Rassegna stampa formazione e catechesi
Annuario Accademico 2018-2019 della Pontificia Università Antonianum
- Dettagli
- Creato: 12 Luglio 2018
- Hits: 557

http://antonianum.eu/pdf/436.pdf
L’Ordine Francescano, che ha ricevuto dalla Chiesa il compito di evan-gelizzare, fin dal suo inizio ha attribuito una importanza rilevante allo stu-dio, creando una propria tradizione che ha dato una fisionomia culturale anche alla sua spiritualità e al suo apostolato.
La Pontificia Università Antonianum, promossa dall’Ordine dei Frati Minori, nella sua sede attuale e con le attuali strutture, ha avuto inizio nel 1887. In quell’anno P. Bernardino Del Vago da Portogruaro, Ministro Gene-rale dell’Ordine dei Frati Minori, porta a compimento l’iniziativa di rifondare a Roma uno “Studio Generale” per tutto l’Ordine. Costruita la sede presso il Laterano, il 20 novembre 1890, con la benedizione di Leone XIII, ha avuto inizio la vita e l’attività accademica del “Collegium S. Antonii Patavini in Urbe”.
Due anni dopo la Deus Scientiarum Dominus, il 17 maggio 1933, S. S. Pio XI, con decreto della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi, dichiara canonicamente eretto l’“Athenaeum Antonianum de Urbe”, autoriz-zandolo a conferire i gradi accademici di Baccalaureato, Licenza e Dottorato. Lo stesso Sommo Pontefice il 14 giugno 1938 concede il titolo di “Pontificio” all’Antonianum e il 15 agosto del medesimo anno ne approva gli Statuta.
Il 4 settembre 2001 con decreto della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi è stata eretta la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeo-logia (Studium Biblicum Franciscanum) con sede a Gerusalemme.
Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, con lettera N. 568.755 dell’Em.mo Cardinale Segretario di Stato, datata 11 gennaio 2005, ha benevolmente con-cesso al Pontificio Ateneo Antonianum il titolo di “Università” pontificia. In data 16 aprile 2009 sono stati promulgati i nuovi Statuta dell’Università, approvati dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica il 4 ottobre 2008, prot. 23/2008. L’Università è costituita dalle seguenti facoltà:
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
Specializzazioni in dogmatica, teologia biblica, spiritualità, studi ecumenici, teolo-gia fondamentale
FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO
FACOLTÀ DI FILOSOFIA
FACOLTÀ DI SCIENZE BIBLICHE E ARCHEOLOGIA (GERUSALEMME)
e dai seguenti istituti:
ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI “S. BERNARDINO” (VENEZIA)
ISTITUTO FRANCESCANO DI SPIRITUALITÀ
INSTITUTO TEOLÓGICO DE MURCIA (SPAGNA)
SCUOLA SUPERIORE DI STUDI MEDIEVALI E FRANCESCANI
ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE “REDEMPTOR HOMINIS”