• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Il Logos mediatore di salvezza

teofania 15di MAURIZIO GRONCHI

Nella santa messa del giorno di Natale la liturgia della Chiesa ci propone il prologo del Vangelo di Giovanni in cui il figlio eterno di Dio fatto carne (Giovanni, 1, 1, 14) riceve l’appellativo di Verbo, che in greco corrisponde al termine Logos. Quella che a prima vista sembra l’intuizione astorica di una condizione antecedente, da cui discende la comprensione di tutto ciò che segue, in realtà è la conclusione cui giunge l’esperienza credente dei discepoli di Gesù, a partire dalla sua morte e risurrezione. Infatti, proprio grazie alla rivelazione compiuta nell’evento pasquale è possibile attribuire a Gesù Cristo il titolo di Logos. Gli esegeti discutono la complessa questione del Logos giovanneo, in rapporto alla filosofia greca, alla parola di Dio, sapienza, torà e memrà di Jahvé nel giudaismo, a Filone di Alessandria e alla concezione gnostica. La soluzione più accreditata esclude lo sfondo greco-pagano, a favore di quello giudaico-ellenistico.
«Originariamente estraneo al pensiero greco, il concetto neotestamentario di lógos è invece divenuto più tardi il punto d’aggancio della dottrina cristiana alla filosofia greca» (Hermann Kleinknecht). «In complesso l’inno al Logos giovanneo è molto più vicino al pensiero giudeo-cristiano delle origini che non a quello gnostico, e in questo fatto dovrebbe anche ricercarsi il motivo principale della scelta del titolo di Logos […] sulla falsariga del pensiero giudaico-ellenistico, nello stesso modo in cui si è formata la concezione filoniana, cioè come un’adeguata espressione greca che si prestava ad accogliere e unire i due concetti della “parola di Dio” e della “sapienza” (o della torà)» (Rudolf Schnackenburg). Affermando che il Logos è diventato l’uomo Gesù, si potrebbe suscitare l’impressione che la sua venuta nella carne corrisponda a una riduzione rispetto alla maggior ampiezza del Logos. In verità, il processo che guida il pensiero, sia del quarto evangelista che della recezione cristiana antica, va da Gesù Cristo al Logos e non viceversa, da cui deriva la necessaria conclusione — d’importanza decisiva anche per l’odierna teologia delle religioni — che non è possibile pensare a un Logos che non sia identico a Gesù Cristo. Ed è ciò che si può sostenere proprio a partire dal prologo giovanneo, ove viene premessa la comprensione più evoluta di Gesù Cristo, scaturita dal suo evento pasquale, che prende il nome di “incarnazione”. Il problema dell’identità fra il Logos e Gesù di Nazaret si porrà, esplicitamente e per la prima volta, nel contesto della crisi nestoriana (V secolo), con forti analogie a quello contemporaneo del paradigma teocentrico pluralista adottato dalla teologia delle religioni. La conclusione cui si giunge è che tale distinzione/ separazione non sia possibile poiché non c’è un Verbo che non sia identificato con Gesù di Nazareth. […] Né il prologo di Giovanni, né i Padri, né il concilio di Calcedonia sembrano giustificare che dopo l’evento Cristo si dia un’azione del Verbo. Un importante approfondimento del termine Logos, riferito all’azione del Figlio eterno prima dell’incarnazione, venne da autori come Giustino, Ireneo di Lione e Clemente Alessandrino, al fine di illustrare l’influenza universale di Cristo, mediante i lógoi spermatikói sparsi in ogni razza umana, al di là dei confini dell’economia anticotestamentaria, come praeparatio evangelica (Eusebio di Cesarea). «Era difficile trovare una parola più suggestiva. Gli apologisti la usano per rievocare molteplici livelli: quello cosmico, in cui il Verbo è creatore e conservatore del mondo; quello intellettivo, in cui diventa la base e lo strumento della gnosi della rivelazione; quello morale, in cui è il compimento e il riassunto della Legge; quello psicologico, dove spiega il meccanismo del pensiero, dalla “parola della mente” alla “parola proferita”; e infine per quanto riguarda la storia della salvezza, dove il Verbo è il mediatore di salvezza e la parola della rivelazione» (Antonio Orbe). In tal modo, il Logos, secondo i greci principio astratto e fuori dal tempo, relegato al mondo delle idee, assume per i cristiani una tale concretezza da farsi uomo storico, capace di vivere, morire e risorgere. Anche con l’uso di questo titolo, il processo di storicizzazione del kerygma, dapprima nell’ambiente giudeo- cristiano e poi in quello ellenistico, è stato in grado di trasmettere la novitas christiana al prezzo di accogliere e, al tempo stesso, di escludere elementi presenti nella culturaambiente, ovvero di selezionarli in base alla regula fidei.

© Osservatore Romano - 31 dicembre 2015


  • Articles View Hits 98187856

We have 13519 guests and no members online