Mariologia

Pensieri Mariani sulle Litanie Lauretane

La preghiera litanica, abbiamo già avuto modo di dirlo, ha il vantaggio di ritmare il respiro e la parola per la meditazione del mistero e non distrarre dal mistero proposto alla meditazione ma aiutare l'orante a concentrare gli occhi del cuore sui misteri di Dio.
Lel itanie Lauretane, talvolta recitate con approssimazione, nascondono in realtà una profonda Mariologia.
Ogni litania potrebbe essere oggetto della nostra meditazione durante la recita litanica.
A quesa tensione meditativa ci viene incontro questo bel testo del Card. Ildefonso Schuster, mariano appassionato, con un testo edito provvidenzialmente da Ares. La prefazione è di Inos Biffi ripercorre la devozione Mariana e teologicamente fondata di questo nostro padre e fratello che ha ritmato la sua vita alla luce di Maria. Un intrecciarsi tra dogma e pietà dove l'uno illumina l'altra.

Uno dei motivi per cui suggeriamo questo libro è che la preghiera litanica ha un altro aspetto molto importante: l'insistenza.
Chi ha fatto l'esperienza della paternità e della maternità sa quanto talvolta i bambini siano insistenti nelle loro richieste, a volte capricciose, e di come queste richieste "sfiniscono" il genitore il quale talvolta esaudisce la richiesta del piccolo "per lo meno per la sua insistenza".
Ecco.
Il nucleo portante della preghiera litanica non è solo la lode, la teologia, il ritmo del respiro, ma anche l'insistenza.
L'insistenza di chi sa di essere figlio di Dio e chiede a suo Padre con fiducia.

In definitiva un testo prezioso per la maturazione della devozione mariana e per animare  sempre più consapevolmente il Santo Rosario del mese di Maggio.

Il testo è acquistabile anche on line da Ares.



L'autore
Alfredo Ildefonso Schuster (Roma, 18 gennaio 1880 – Venegono Inferiore, 30 agosto 1954) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Fu arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954. È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.