• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Le immagini della Vergine in Europa in un convegno a Oropa e Crea

di Lucetta Scaraffia

Nel nostro futuro non ci saranno più Madonne nere, a meno che si decida di copiare una statua già esistente. È questa la certezza dopo il convegno "Nigra sum. Culti, santuari e immagini delle Madonne Nere d'Europa" che si è tenuto dal 20 al 22 maggio nei santuari piemontesi di Oropa e di Crea, con la partecipazione di studiosi provenienti da tutta Europa e dei rettori dei più importanti santuari di Madonne nere del nostro continente. Dalle relazioni storiche, suffragate dall'analisi delle antiche statue - quella di Oropa risulta addirittura risalente all'VIII secolo - è emerso un dato:  all'origine i volti e le mani delle Madonne e dei Bambini erano di norma rosati, riproducevano cioè un incarnato che si riteneva fosse quello normale; l'annerimento era successivo, dovuto al gran numero di candele e lampade votive acceso in loro onore. Oggi, purtroppo le candele e le lampade sono spesso elettriche, e anche le statue più amate non si anneriscono più.

L'annerimento è quindi prova concreta di devozione:  solo immagini molto amate e reputate miracolose, infatti, avevano questo destino, mentre per le altre i pochi lumi non erano sufficienti a provocare un cambiamento dei colori della statua. Talvolta, per evitare che il volto di Maria risultasse chiazzato dal fumo, si provvedeva a uniformare il colore scuro con il pennello. Non c'era infatti verso di riportarlo all'incarnato chiaro originale:  i fedeli - e questo è un dato costante in epoche e luoghi diversi - si erano abituati a vederlo nero, e non lo riconoscevano chiaro. Anche perché nel frattempo l'immagine miracolosa era stata replicata, e le repliche erano ovviamente nere. Succedeva nel XIII secolo in Catalogna, per la Madonna nera di Montserrat che era stata ridipinta chiara, ha spiegato Concepciò Peig, e ugualmente è accaduto alla Madonna del Sacro Monte di Crea, tornata bianca dopo il restauro del 2000, come ha raccontato don Delmo Lebole. E in entrambi i casi, i fedeli hanno preteso che il volto e le mani tornassero al colore da loro riconosciuto, scuro.
Anche perché il colore nero della Madonna e del Bambino sottolineava la loro alterità, ed era considerato simbolo di umiltà. Per questo, e perché i miracoli tendono sempre a ripetersi e a moltiplicarsi negli stessi luoghi - ovviamente, i fedeli si rivolgono alle immagini che già conoscono come miracolose - le Madonne nere sono numerose in tutta Europa, centri di un culto appassionato e di lunghissimo periodo che altri santuari non conoscono. Sophie Cassagnes-Brouquet ha presentato una carta della Francia disseminata da luoghi di culto dedicati a Madonne nere, e ha sottolineato come i luoghi dove la trama dei santuari oggi è più fitta sono quelli dove meno si è accanita la Rivoluzione del 1789, che ha provocato distruzioni anche delle statue più antiche e di più alto valore devozionale, come la Madonna nera di Puy. Ma molte sono state rifatte uguali, naturalmente nere, come è successo appunto a Puy e al Bambinello della statua di Montserrat, che i soldati francesi invasori avevano impiccato a un albero e danneggiato seriamente.
Le statue nere sono di tutte le epoche e di tutti i tipi - Vergini regali incoronate e Sedes Sapientiae o Madonne dell'Umiltà, ma sempre con il Bambino - e sono contraddistinte da origini leggendarie che rimandano a ritrovamenti miracolosi in luoghi selvaggi, vicino a grotte o sorgenti, e spesso la loro fabbricazione è attribuita a un santo o san Luca, se non addirittura ad angeli. È intorno alla statua miracolosa che è sorto il santuario, situato quasi sempre lungo vie di transito importanti fin dal medioevo, percorse dai pellegrini che andavano a Santiago, a Roma o addirittura in Terrasanta. Così in Baviera e in Austria, dove due famosi santuari dedicati a Madonne nere, Einsiedeln e Altötting, di cui ha parlato Irmgard Siede, servivano da luogo di sosta e protezione per i pellegrini.
Il nero è dunque segno di una lunga devozione, di luce in onore di una immagine particolarmente miracolosa e quindi amata dai devoti:  niente a che vedere né con le leggende esoteriche che sono state mobilitate per spiegare questo colore, né con la ricerca di legami con divinità femminili pagane, dal momento, poi, che molti santuari mariani, anche di Madonne rosate, si sa bene che sono sorti su luoghi di culto già noti agli antichi. Il nero è solamente il segno della continuità nel tempo di queste devozioni, e la grande quantità di Madonne nere sparse in Europa sta a indicare le antiche radici cristiane di questo continente, prova di una concreta devozione di lungo periodo che si è espressa con la luce offerta alla statua sacra.
Una ricercatrice di origine polacca, Malgorzata Oleskiewicz-Peralba, ha raccontato come gli europei emigrati in America abbiano esportato anche il culto delle Madonne nere, che naturalmente si è poi trasformato nel nuovo continente. Le immagini da lei studiate sono la Madonna di Czestochowa e quella spagnola di Guadalupe, che hanno conosciuto certo una nuova vita nel continente americano, ma anche importanti trasformazioni. Come la Vergine polacca ad Haiti, dove è stata introdotta nel primo Ottocento dai soldati polacchi inviati da Napoleone, ormai entrata nella cultura haitiana:  i tre segni che ha su una guancia - provocati da un tentativo di danneggiarla con la spada - nell'isola vengono letti come ferite rituali africane, che rimandano a riti voodoo. Anche in Brasile l'immagine della Madonna nera viene spesso ricondotta a culti pagani (di tre divinità nere legate all'acqua) in un culto sincretistico che si ripropone anche in altri luoghi, come Cuba. Del resto, la Madonna nera venerata in Polonia è un simbolo anche del nazionalismo di questo Paese, e rappresenta per ogni polacco la patria:  gli emigranti portano con sé l'icona di Czestochowa ma anche, come aveva fatto Chopin, una manciata di terra nera polacca.
Anche le immagini mariane che emigrano, se pure trasformate, continuano però a rappresentare agli occhi dei devoti una difesa per i più deboli, che in esse pensano di trovare quella protezione che la società non garantisce. Tutte le Madonne nere, in fondo, sono anche un simbolo di radicamento nel territorio e sono legate a una popolazione specifica:  simbolo insieme universale e locale. E questo convegno, che ha saputo ben mescolare ricerca storica e riconoscimento di antiche devozioni, lo ha ricordato, riunendo per la prima volta studiosi e religiosi interessati a discutere di questo tema appassionante fra terra e cielo.

(©L'Osservatore Romano - 24-25 maggio 2010)

We have 14291 guests and no members online