• Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • Domenica - XXX del Tempo ordinario anno C
    • Intenzioni di preghiera del Santo Padre, dei Vescovi, del Clero, del nostro sito internet
    • Feste e Solennità
    • La comunione spirituale
    • Triduo al Perdono di Assisi
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena allo Spirito Santo
    • Novena della Divina Misericordia
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • NOVENA IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI SAN MICHELE ARCANGELO
    • Triduo in preparazione alla Festa di San Francesco
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

La verità della legge sta nel bene che promuove

Sembra che diritto e legge stiano tornando prepotentemente di moda. A causa dei fatti che tutti ben conosciamo, da giorni e giorni i giornali sono invasi da interventi, sottoscritti anche da intellettuali e politici di rango, in cui si esalta il «rispetto delle regole», in cui si biasimano coloro che delle regole vorrebbero far ciarpame, in cui si elogia la legge come unica garante della libertà.
Con appena un po' di malizia, si potrebbe ricordare a tanti legalisti di oggi, che appena ieri erano e si comportavano da contestatori, che l' elogio della legge dovrebbe estendersi anche alla Polizia di Stato, il cui motto, come è noto, è appunto l'antico e notissimo detto <+corsivo>Sub lege libertas<+tondo>. Se c'è infatti un punto fermo nella teoria della politica e del diritto, è che uno Stato di libertà non può che essere uno Stato di diritto, in cui la legge è sovrana. Ma da questo punto fermo discende inevitabilmente che lo Stato di diritto ha bisogno di una polizia che garantisca il rispetto della legge. Quando, negli anni della mia giovinezza, si sentiva gridare da parte degli studenti: «Fuori la polizia dall'Università», pochi si rendevano conto che questo grido equivaleva di fatto a: «Fuori la legge - e quindi la libertà - dall'Università».

Ma allora, potrebbe concludere un provocatore, è la stessa cosa parlare di Stato di diritto e di Stato di polizia? Naturalmente no. L'espressione "Stato di diritto" è bella e irrinunciabile. L' espressione "Stato di polizia" è odiosa. Ma bisogna capire bene perché. Se "Stato di polizia" ci turba, è perché intuiamo, più o meno lucidamente, che la legge che in questo tipo di Stato la polizia è chiamata a far rispettare è una legge ingiusta e aberrante. Se invece l'espressione "Stato di diritto" ci affascina, è perché intuiamo che in quest'altro tipo di Stato non comanda la volontà arbitraria del potente di turno, ma il diritto, come norma condivisa e soprattutto giusta. Quello che fa la differenza, quindi, non è la legge in quanto legge, ma la legge in quanto giusta. Non esisterà mai la libertà sotto una legge ingiusta: lo dimostrano platealmente i campi di concentramento, che erano regolati in modo rigidamente e formalmente minuzioso e che nello stesso tempo erano luogo di infamia e violenze inenarrabili.

Si può allora concludere che il luogo della libertà è quello in cui si regna sovrana una giusta legge? Sì e no, purtroppo. La legge infatti è sì condizione di libertà, ma non è una tecnica che garantisca che la libertà possa fiorire. L'esercizio reale della libertà (non la sua mera proclamazione verbale!) richiede infatti da parte di ciascuno di noi un impegno profondamente morale. Vive liberamente chi crede nella libertà, chi crede cioè che la libertà sia un valore autentico, che corrisponde a una vocazione umana profonda. Solo chi crede nella verità può realmente credere nella libertà, perché solo la verità, non certo l'ideologia, può farci liberi.

Ben vengano quindi gli elogi della legge che in questi giorni ascoltiamo da tante parti, a condizione che non si radichino in un relativismo scettico, che sostituisce alla verità il rispetto formale di qualche povera regola procedurale. Ben venga l'elogio del diritto, purché sia accompagnato dall'elogio della verità. E la verità del diritto non sta nelle sue regole, ma nel bene umano che esso promuove e tutela. Altrimenti, l'effetto delle tante e tante parole, spesso sagge e nobili, che ci bersagliano in questi giorni sarà unicamente quello che è proprio di tutte le battaglie ideologiche: la dilatazione ossessiva della retorica, accompagnata dal vuoto del pensiero e del senso morale.

Francesco D'Agostino

© Avvenire - 19 marzo 2010
 
  • Articles View Hits 98381125

We have 16614 guests and no members online