• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXV del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena della Divina Misericordia
    • Novena allo Spirito Santo
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
    • Novena in preparazione all'Immacolata
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXV del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena della Divina Misericordia
    • Novena allo Spirito Santo
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
    • Novena in preparazione all'Immacolata
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Il Sacerdote

bendetto-lavanda-dei-piedi.jpgIl Sacerdote è l'uomo della sintesi mirabile e cosmica dell'Amore
È infatti l'Amore radicale di Dio per l'uomo
e l'amore radicale dell'uomo per Dio
è il testimone delle nozze,
anzi è segno delle nozze stesse
e, come lo Spirito Santo è l'Amore sponsale del Padre e del Figlio fatto persona,
così il Sacerdote, specularmente al matrimonio di un uomo e di una donna,
è segno dell'amore di Dio per l'uomo e dell'uomo per Dio, fatto persona
;

è dunque profezia e speranza che l'amore
è più forte della morte
e che essa, la morte,
non è l'ultima parola dell'esistenza
ma semplicemente la dolorosa
e gioiosa porta che schiude
la pienezza del talamo di Dio e dell'uomo...

"dacci Signore santi sacerdoti..." cioè non mancare di darci segno della Tua presenza;
dacci dunque una carne che ti manifesti
e che ti renda amabile
dacci perciò il segno di ciò che siamo
e della nostra radicalità per Te
donaci dunque la capacità di non dissiparci
nelle tribolazioni della carne
e di trasfigurarle per prepararci al talamo che ci attende
dacci il segno della Tua radicalità per noi
della Tua umiltà per noi
del Tuo discendere ed essere nostro servo e schiavo,
per Amore
,

come l'amante, che sceglie di essere servo sottomesso dell'amato
perché l'amato diventi amante

"Rapisca, ti prego, o Signore,
l'ardente e dolce forza del tuo amore
la mente mia da tutte le cose che sono sotto il cielo,
perché io muoia per amore dell'amor tuo,
come tu ti sei degnato morire
per amore dell'amor mio"

Il Sacerdote potrà essere stimato e onorato
,

predicare in tutte le piazze
e i pulpiti più ambiti del mondo
costruire chiese e ospedali,
inventare ordini religiosi e gruppi ecclesiali,
essere ottimo pastore d'anime
e confessore dalla vista d'aquila e di passero nel cuore delle persone,
oppure potrà essere in ginocchio per scelta
o per debolezza
non su un altare
ma ai piedi di esso,

forse schiacciato dalle sue debolezze e dalle sue ferite,
talvolta potrà essere incatenato e fatto a pezzi,
nel corpo e nell'intimo
forse, non stimato dentro Gerusalemme,
ma ucciso fuori dalle mura del tempio
da coloro che ama,
forse, potrà essere non integro ma peccatore

ma, se sceglie di morire,
per Amore dell'amore Tuo
dove Tuo sta ad indicare Dio, l'amante
e tuo sta ad indicare l'uomo, l'amato,
in obbedienza radicale, formale e sostanziale alla Chiesa,
allora egli, il Sacerdote,
non smetterà di effondere dal vaso di alabastro di se stesso,
che sia integro o frantumato,
e persino infangato,
che lo si creda o no,
la sapienza mirabile delle nozze eterne...

forse non in maniera manifesta
ma piuttosto in forma nascosta e preziosa.
Vi è infatti lacrima manifesta e lacrima nascosta,
urlo dell'anima che diventa suono,
e urlo che non lo diventa,
ma alimenta il Suono senza suono,
il Verbo eterno che tutto sostiene nel canto eterno dell'Amore...

Sacerdote celibe ed, anche, coniugato poi Sacerdote,
in un modo e nell'altro,
nella pienezza simbolica del celibato
o nella relatività simbolica del coniugio
si darà segno delle nozze che ci attendono
e per cui siamo nati
quelle nozze per cui il Sacerdote è bellezza
e fautore di bellezza,
come lo Spirito Santo fa bella la Chiesa
di tanti doni e carismi.

Prega dunque per il Tuo Sacerdote,
e abbi cura e rispetto di lui,
se vuoi avere rispetto di te stesso,

egli è come la tua carne per Dio ed è la carne di Dio...
egli è la tua stimmata,
è la tua bruciatura nella carne che è segno di sponsalità
è segno di come Dio è morto per amore dell'amore tuo
nell'angoscia e nel desiderio divino di ciò che tu potevi dare a Lui...
all'Altissimo
anche se Egli non ne ha assolutamente bisogno.

Il Sacerdote, dunque, è il segno della perfetta "vuotitudine" di Dio per la quale
tu misero nulla
piccola creatura
potessi essere la sua pienezza
nella scelta totale del tuo Amore
sicuramente imperfetto
eppure...
per questa tua lacrima ipocrita
per questa tua carezza comunque impura
per questo tuo sì ricco di tanti no
per questo tuo dire dubbio: "ti Amo mio Dio mio tutto"
che appare ridicolo davanti alla fonte dell'Amore..

ebbene, proprio per questa imperfezione
la pienezza onnipotente dell'Amore
si è fatta somma impotenza...

anche se tu non lo vedi e spesso non lo sai
perché come vivi nell'aria e non lo sai
così vivi nel Suo Amore senza ringraziare!

Chi ti darà segno
e modo per accorgerti della tua ignoranza?

Proprio Lui il Sacerdote,
l'esperienza del divino fatta carne.
Egli è ciò che sarai
sposo di Dio e dell'umanità,
anzi di ogni volto,
anche dei tuoi nemici...
questo è l'Amore,
sole che illumina sopra ogni luce e che scalda sopra ogni fuoco...


Beato il Sacerdote che vive nella Sua Sapienza
solo così potrà parlarne
con la parola o con il silenzio
dal pulpito o per le strade del mondo
nel vigore o nella malattia
nel successo o nell'insuccesso

in forma rivelata o nascosta...
ma...
come è stato detto altrove
"l'essenziale è invisibile agli occhi!"
e... "alla Sapienza è stata resa giustizia!"


Paul


  • La direzione spirituale nella vita di padre Pio
    La direzione spirituale nella vita di padre Pio
    Il santo da Pietrelcina ebbe ottimi direttori spirituali – come padre Agostino e padre Benedetto Nardella da San Marco in Lamis – e fu lui...
  • Lascia che il miracolo della vita di Charlie sia anche la tua svolta
    Lascia che il miracolo della vita di Charlie sia anche la tua svolta
    Il discorso integrale di Erika Kirk Dio vi benedica tutti per essere venuti qui da tutto il mondo, per onorare e celebrare il mio Charlie. A pochi...
  • Mammona, l'insidia che nega la lode, lo stupore e l'abbandono confidente
    Mammona, l'insidia che nega la lode, lo stupore e l'abbandono confidente
    "Nessun servo può servire a due padroni: o odierà l’uno e amerà l’altro oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire a...
  • Quando l’invito ad evitare «polarizzazioni» diventa, per alcuni, polarizzazione alla pavidità e al quietismo pastorale
    Quando l’invito ad evitare «polarizzazioni» diventa, per alcuni, polarizzazione alla pavidità e al quietismo pastorale
    L’invito sacrosanto di evitare “polarizzazioni”, fatto dal Santo Padre nell’ottica della Sua missio orchestratrice delle varie sensibilità nel mondo...
  • Martiri in Cina per il bene di tutti
  • Le stimmate di san Francesco. Quale senso per i cristiani di oggi?
  • LA CARNE SI CONFORMA ALL'AMORE. LE STIMMATE DI SANTO FRANCESCO.
  • Andate! e non perdetevi d’animo

We have 6482 guests and no members online