• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Intervista a Giorgio Vittadini: il Meeting, Tony Blair, Berlusconi e il Papa

meeting-rimini.jpgGiorgio Vittadini (presidente Fondazione per la Sussidiarietà), il Meeting compie trent'anni. Da Rimini sono passati Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta, grandi uomini di Chiesa, di cultura e della politica. Oggi c'è chi dice che i grandi nomi a Rimini non ci sono più. È così?
A Rimini ci sono anche quest'anno i più grandi nomi della cultura mondiale. Certo, se invece si ritiene che a fare cultura debbano essere sempre le stesse persone, sempre la solita gente, allora sì, qui non c'è nessuno. Chi c'è quest'anno?
C'è Tony Blair, c'è Rémi Brague, filosofo francese, uno dei più grandi conoscitori di cultura islamica, ebraica e cristiana; c'è Yves Coppens, Professor Emeritus at the Collège de France; John Mather, Premio Nobel per la Fisica 2006; Charles Townes, Premio Nobel per la Fisica 1964, Professor at the Space Sciences Laboratory of the University of California, Berkeley; c'è Mary Ann Glendon, l'ex ambasciatrice Usa presso la Santa Sede, che per me rimane una grandissima personalità a livello mondiale; poi John Milbank, teologo cristiano e fondatore del movimento Radical Orthodoxy. E tanti altri.
Le piace Blair?
Lo ritengo uno da cui imparare.
Perché?
Perché ha capito che solo una vera politica riformista serve alla società.
Politica riformista in che senso?
È quanto ha enucleato benissimo Benedetto XVI nel messaggio che ci ha inviato ieri - domenica 23 agosto per l'apertura del Meeting, ndr -. Il Papa ha detto che «il coinvolgimento con l'oggetto conosciuto da parte del soggetto conoscente è "conditio sine qua non" della conoscenza stessa. Perché un vero riformismo si attui, cioè, occorrono soggetti che vogliano implicarsi con la realtà che hanno innanzi e dunque cambiarla. Il Meeting di Rimini è tutto questo. Qui c'è gente che vuole riformare davvero la società coinvolgendosi in essa, non teorizzando ideologicamente quale cambiamento occorrerebbe apportare, bensì implicandosi nella realtà, rischiando, magari fallendo, ma amando ciò che si ha di fronte.
Oggi (ieri per chi legge, ndr) è il giorno di Roberto Calderoli. La lega è in rotta di collisione con la Chiesa sull'immigrazione. Lei da che parte sta?
Occorre essere equilibrati. L'argomento lo richiede. Credo che servano regole e insieme carità. Una carità senza regole è inutile mentre le regole senza carità sono ingiuste. Credo che occorrerebbe maggiore cooperazione con i Paesi del Nord Africa. Occorre una politica di cooperazione allo sviluppo molto più decisa, uscendo dal neocolonialismo che caratterizza l'Europa. Sono i Paesi africani che debbono rendersi conto di come lasciar partire all'avventura i propri cittadini verso i nostri porti sia controproducente. In questo senso una vera politica riformista dovrebbe fare il contrario di quanto hanno fatto Francia e Germania. La politica di Angela Merkel e di Nicolas Sarkozy, in questo senso, è mediocre e corporativa. Hanno illuso i Paesi del Nord Africa con offerte che non sanno mantenere. Dovrebbero imparare dalle politiche immigratorie di Blair: integrazione ma anche regole.
Lei ha più volte dichiarato, da cattolico, che il caso Escort che ha coinvolto Silvio Berlusconi non le interessa, perché?
Guardi che non interessa soltanto a me, ma anche a tanta altra gente. Qui a Rimini, ad esempio, non interessa a nessuno. Non perché siamo indifferenti, ma perché guardiamo la moralità in positivo, come tensione: quella dell'attrattiva vincente (di cui parlava Sant'Agostino) che rende morali, come ha testimoniato il Miguel Manara, l'opera con cui si è inaugurato il Meeting che è una rilettura della conversione di don Giovanni. Chi non vive così ci perde.
E Berlusconi?
Io giudico il presidente del consiglio per gli atti politici del suo governo. Ognuno ha una coscienza con cui valutare in altri contesti anche gli atti privati. Al momento delle elezioni poi ognuno terrà conto di tutto.
Voi avete sempre difeso la vita in tutte le sue fasi. Fa parte del vostro dna. Oggi però le vostre battaglie sembrano perse. L'aborto è legalizzato praticamente ovunque e recentemente in Italia è arrivata la Ru486. Le due visioni saranno sempre inconciliabili?
Se tutti partissero dalla propria esperienza non potrebbero che pensare che la vita va difesa sempre. Sotto il profilo del principio non si possono avere sconti sulla difesa della vita. Ma è solo guardando esperienze in atto di amore alla vita che molti si convincono di questo. Tutti, partendo da ciò che vivono, dal paragone con la propria coscienza, possono distinguere ciò che è bene e ciò che è male.

© Palazzo apostolico - 25 agosto 2009
  • Articles View Hits 98390812

We have 15034 guests and no members online