Amor che move il sole e l'altre stelle
- Dettagli
- Hits: 3724

Si parte dall'esaminare i concetti di Peccato,di Amore, di Male e Bene, di Libertà, di Inferno, Purgatorio e Paradiso, secondo gli antichi, per poter comprendere ancora meglio, non solo,come il Cristianesimo abbia rappresentato una grande rivoluzione nella storia dell'Umanità,ma anche,in un continuo confronto critico testuale. Le analogie, dunque, tra autori molto differenti tra loro, per matrice culturale e periodi storici, quali Omero, Cicerone, Cavalcanti, Shakespeare, Dostoevskij, Manzoni, Pirandello, Montale o i grandi Mistici come S.Tommaso, S.Teresa d'Avila, Suor Faustina Kowalska fino a Don Giussani, Madre Teresa di Calcutta e gli scritti di Papa Giovanni Paolo II e di Papa Benedetto XVI, sono il "fil rouge" che conferma come Dio, Cristo siano Centro e Periferia del Creato e dell'Uomo.
Gli approfondimenti tematici, quali aborto, sessualità, educazione dei figli e professionalità, infine, invitano ad una revisione e correzione dei valori e dei comportamenti attualmente più diffusi,per ribadire con convinzione che l'Uomo deve testimoniare sempre che è:"Amor che move il Sole e l'altre stelle".
Un viaggio intenso e profondo nell'Universalità ed Eternità del Cristianesimo verso una conversione o una interessante informazione/formazione di aggiornamento.
In vendita online presso ARES libri anche qui
http://www.ares.mi.it/index.php?pagina=libro&id=499&q=%ABAmor-che-move-il-sole-e-l-altre-stelle%BB
L'autore
Giovanni Fighera
Giovanni Fighera (1971), laureato in Lettere moderne, ha conseguito una specializzazione e due perfezionamenti nell’àmbito della letteratura e della linguistica. Insegna Italiano e Latino in un Liceo classico e scientifico di Milano, dove collabora anche con l’Università degli Studi nell’Istituto di Filologia moderna.