• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Il teologo che pregava come un bambino

Fra i 26 giovani gesuiti che entrarono nel noviziato di Arlon nel 1941 Jean Galot rappresentava un po' un'eccezione. La maggior parte di noi proveniva da retorica; lui era già dottore in diritto. Questa lacuna iniziale divenne in seguito un vantaggio nel cursus della sua formazione, di modo che, dopo essere stato suo co-novizio, l'ebbi come professore nei miei ultimi anni di teologia. La sua carriera accademica fu lineare:  filosofia, teologia, dottorato a Roma e subito, a partire dal 1953, insegnamento della teologia dogmatica a Eegenhoven fino al 1968, poi a Roma, alla Gregoriana, fino al 1993. Emerito da quel momento, non ha tuttavia interrotto le sue attività, in particolare la sua attività di scrittore. Fin dall'inizio della sua vita religiosa, Jean scriveva molto, facilmente e bene:  mi ricordo che la piccola rivista interna di filosofia "Juvenilia" poteva contare tutti i mesi su uno o più articoli di Jean. La sua bibliografia è impressionante e ha continuato ad arricchirsi fino agli ultimi anni. Il suo è stato un insegnamento saldo - sorretto da una fede semplice e forte - impartito senza ornamenti. Non ignorava le questioni controverse né era insensibile agli interrogativi del mondo moderno, ma li affrontava sempre a partire dal centro della fede, come testimonia ad esempio un'opera del 1981:  Le Christ, foi et contestation, nella quale difende la cristologia del concilio di Calcedonia e mostra come, a partire da questo pensiero classico, si possano incontrare le aspirazioni del nostro mondo di oggi.
Tuttavia la caratteristica principale del teologo Jean Galot è certamente l'unità profonda in lui fra l'uomo di studio e d'insegnamento e l'uomo spirituale. Accanto alla lista impressionante delle sue opere teologiche, si può stilare quella, ancora più impressionante, delle sue opere spirituali e dei suo libretti di preghiere. Fra di esse vi è una profonda unità. (...) In Jean Galot, la spiegazione storica e concettuale dei trattati dogmatici era alimentata e vivificata dalla preghiera, dall'intimità vivente con Cristo, ed era a partire da questa stessa fonte che sapeva presentare, con chiarezza e semplicità, gli stessi misteri agli innumerevoli lettori che le sue opere spirituali hanno aiutato a vivere. E prima ancora, indubbiamente, ai partecipanti ai ritiri, alle meditazioni e alle conferenze che dava, in particolare ai religiosi e alle religiose, continuando in un certo senso l'opera di Gesù:  "tutto ciò che ho udito da mio Padre l'ho fatto conoscere a voi". Li rendeva partecipi di quello che egli stesso viveva profondamente.
In un certo numero di contemplazioni della seconda settimana degli esercizi, sant'Ignazio propone quello che egli chiama il triplice colloquio:  ci si rivolge prima a Maria, chiedendole di intercedere presso suo Figlio, poi a Gesù e infine al Padre. Maria ha occupato un posto importante nella vita di Jean Galot. Permettetemi di evocare un ricordo che aveva confidato a una persona a lui vicina e che me lo ha riferito. Jean aveva perduto presto sua madre. Suo padre, quando era ancora bambino, l'aveva portato in pellegrinaggio a Notre Dame de Bonsecours e gli aveva mostrato la Vergine dicendogli:  sarà tua madre. A Lei ha dedicato tante pagine, fin da Le coeur de Marie, uno dei suoi primi libri; e soprattutto non ha mai smesso di pregarla "come un bambino".
Maria l'ha condotto a Gesù, Colui che non ha mai smesso di cercare di conoscere meglio e di far conoscere, che non ha mai smesso di seguire. E Gesù l'ha condotto al Padre. Dopo Le coeur de Marie, Le coeur de Christ, ha scritto Le coeur du Père. La paternità di Dio, compresa nel mistero trinitario, è molto importante per Jean Galot:  egli riteneva che non gli venisse data abbastanza attenzione nella preghiera della Chiesa. (...)
Tutta questa ricchezza interiore la viveva nella discrezione. Ricchezza interiore di cui beneficiava un circolo di persone del quale è difficile misurare l'ampiezza, composto da tutti coloro, uomini e donne, che l'avevano incontrato più intimamente e che erano stati assistiti e aiutati da lui, ma anche dalla folla anonima dei suoi lettori. Negli ultimi anni che ha trascorso nell'infermeria, a risplendere sono state la sua semplicità e la sua pietà profonda. Ha conosciuto un lungo cammino di diminuzioni e di distacco, di perdita progressiva delle sue forze. Nella fede, ha vissuto questo cammino come una scalata verso Dio; come ha detto in diverse occasioni nei suoi ultimi giorni, è giunto sulla vetta della montagna. Scalata verso Dio, verso l'incontro. Riprendendo il triplice colloquio, lo affidiamo alla Madonna e a suo Figlio Gesù; essi lo portano dal Padre e già le braccia del Padre si aprono per accogliere suo figlio.


La cristologia al centro di una ricerca instancabile
Padre Jean Galot ha tenuto per più di venti anni la cattedra di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Una presenza umile e discreta che ha comunque lasciato il segno negli studenti e nell'intera comunità di studiosi. Così ce ne parla padre Luis Ladaria, segretario generale della Commissione Teologica Internazionale, che, proprio alla Gregoriana, ha avuto occasione di conoscere padre Galot. "Il suo era un temperamento pacato - ci dice Ladaria - sempre cortese nella convivenza quotidiana. Non si attribuiva mai troppa importanza, neanche quando riceveva pubblici complimenti per le sue opere o per i suoi articoli su "L'Osservatore Romano". Quello che spiccava della sua personalità era la straordinaria capacità di lavoro. Un uomo instancabile. Anche negli ultimi anni riusciva a corrispondere a mille impegni e a scrivere moltissimo".
In Gregoriana, padre Galot ha portato la sua profonda conoscenza della teologia cristologica, alla quale ha dedicato il suo insegnamento guidando anche numerose tesi di dottorato. "Pur essendosi dedicato a molti campi di studio - ci ha ricordato Ladaria - la passione di padre Galot era per la cristologia:  ci teneva moltissimo a sottolineare il valore del Concilio di Calcedonia come punto di riferimento imprescindibile per la teologia cattolica. Interessante notare come egli sapesse passare con naturalezza dalla grande profondità degli scritti teologici a una forma di comunicazione più accessibile. I suoi articoli su "L'Osservatore Romano" lo dimostrano:  spiritualmente e teologicamente molto accurati mettevano in mostra anche una grande capacità divulgativa".



(©L'Osservatore Romano - 24 aprile 2008)

  • Articles View Hits 98359560

We have 18868 guests and no members online