• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Il soffio di Dio

Salvador Dalí, «La persistenza della memoria» (1931, particolare)

Autocoscienza e aspirazione alla trascendenza

Pubblichiamo l’introduzione di Maria Paola Brugnoli al libro scritto a quattro mani con Giorgia Salatiello intitolato «Autocoscienza. Fondamenti neuroscientifici, psicologici, filosofici, teologici e spirituali» (Verona, Gabrielli Editori, 2020, pagine 160, euro 15)

Spesso è l’inconscio che modella il comportamento umano nel suo esplicarsi del vivere di ogni giorno, ed in mezzo alle esperienze che viviamo nell’ambito del nostro lavoro e della nostra professionalità.

Tuttavia, siamo ancora troppo fortemente legati al principio di causalità.

Ogni evento fisico deve essere preceduto da una causa fisica. E per la stragrande maggioranza degli esseri coscienti del pianeta Terra, esistono solo eventi fisici.

È ancora drammaticamente eretico, specie nella cultura scientifica moderna, pensare che un evento fisico possa dipendere da una causa mentale o spirituale.

Dobbiamo abituarci a pensare che la nostra mente non è solo un insieme di reti neurali e ci fornisce due tipi di vita: una materiale ed esteriore, la normale di tutti i giorni, l’altra invece rivolta alla continua, a volte spasmodica, ricerca del trascendente, intuito generalmente come immagine esterna della nostra vita troppo breve e finita.

Ma, come in tutte le cose della vita, esiste anche il contrario, il rovescio della medaglia.

Ci manca ancora, anche a grandi linee, quel determinato processo mentale e spirituale che possa dare credito ed un senso alla nostra vita entro i confini dell’universo: trovare lo Spirito dentro di noi, attraverso un percorso di autocoscienza.

Non riusciamo ancora a liberarci dalle maglie della dicotomia corpo-mente da una parte e spirito dall’altra, dalle catene del vivere come dissociati: il corpo e la mente neurale come entità separate, l’anima e lo spirito vitale troppo astratte per il nostro vivere quotidiano: il cervello come entità fisica e lo spirito come entità astratta.

Ma invece non può essere solo così.

Non può essere così perché ce lo dice la stessa ragione, ce lo dice l’intuizione, ce lo dice l’aspirazione verso un qualche tipo di trascendenza che abbiamo dentro, celo dice l’anelito all’immortalità, impresso dentro di noi fin dal momento del Big-Bang.

Da queste considerazioni di intima relazione corpo-mente e spirito, è nata l’esigenza di proporre questo studio sull’autoco­scienza: un percorso che parte da una revisione scientifica di studi neuroscientifici e psicologici, per poter meglio comprendere e superare il principio di causalità e la dicotomia corpo-mente e spirito, che oggi può essere studiata non come una divisione, ma come una unione.

Le traversie della vita, con i relativi momenti di dolore, confusione, di iperstress, di apatia, di abulia, di depressione, di acuto “male di vivere”, possono allontanare, anche se per fortuna solo temporaneamente, dallo stato di autocoscienza, possono far sì che si oscuri quella luce viva e vivente, che dura già da qualche tempo dentro ognuno di noi.

Il dolore e la sofferenza spesso sono dentro l’animo degli individui, delle famiglie, delle comunità, dei rioni, delle città, delle etnie, dei popoli, delle nazioni, dei continenti, del mondo intero!

Per questo motivo, nel nostro percorso di studio sull'autocoscienza, ci è sembrato importante citare il pensiero teologico del filosofo Juan Alfaro (1914-1993), che è stato un acuto interprete del suo tempo, in particolare nel riferimento biblico-antropologico della sua riflessione teologica.

Egli propone una moderna teologia rivolta alla storia, con una particolare attenzione antropologica. La sua prospettiva antropologica porta la riflessione teologica ad affinare la prospettiva ermeneutica: se la rivelazione di Dio nella storia è accessibile all’uomo e si inserisce nella suã struttura costitutiva, è perché Dio si comunica all’uomo nella forma della parola e della parola interiore.

La sua riflessione teologica in senso moderno antropologico, è incentrata sullo studio dell’immanenza-trascendenza della grazia, intesa in senso ampio, come autocomunicazione-autocoscienza divina: l’amore di Dio dentro di noi, attraverso lo Spirito. Esso è in primo luogo dedizione assoluta, dono di tutto l’essere, non solamente ad una sola persona ma a tutta l’umanità.

Attraverso questa ricerca interiore possiamo quindi evolvere verso uno stile di vita nel quale possano essere attuali le parole come amore, disinteresse, aiuto reciproco, solidarietà, fraternità, libertà, eguaglianza sociale, e molto altro. La spiritualità intesa come la ricerca dell’autocoscienza in tutte le religioni e filosofie, è studiata da secoli e millenni da molte persone, teologi, filosofi e mistici che hanno percorso profondamente la strada, non facile, della ricerca interiore.

È proprio nel nostro Sé più profondo che si annida quell’energia che avvertiamo e denominiamo Spirito, dentro il nocciolo duro del nostro non conoscersi, e pertanto del nostro non comprendere.

Lo Spirito: forse troppo vicino e dentro di noi, per poterlo apprezzare, dato che non ci conosciamo mai a sufficienza.

È necessario quindi prendere in considerazione tutto ciò che nasce dentro, come si usa dire psicologicamente “nel più profondo Sé”, in una fase di percorso interiore personale.

Questo itinerario di studio parte da un cammino psicologico interiore per arrivare al sentiero della spiritualità.

Così la definizione e la spiegazione di Autocoscienza/Spirito interiore, sorgono in modo autonomo, quasi dettate dalla parola universale di Dio.

La Parola è ante litteram, senza far uso di verbo pronunciato, quasi direi nemmeno tanto sussurrato. Lo Spirito prima di tutto è parola e soffio vitale dentro di noi.

Nel primo capitolo della Genesi Dio soffiò nella materia inanimata e subito divenne animata. Prese della polvere, la modellò, vi soffiò il suo Spirito vitale e nacque l’uomo, nacque l’essere pensante del pianeta terra.

L’uomo diventa “essere vivente” solo se Dio «soffia nelle sue narici un alito di vita» e solo quando l’uomo stesso capisce lo Spirito dentro di sé: l’Autocoscienza.

di Maria Paola Brugnoli

© Osservatore Romano - 20 giugno 2020


  • Articles View Hits 98355179

We have 16446 guests and no members online