• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

Il profumo del vento e l'abbazia

di Ferdinando Cancelli

"Se mi capitasse un giorno, e potrebbe accadere oggi, di essere vittima del terrorismo che adesso sembra voglia colpire tutti gli stranieri che vivono in Algeria, vorrei che la mia comunità, la mia Chiesa, la mia famiglia si ricordassero che la mia vita era donata a Dio e a questo Paese". Inizia con queste parole il testamento spirituale di frère Christian de Chergé, cistercense della stretta osservanza eletto priore del monastero Notre-Dame de l'Atlas a Tibhirine, in Algeria, nel 1984 e rapito il 27 marzo 1996 con sei confratelli da una ventina di uomini armati. I sette monaci non faranno ritorno:  tutti saranno uccisi il 21 maggio successivo.
La storia di questi monaci che hanno dato la loro vita per servire fedelmente Dio nella liturgia e nell'aiuto prestato ai fratelli musulmani della regione algerina vicina al monastero è ricordata, da poco tempo, in un semplice ma toccante memoriale aperto alla visita dei pellegrini nell'abbazia francese di Aiguebelle, immersa nell'aspro panorama di quella zona della Drôme provenzale, poco lontana da Montélimar, dove il vento dal Mediterraneo a folate porta già il profumo di piante e frutti lontani. Proprio Aiguebelle aveva fondato nel 1938 Notre-Dame de l'Atlas e proprio da Aiguebelle provenivano alcuni dei sette monaci assassinati nel 1996.

Una semplice costruzione in pietra e legno ricorda adesso il loro sacrificio offrendo la possibilità a chi vi giunge di percorrere un intenso itinerario spirituale fatto di parole, di immagini e di adorazione silenziosa. Cristiani e musulmani, le cui vite si sono spesso intrecciate risalendo i tragici tornanti della storia recente, sono stati talvolta accomunati anche da un destino di martirio:  il giovane Mohamed diede la propria vita per salvare quella del suo altrettanto giovane amico francese, Christian, minacciato di morte durante la guerra d'Algeria, non sapendo di spargere con il suo sangue il seme di una riconoscenza e di una vocazione che avrebbero fatto di quel francese il futuro priore di Tibhirine. Il volto sorridente di un altro giovane algerino spicca sulla parete di sinistra:  è Mahommed Bouchikhi che, pur consapevole del pericolo che avrebbe corso per la sua amicizia con monsignor Pierre Claverie, vescovo di Orano, sacrificò la sua vita in una esplosione che li uccise entrambi il 1° agosto del 1996.
Questi luoghi e questi fatti rimandano direttamente alle parole di Benedetto XVI pronunciate nel 2009 ad Amman presso la moschea al-Hussein bin Talal e più volte riprese in tanti punti del suo insegnamento:  "Musulmani e cristiani, proprio a causa del peso della nostra storia comune così spesso segnata da incomprensioni, devono oggi impegnarsi per essere individuati e riconosciuti come adoratori di Dio fedeli alla preghiera, desiderosi di comportarsi e vivere secondo le disposizioni dell'Onnipotente, misericordiosi e compassionevoli". La "conoscenza reciproca", il "crescente rispetto", la comprensione in nome della ragione alle quali sempre nella stessa occasione accennava il Papa sono stati ricordati nel memoriale di Aiguebelle il 30 maggio scorso durante l'annuale celebrazione in ricordo dei monaci di Tibhirine che quest'anno ha avuto come tema la preghiera. Alla presenza del giovane neo eletto abate frère Eric Antoine, dell'imam Abdallah della vicina città di Valence e di circa 500 fedeli musulmani e cattolici, si sono alternate preghiere e riflessioni teologiche, tra le quali quella di Martine Mertzweiller già in più occasioni incaricata dal cardinale Barbarin di parlare ai fedeli islamici della moschea di Lione.
"Conosco le caricature dell'islam che un certo islamismo incoraggia. È troppo facile (...) identificare questa religione con gli integralismi dei suoi estremisti. L'Algeria e l'islam per me - prosegue frère Christian nel suo testamento spirituale - sono un'altra cosa, sono un corpo e un'anima. L'ho proclamato, credo, in base a quello che ho ricevuto, ritrovando così spesso quel filo conduttore del Vangelo appreso sulle ginocchia di mia madre, la mia Chiesa, proprio in Algeria, e nel rispetto dei fedeli musulmani". Corrono veloci gli occhi sul manoscritto autografo del priore di Tibhirine e, giunti quasi al fondo, non riescono a stare dietro al battito del cuore che accompagna la lettura delle ultime righe rivolte direttamente a chi di lì a pochi mesi lo avrebbe ucciso:  "E anche tu, amico dell'ultimo minuto, che non avrai saputo ciò che facevi. Sì, anche per te io voglio dire questo grazie e questo ad Deum da te deciso. E che ci sia concesso di ritrovarci, ladroni beati, in paradiso, se piace a Dio, Padre nostro, di tutti e due".

(©L'Osservatore Romano - 20 giugno 2010)

We have 13842 guests and no members online