• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

La croce alle radici dell'Europa

Pubblichiamo la prefazione del ministro italiano per gli Affari Esteri al volume - promosso e curato dall'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede - Identità religiosa e culturale europea. La questione del crocifisso di Carlo Cardia (Torino, Allemandi, 2010, pagine 157, euro 28).

di Franco Frattini

La discussione che si è aperta, in Italia e in Europa, sulla questione del crocifisso, a seguito della sentenza della Corte di Strasburgo del novembre 2009, ha un aspetto positivo. Essa ha consentito alle Chiese, alle confessioni religiose e a molti Stati europei di esprimere la loro opinione sul problema dell'esposizione dei simboli religiosi negli spazi pubblici, e soprattutto sul significato attuale che hanno le tradizioni religiose e culturali dei popoli e delle Nazioni d'Europa, sia a livello giuridico che a livello politico.

Non a caso lo Statuto del Consiglio d'Europa approvato a Londra il 5 maggio 1949 afferma nella parte introduttiva che:  "I Governi (sono) irremovibilmente (inébranlablement) legati ai valori spirituali e morali, che sono patrimonio comune dei loro popoli e la vera fonte dei principi di libertà spirituale, libertà politica e preminenza del Diritto, dai quali dipende ogni vera democrazia". A sua volta la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo (Cedu) afferma nella parte introduttiva che:  "I Governi firmatari, Membri del Consiglio d'Europa (sono) risoluti, in quanto Governi di Stati europei animati da uno stesso spirito e forti di un patrimonio comune e di tradizioni e di ideali politici, di rispetto della libertà e di preminenza del diritto, a prendere le prime misure adatte ad assicurare a garanzia di certi diritti enunciati nella Dichiarazione Universale".
Queste affermazioni, insieme a tante altre contenute nel Trattato dell'Unione europea, affermano il principio di sussidiarietà, quale vero cardine della regolamentazione dei rapporti tra l'Unione e gli Stati membri, cosicché la promozione dei diritti umani sia garantita salvaguardando al contempo le singole identità nazionali e le tradizioni religiose e culturali comuni. Le autorità degli Stati membri sono infatti tenute a disciplinare (anche in via evolutiva) quelle materie che non rientrino nelle competenze degli organismi sovranazionali. È noto che il Consiglio d'Europa e la Corte di Strasburgo, nata per applicare la Cedu, si sono attenuti con sapiente rigore nei decenni scorsi al rispetto del principio di sussidiarietà, e hanno così favorito una armoniosa crescita e sviluppo dei diritti della persona. Di recente, però, la sentenza della Corte del 3 novembre 2009 ha incrinato il rispetto di questo principio basilare intervenendo su una controversia relativa alla presenza del crocifisso nelle aule scolastiche italiane e affermando che essa viola la libertà di religione e di educazione degli alunni e delle loro famiglie.
In ogni parte d'Europa si sono avute reazioni preoccupate, di vera e propria sofferenza, nei confronti di questa sentenza, da parte di Stati, Parlamenti nazionali, delle principali confessioni religiose, anche perché la sua capacità espansiva è tale che potrebbe portare alla scomparsa di tutti i simboli religiosi negli spazi pubblici dei Paesi europei, senza distinzione alcuna. L'Italia ha fatto ricorso alla Grande Chambre perché la sentenza del 2009 sia rivista con saggezza e lungimiranza e ha esposto le molteplici ragioni che sono alla base di un simbolo religioso, come quello della croce, che è nel cuore di tutti i cristiani, di qualsiasi denominazione essi siano.
Le tante buone ragioni a favore della tesi del Governo italiano sono esposte, con ricchezza di riferimenti giuridici, storici e culturali, nel saggio di Carlo Cardia, uno tra i maggiori studiosi europei dei rapporti tra Stato e Chiesa, che viene oggi pubblicato. Le argomentazioni a favore della presenza anche pubblica dei simboli religiosi, prospettate da Cardia, sono diverse e articolate, ma io ne voglio sottolineare una in particolare. Il fatto, cioè, che il simbolo della croce non è mai stato, e tanto meno lo è oggi, un simbolo di parte. Essa è il simbolo delle tradizioni cristiane che sono comuni alla stragrande maggioranza delle Nazioni e dei popoli europei, e la sua presenza si inserisce attualmente in una società europea, e in una scuola, aperti non soltanto a ogni altra fede e opinione in materia religiosa, ma anche ai simboli e alla presenza di religioni diverse, che convivono nella scuola e in altri spazi pubblici senza alcuna preclusione.
La società, e la scuola italiana, come quelle della maggior parte degli Stati d'Europa sono aperte alla libertà religiosa e alla presenza di tutte le fedi e le confessioni religiose. Su questa base, oltre che per le tante ragioni illustrate ampiamente nel saggio, il Governo italiano è fiducioso che la sentenza del novembre 2009 possa essere rivista e superata in un quadro di lungimirante valutazione di tutti gli elementi che sono in gioco e che riguardano non solo l'Italia ma l'intera Europa. I popoli europei, come ogni altro popolo del mondo, non devono nascondere le proprie radici né occultare le proprie tradizioni, anche perché in ogni parte del mondo l'Europa è conosciuta come la fonte della razionalità, del diritto, della fede cristiana che ha promosso la libertà e la dignità dell'uomo come valori universali  e  prezioso  patrimonio dell'umanità.

(©L'Osservatore Romano - 26 maggio 2010)

We have 14199 guests and no members online