 Si fa un gran parlare oggi della ripresa di Leone XIII e della Rerum novarum dopo l’appello in questo senso di Leone XIV. Perfino l’Osservatore Romano ha pubblicato i primi due paragrafi dell’enciclica. Il punto, però, è cosa si voglia riprendere di Leone XIII e della Rerum novarum. A questo proposito risulta di grande interesse un intervento di Augusto Del Noce del 1982 pronunciato all’VIII Congresso tomistico Internazionale e avente come titolo “Fede e Filosofia secondo Étienne Gilson”. In esso Del Noce parla di Gilson ma anche di Leone XIII e inquadra l’insegnamento sociale di quest’ultimo nel suo contesto più proprio.
Si fa un gran parlare oggi della ripresa di Leone XIII e della Rerum novarum dopo l’appello in questo senso di Leone XIV. Perfino l’Osservatore Romano ha pubblicato i primi due paragrafi dell’enciclica. Il punto, però, è cosa si voglia riprendere di Leone XIII e della Rerum novarum. A questo proposito risulta di grande interesse un intervento di Augusto Del Noce del 1982 pronunciato all’VIII Congresso tomistico Internazionale e avente come titolo “Fede e Filosofia secondo Étienne Gilson”. In esso Del Noce parla di Gilson ma anche di Leone XIII e inquadra l’insegnamento sociale di quest’ultimo nel suo contesto più proprio.
Leggi su Vanthuanobservatory.com
