dopo essere stati sorpassati da ben altre sinistre: infatti, quanto a repressione del dissenso non li superava nessuno nell'Italia di Porta Pia, e solo - guarda un po' - col Concordato mussoliniano i cattolici poterono respirare. Per quanto riguarda invece i catto-destri (di cui faccio parte anch'io), vorrei dire loro: non siate ingenui e seguite i moniti, a tal proposito, di san Josemaría Escrivá de Balaguer nel suo Cammino. Senza scomodare il genocidio ruandese del 1994, che cominciò grazie alla “libertà di espressione” di una radio privata, ricordiamoci che, da noi, gli Anni di piombo furono preceduti, e preparati e, ma sì, provocati, da una “campagna di odio” che culminò nel famoso appello degli 800 “intellettuali” contro il commissario Calabresi. Che qualcuno prese sul serio, com'è noto.

Anche alla Rivoluzione Francese, madre di tutti i totalitarismi e conseguenti genocidi, la strada verso il Terrore fu spianata dalle parole, le tonnellate di pamphlets volterriani che il pavido Luigi XVI non ebbe il coraggio di arrestare. Lo storico - miliare - Pierre Gaxotte scrisse senza mezzi termini che con un intervento dei moschettieri reali al momento giusto l'Europa si sarebbe risparmiata il bagno di sangue che seguì, guerre napoleoniche comprese. La libertà di stampa fu proprio la prima delle richieste giacobine che l'ingenuo Luigi XVI concesse perché gli pareva cosa buona e giusta. E si sa com'è finita. Perciò la domanda delle cento pistole è questa: è sensato lasciare libertà di parola a chi vuol toglierla agli altri e lo dice pure chiaro? A chi, la storia insegna, non esita a passare dalle parole ai fatti quando si accorge che le parole non sono sufficienti a zittire chi la pensa diversamente? A Trump hanno sparato due volte, con Kirk ne è bastata una. Pensiamo, noi italiani, di essere al sicuro perché gli americani sono tutti armati e noi no? Ma i coltelli sono in libera vendita, e anche i camion e le auto, come ben sanno quei poveracci caduti per mano di integralisti islamici, che non sono dem né comunisti ma anch'essi della libertà di espressione approfittano per chiudere la bocca a chi non la vede come loro.
Prevengo l'obiezione: allora, che voglio, uno stato di polizia? Non è questo che dico e non spetta a me decidere, io sono uno scrittore, non un politico: provideant consules. I cittadini votano per stare, come dice sant'Agostino, nella “tranquillità dell'ordine”. Trovino i politici il modo. Sennò vadano a casa prima che si comincino a piangere altri innocenti.
 

Torino, 26 settembre 2025

SS. Cosma e Damiano.                 A cura di DOMENICO BONVEGNA

 

 

  • Articles View Hits 97059082

We have 7618 guests and no members online