• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXVI del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXVI del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Stat crux dum volvitur orbis. Esaltare la croce è comprendere come Dio ama.

Francesco di Assisi abbraccia Cristo Crocefisso"Per questo Dio lo esaltò
e gli donò il nome
che è al di sopra di ogni nome,
perché nel nome di Gesù
ogni ginocchio si pieghi"

La traduzione dal greco più felice del testo è, a nostro parere: "Per questo Dio lo esaltò grandemente e gli donò il nome...". La grandezza è l'iperbole di Dio manifestata nella Kenosi. Tanto è inenarrabile l'abbassamento del Verbo nell'Incarnazione tanto è esaltato il Cristo. Ed inoltre benché la precisione dell'azione appare svolta nel passato, essa è normativa e trans-temporale, non è circoscritta ma esemplare, normativa.
Se è vero infatti che il fatto storico della crocifissione ha precise coordinate storiche, ed è questo probabilmente il senso che vuole dare la attuale traduzione del Lezionario festivo dell'aoristo greco ὑπερύψωσεν, è anche vero che i gesti di Dio sono anche meta-storici, misterici e simbolici. Non è la teologia a dirlo quanto anzitutto la Sacra Scrittura stessa. I gesti e i fatti di Dio sono un paradigma in cui l'agire di Dio è "l'eternità che entra nella storia", o meglio "il presente di Dio" che si fa tempo nel tempo degli uomini.

Cosa significa per noi oggi? Cosa significa questo?
Significa molte cose e cominciamo solo nel balbettarne qualcuna.

Cristo obbediente, umiliato fino alla morte di Croce esprime storicamente e "meta-storicamente" che Dio ama così.
Vuoi sapere come ama il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo? Dio scende, si umilia e si dona senza riserve per l'uomo.

Dio ama l'uomo a tal punto che l'uomo stesso diventa, per la potenza della misericordia di Dio, il dio di Dio.
Così come aveva colto Francesco di Assisi e la spiritualità a lui successiva e semi contemporanea dei "cantori" in lauda. Il tema è centrale, ad esempio, in Jacopone da Todi.

L'uomo è così prezioso e unico per Dio che porta l'Altissimo ad una discesa, ad una kenosis inimmaginabile per noi.
Non è una kenosis di necessità o di debito, si faccia attenzione, ma una decisione ed un movimento che nasce dall'Amore.

Dio dunque è il solo umile. Ed è al contempo la Via dell'umiltà; strada e compimento della pienezza dell'amore che si dona.

La nostra più che essere umiltà - quando è veramente tale - è piuttosto realismo.
Solo Dio, infatti, scende veramente dalla sua condizione regale e indicibile per farsi servo.

Esaltare la croce vuol dire, allora, riconoscere e sforzarsi di vedere chi è Dio. Come Egli ama e attingere a questa fonte di grazia.

Ogni dileggio al crocifisso porta infatti una matrice satanica di invidia, di ignoranza e di gelosia perversa che non vuole vedere ciò che smuove il cuore e lo scandalizza positivamente:
Dio si umilia, si dona e muore per te.

Negare il crocifisso o svilirlo nella moda, relativizzarlo come oggetto qualunque in un ambiente, significa negare all'uomo di comprendere la sua reale dignità che sta, appunto, in Dio che è morto per lui.
Anzi per ognuno. Per due occhi, per un volto, per una indissolubile unicità che è la tua, che, per quanto disastrata e immeritevole, ha guadagnato che uno e uno soltanto morisse d'amore per te.
L'unico modo per cui tu potessi avere la vita, e in sovrabbondanza. 

Dio in Cristo non si è fatto distrarre dal tuo peccato ma ti ha amato nonostante il tuo peccato. Dire "ti ha amato", anche qui, non ha solo valore storico ma eterno: ora Dio ti ama così. Ti ama ora così nonostante il tuo peccato e la tua miseria.
Questo sguardo di amore ti rende grande. Egli è la tua civiltà e la tua cultura. È la tua dignità con cui andare a testa alta e, come Francesco, sentirsi gioiosamente figli del Re.
Il peccato ingarbuglia l'uomo, la grazia umile di Cristo crocifisso lo semplifica dal di dentro.
E lo guarisce sempre più radicalmente fondando le radici autentiche del sé.

La distrazione e l'omissione alla contemplazione di questo mistero fondante è il primo peccato perché porta in sé una moltitudine di miserie con cui corolliamo e nutriamo la nostra vita.
I nostri amici e fratelli, i santi, ci insegnano invece che qui sta la salute, nel contemplare quotidianamente l'Amore crocifisso che cambia la storia e la porta a compimento;
sia quella microscopica di ciascuno di noi che quella macroscopica dell'umanità.

Egli si è fatto peccato, come il serpente sull'asta (Numeri 21, 8-9), perché l'uomo guardando a Lui abbia salvezza e amore e non la morte che viene dal peccato.
Perché l'uomo abbia finalmente il volto non più confuso ma raggiante di quella gioia intima e gloriosa di cui parla l'apostolo Pietro (1Pietro 1,6-9).
Solo nel compimento dell'Incarnazione poteva arrivare il vertice della Redenzione in cui Cristo si addossa tutto il peccato dell'uomo, di ogni tempo e di ogni luogo, tanto da apparire "verme e non uomo" (Sl. 22,7) quasi fosse, a tutti gli effetti e non per figura, peccato Egli stesso senza, però, nel contempo, alcun legame con il peccato.
È un abisso di amore incomprensibile ed è ben poca cosa quanto detto da Gesù a Santa Angela da Foligno: "Non ti ho amato per scherzo".
Perché la Croce è molto di più.

La Passione e Morte e Resurrezione è infinitamente di più. Abbacinante nel suo fulgore. Silenziosa nel suo pudore.
Solo così poteva essere effusa la Grazia metatemporale che squarcia la storia e ri-immette l'uomo nel circuito dell'Eternità per cui l'uomo stesso è stato pensato nel Verbo incarnato.

Ed è paradossale vedere che la storia cambia quando anche un solo uomo o una sola donna, uno ed una soltanto, guarda alla croce per carpirne i misteri e vivere in essi.
Questa è l'opera di Dio che è sopra ogni pianificazione pastorale ed è l'unica via...
quella del guardare l'amato come fonte e gioia di perfezione e di pienezza di vita.
Qui si fonda la nuova evangelizzazione e il rinnovamento costante della Chiesa nella contemplazione del Suo Cuore.

"Per le sue piaghe siamo stati guariti". (1Pietro 2, 24-25)
Nelle sue piaghe siamo testimoni.
Benedette e preziose le stimmate che portiamo nei suoi preziosissimi fori.

Paul Freeman

  • Articles View Hits 97059020

We have 7358 guests and no members online