• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXVI del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXVI del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Piccola Riflessione sulla Gioia

luce-2.jpg
 “Gaudete in Domino semper” – scrive san Paolo: “Gioite sempre nel Signore sempre” (Fil 4,4).

La gioia è un effetto non intenzionale, è il vento della corsa verso il bene e verso Dio. Fa parte di quelle cose che non si possono creare in sé, come il piacere, la soddisfazione, la felicità, la spontaneità, il buonumore.

Viene sperimentata come un dono, qualsiasi cosa io faccia per procurarmela direttamente fallisce. «Voglio gioire!», dici, ma è un assurdo.

Io posso volere il bene e allora mi sarà regalata la gioia.

Cercare di fermare la gioia è come cercare di fermare il vento.

 Punta verso il Bene e lascia che scorrano su di te tutti gli stati d'animo senza preoccu­parti troppo di come stai: la gioia si farà così sempre più frequente, come un'acqua che sco­pri ogni giorno con stupore.
 Anzi la Gioia sarà in te sempre più radicale accanto al dolore dell'uomo e di ogni uomo.
Qui sta il limite essenziale dell'essere umano: proprio ciò che desidera più di ogni altra cosa non se lo può procurare per quanti sforzi faccia.
Pensi di essere tu il padrone della tua vita? Allora fatti felice! Ora!

Ben poca cosa è l'uomo se tutto quello che ha di più importante non dipende da lui!
Gli antichi greci vede­vano tutto come un dio: il sonno era un dio perché veniva quando voleva lui, così l'amore, la morte, la gioia, la salute. Erano ben consci della loro impotenza davanti a queste cose.

Com'è assurdo l'orgoglio dell'uomo che pretende di fare da solo quando non sa rega­larsi neanche un grammo di gioia!
Noi possiamo solo porre le condizioni perché possa venire, come il conta­dino lavora la terra, e aspetta la pioggia, ma non dipen­de da lui.
Così quanto più ci sforziamo di procurare in noi la gioia tanto più l'allontaniamo.

"
La vera gioia non è frutto del divertirsi, inteso nel senso etimologico della parola di-vertere, cioè esulare dagli impegni della vita e dalle sue responsabilità.
La vera gioia è legata a qualcosa di più profondo.
Certo, nei ritmi quotidiani, spesso frenetici, è importante trovare spazi di tempo per il riposo, per la distensione, ma la gioia vera è legata al rapporto con Dio.
"
(Benedetto XVI, Angelus in Gaudete, 11 dicembre 2011)

La gioia è il seme dell'eternità nella storia e noi non possiamo "fare" l'eternità, possiamo solo accoglierla, possiamo solo chiederla, possiamo solo (con l'aiuto dello Spirito) custodirla.

La penitenza e la disciplina sono orientate alla Gioia. Sono il lavoro paziente che facciamo ogni giorno senza perdere di vista l'obiettivo della Gioia. Per noi e per chi ci è accanto. 

Se pensiamo di essere fautori di gioia siamo costruttori di surrogati scimmieschi che alimentano la nostra autostima come l'aria consumata riempie una stanza già irrespirabile... l'unico effetto positivo di tali tentativi patetici è che se ci diciamo la verità... alla fine la gioia la cerchiamo davvero come l'assetato cerca acqua e come l'amante cerca la propria amata e più ancora come colui che, finalmente, sceglie di amare!

Se solo per un istante la gioia irrompe nella tua storia scopri quanto sei piccolo e quanto sei immensamente grande... nello stupore di capire che essa non è soltanto gaudio della persona (spirito, mente, corpo) ma anche bellezza, giustizia e verità...

Basta un attimo nella vita per cogliere il senso di un lungo cammino fatto di aridità e di semina.
Solchi tracciati come rughe nella carne della storia... solchi tracciati consapevolmente e inconsapevolmente... frutto di disciplina e di fiducia... frutto di Speranza che non è auto-inganno, anestesia del pensiero, obnubilamento della ragione... ma ricerca di ciò che in qualche maniera hai già trovato dentro di te... come un seme coperto ma sempre vivo che attende di germogliare... per te e per chi ti sta accanto nella meraviglia del riposo e nella gioia dell'inquietudine che attende il compimento.

Sulla gioia si misura la tua autenticità umana e la tua appartenenza a Cristo. 

Perché Egli, ed Egli solo, è fonte di Gioia soprannaturale.
Una gioia immarcescibile che alimenta e nutre e "significa" (cioè dona peso, forma e significato) anche la gioia naturale.

PiEffe


  • Articles View Hits 97048805

We have 5277 guests and no members online