Rassegna stampa etica

Conferenza Stampa di presentazione di un nuovo Documento della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, dal titolo “‘Oeconomicae et pecuniariae quaestiones’

arcobaleno alleanza di dioAlle ore 11.00 di questa mattina, presso la Sala Stampa della Santa Sede, ha avuto luogo una Conferenza Stampa di presentazione di un nuovo Documento della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, dal titolo “‘Oeconomicae et pecuniariae quaestiones’. Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario”.

Sono intervenuti l’Em.mo Card. Peter Kodwo Appiah Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale; S.E. Mons. Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I., Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; il Prof. Leonardo Becchetti, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; e il Prof. Lorenzo Caprio, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Riportiamo di seguito gli interventi del Card. Turkson, di S.E. Mons. Ladaria Ferrer e del Prof. Caprio:

Intervento del Card. Peter Kodwo Appiah Turkson

1) Project as a logical Inter-dicasterial initiative. The Dicastery for the service of Integral Human Development aims at promoting the common good and wellbeing/flourishing of humanity. To this end, it has to work in collaboration with different organisms of the Roman Curia, with local Churches, and with other Catholic and even non-Catholic institutions. In fact, as Pope Francis stated in his Motu Propio with which he created the Dicastery (17/8/2016), all the Church is called to promote the integral development of the human person in the light of the Gospel. It is therefore not a coincidence that we are launching today a joint document with the prestigious Congregation for the Doctrine of the Faith.

2) Human dignity, common good, and economics: Actual vision of progress/development for Catholic Social Doctrine, is the whole human person -not any one particular dimension of the person (e.g. the material one), and for all peoples (i.e. not just for some). In the words of Pope Paul VI, “the development we speak of here cannot be restricted to economic growth alone. To be authentic, it must be well rounded; it must foster the development of each [person] and of the whole [person]” (Populorum Progressio, 14).

Therefore, in order to promote integral human development, the Church wants to ensure that political, economic or financial systems do respect the dignity of every person. Yet, the setting of the dignity of the human person, created in the image and likeness of a Trinitarian God, is to coexist with others to seek the common good. And we do it through a network of relationships; relationships with God, with our neighbours, and with the entire creation (cf Laudato Si’, 66). The way we build up and live these relationships helps or hinders human fulfillment.

A key aspect of living together, as any family knows, is to administer in the best possible way the resources of the household. Given that we live in a common home, as a global family that aspires to co-exist well, we need to manage or administer the goods of such a home, the planet, in the best possible way. This is what word “economics” actually means: oiko-nomics, the way we organize, manage, or rule our home. When we do it taking into account our common origin, our mutual belonging, and our common destiny, then we can develop new convictions, attitudes and forms of life (cf Laudato Si’, 202), and new economic systems that promotes actual, this means integral, human development.

This is what our joint document wants to emphasise. In a household where individualism reigns, their members cannot flourish integrally. Analogically, in a world where individualism is chief, integral human development becomes unthinkable. That is why a healthy economic system is vital to forge flourishing human relationships. To help generate such healthy system, this joint document reminds us that the resources of the world are destined to serve the dignity of the human person, and must be commonly available for the common good. This is known in Catholic Social Doctrine as the universal destination of the goods, which is the “golden rule of social conduct” (Laudato Si’, 93) and “the first principle of the whole ethical and social order” (Laboren Exercens, 19).

In order to manage resources well, guidelines or "regolazioni" are always welcome. Some guidelines are more technical or mathematical, while others are more ethical. Economics, in fact, has these two dimensions. Although it is true that today, in practice, many economic agents seem to have forgotten this fact, it is also true that within economics, there is a great resistance to the “mathematisation” of the discipline.[1] This joint document offers some guidelines or “regolazioni” from ethical side of the spectrum, with the hope that they can help discern how to manage the world resources with freedom, responsibility, justice, solidarity and love. We believe they can also help us to counter an economy that, because it has sidelined its own ethical basis, it tends to “rule rather than to serve” humanity (cf. Evangelii Gaudium, 57-58). Equally, these "regolazioni" can help us counter a financial system that if focused more on speculations rather than in serving the real economy (cf Laudato Si’, 109).

3) Mission and life in fullness: Some people still thinks that economics or finance is something distant from the Church’s mission. However, as the document we are presenting emphasizes, the Church is concerned with all human activities that can hinder or help human flourishing, the economic activities being no exception. In fact, the Constitution of the Church in the World, Gaudium et Spes (n.1), back in 1965, explained that the “joys and hopes, sorrows and anxieties” of the people of the world are the concerns of the People of God, of the Church. Therefore, the Church strives to work for a better world (GS 21), in collaboration with others (GS 21, 88). It does so by contributing, through its world vision and Gospel values (GS 44-45), to promote a global culture that can reduce all forms of injustices, the economic ones included (GS 66, 89), and by fostering integral human development (GS 56), peace and the common good (GS 67-71). As Pope Emeritus Benedict XVI said, the Church “cannot and must not remain on the sidelines in the fight for justice” (Deus Caritas Est, 28; Evangelii Gaudium, 183).

Also, experience tells us that when human activities are inspired and guided by love, they anticipate Kingdom of God on earth (cf Caritas in Veritate, 7). Love, as the document reminds us quoting Laudato Si’ (n. 231), is also civic and political, and it is expressed in relations between individuals and also in “macro-relationships, meaning social, economic and political ones. And as there are some ethical guidelines that help us loving our relatives and friends, there are also others ethical guidelines that help us loving our society and the earth, our common home. This joint document with the CDF is a tool that can help us develop this social love, while seeking for life, and life to the full.

4) Learning from mistakes & financial change: We are not naïve, and are aware that the promotion of integral human development needs a financial paradigm shift. We want to encourage the financial world to learn from the lessons of the latest financial crisis, and to acknowledge, once and for all, that markets by itself cannot guarantee true progress, meaning integral human development and social inclusion (cf Laudato Si’, 109). Indeed, as the Compendium of the Social Doctrine of the Church (n. 470) stated fifteen years ago, market forces cannot adequately safeguard common goods such as decent jobs and the environment. The financial crisis of 2007-08, in this sense, provided an opportunity to develop a new economy, more attentive to ethical principles, and new ways of regulating speculative financial practices and virtual wealth. This is what this joint document is all about.

But the response to the crisis needs different criteria from the one ruling the current financial world (cf Laudato Si’, 189). That needs a change in the way of doing business, which means a change in the way of doing politics, for which a change in our lifestyles is required. In the words of Pope Francis, “many things have to change course, but it is we human beings above all who need to change” (Laudato Si’, 202). Yet radical change is always costly and difficult, because it encounters b resistance, whether external or internal, whether conscious or unconscious. For, some "regolazioni" like the ones presented in this joint document may help. It can help to acknowledge our blind spots and make finance more ethical.

The word finance actually derives from a classical Latin term for “goal”… “finis”, which is usually translated as end or completion” Shiller (2012, 7).[2] We know deep down that finance does not embody a goal in itself. Finance is not about making money per se. Conversely, “finance is a ‘functional’ science in that it exists to support other goals –those of society… The better aligned a society’s financial institutions are with its goals and ideals, the ber and more successful the society will be” (Shiller 2012, 7). In the words of Pope Benedict XVI, “finance… needs to go back to being an instrument directed towards improved wealth creation and development” (Caritas in Veritate, 65), and also to care for the environment (cf Benedict XVI 2010, 2). [3] Ideas related to circular economy, regenerative economy, restorative economy etc. can help redirecting finance as a good means towards the good for all, but especially for the good of the most disadvantaged.

5) Expectations for good wealth: Our expectations are that economics in general and finance in particular, which is associated with the science and practice of wealth creation and wealth management, can generate and manage good wealth, which comprises the use of “resources to create and to share wealth and prosperity in sustainable ways” (Vocation for Business Leaders, 40).We aspire, alongside Pope Francis, to an economic system from where we can respond to the current cry of the poor and of the earth (Laudato Si’, 49).

__________________________

[1] This is a resistance that comes from students of the best universities worldwide (e.g. La Sorbone, Cambridge, Harvard), to many Nobel Prize winners (e.g. Douglass North -1993; Amartya Sen -1998; George Ackerlof -2001; Daniel Kahneman -2002; Elinor Olstrom -2009; Robert Shiller -2013; Richard Thaler -2017, to cite just a few).

[2] Shiller, R. J., 2012. Finance and the Good Society. Princeton: Princeton University Press.

[3] Pope Benedict XVI, 2010. “Message for the Day of Peace”, 5.

[00780-EN.01] [Original text: English]

Intervento di S.E. Mons. Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I.

Oggi viene presentato un documento da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano integrale che meraviglierà molti. Sono delle Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario.

Perché la Congregazione affronta un tema così specifico? A questo riguardo è bene ricordare che la Costituzione apostolica Pastor bonus, la quale disciplina il servizio al S. Padre della Curia romana, afferma che compito proprio della Congregazione è promuovere e tutelare tutto ciò che riguarda la dottrina della fede e quella morale (Art. 48: Proprium Congregationis de Doctrina Fidei munus est doctrinam de fide et moribus in universo catholico orbe promovere atque tutari).

Appartiene dunque alla competenza propria del Dicastero anche l’ambito morale, e quindi - poiché il Magistero della Chiesa ha sempre ribadito con chiarezza, che «l’attività economica deve essere condotta secondo le leggi e i metodi propri dell’economia, ma nell’ambito dell’ordine morale» (GS, 64) - spetta alla Congregazione anche aiutare le dinamiche economiche a orientarsi sulla base di un’etica adeguata.

Non essendo un esperto in materia mi limiterò ad alcune osservazioni generali. Lo scopo di queste Considerazioni è affermare con chiarezza che, all’origine del diffondersi di pratiche finanziarie disoneste e predatorie, vi sono anzitutto una miopia antropologica ed una progressiva crisi dell’umano che ne sono conseguite. L’uomo, oggi, non sapendo più chi è, e cosa ci sta a fare al mondo, non sa più nemmeno come agire bene, finendo per rimanere in balìa delle sue convenienze del momento e degli interessi che dominano il mercato.

L’utile del più forte ha preso sopravvento sul bene autentico ed è divenuto il vero fattore dominante i rapporti economico-sociali. In tal modo, il bene comune è sparito in molti ambienti dall’orizzonte del vivere, si è accresciuta la conflittualità delle relazioni e le disuguaglianze sono divenute più pronunciate.

I soggetti economici più forti sono divenuti Superstars che si accaparrano ingenti quantità di risorse, risorse che sono sempre meno distribuite e sempre più concentrate nelle mani di pochi. È incredibile anche solo il pensare che dieci persone possano detenere quasi la metà della ricchezza mondiale: oggi questo fatto è ormai una realtà!

Perciò la Congregazione per la Dottrina della Fede, insieme con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha ritenuto opportuno dover ribadire alcune elementari evidenze antropologiche, da cui discendono diverse considerazioni, che aiutano ad un discernimento etico in quel complesso ambito che è il mondo economico-finanziario. Tale discernimento è ormai indifferibile, se non vogliamo scivolare verso un collasso sociale a livello mondiale, dalle devastanti conseguenze.

Si tratta di un documento basato su alcune evidenze elementari ed universali. Il testo non intende sposare alcuna opinione di scuola, bensì solo essere uno sguardo leale su alcuni ambiti dell’attuale mondo finanziario ed offrire un giudizio etico su taluni aspetti di quegli ambiti. È questo un doveroso servizio che la Chiesa intende donare agli uomini come orientamento verso la vita buona, presupposto ineludibile per ogni forma sociale che miri ad essere il meno ingiusta possibile.

In questa occasione mi piace richiamare la figura di San Matteo, Apostolo ed Evangelista. Matteo da pubblico gabelliere - professione che spesso annoverava fra le sue file parecchi disonesti - diviene seguace di Gesù e, in tal modo, anche onesto dispensatore di una ricchezza che non è solo materiale e si volge a favore di tutto l’uomo e di tutti gli uomini.

Perciò la Chiesa venera l’Apostolo Matteo come santo protettore di coloro che svolgono attività economiche e finanziarie. La sua figura di pubblicano, divenuto buon dispensatore dei tesori del cielo, rappresenta di per sé un auspicio, affinché chi lavora nella finanza apra l’orizzonte del suo agire ad un bene che, se nasce con l’interesse di cui è portatore il singolo, non si fermi ad esso ma accetti di allargarsi fino alla considerazione del bene comune.

Come annota San Beda il Venerabile, nella lettura che il Breviario dedica a San Matteo Apostolo ed Evangelista, la sua conversione “servì di stimolo a quella di molti pubblicani, e la remissione dei suoi peccati fu modello a quella di tutti costoro”. Il nuovo documento, occupandosi delle Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, vorrebbe essere uno stimolo proprio in questa direzione.

Il testo di queste Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario, se destinato in primo luogo ai competenti operatori economico-finanziari, interpella in realtà tutte le donne e gli uomini di buona volontà.

Infatti “ogni gesto della nostra libertà, anche se può apparire fragile ed insignificante, se davvero orientato al bene autentico, si appoggia a Colui che è Signore buono della storia, e diviene parte di una positività che supera le nostre povere forze, unendo indissolubilmente tutti gli atti di buona volontà in una rete che collega cielo e terra, vero strumento di umanizzazione dell’uomo e del mondo” (n. 33).

Il documento ribadisce che l’amore al bene integrale dell’uomo è la chiave di un autentico sviluppo (cf. n. 2). Inoltre, senza un’adeguata visione dell’uomo non è possibile fondare né un’etica, né una prassi all’altezza della sua dignità e di un bene che sia realmente tale. In questo senso, la persona umana possiede un’indole peculiarmente relazionale ed una razionalità alla perenne ricerca di un guadagno e di un benessere che siano interi, non riducibili ad una logica di consumo o agli aspetti economici della vita (cf. n. 9).

Proprio tale visione, consente di guardare agli altri non anzitutto come a potenziali concorrenti, bensì come a possibili alleati. E di riconoscere che ogni sistema economico legittima la sua esistenza non solo mediante la mera crescita quantitativa degli scambi, bensì documentando soprattutto la sua capacità di produrre sviluppo per tutto l’uomo e per ciascun uomo (cf. n. 10).

Una certezza soggiace al testo delle Considerazioni: “il mercato, per funzionare bene, ha bisogno di presupposti antropologici ed etici che da solo non è in grado di darsi né di produrre” (n. 23). Una solida visione antropologica, con le sue implicazioni etiche, non solo è necessaria ad una vita degna per l’uomo, ma aiuta anche l’efficienza dei mercati.

L’attuale situazione ci mostra come sia quanto mai urgente “una riscossa dell’umano, per riaprire gli orizzonti a quell’eccedenza di valori che sola permette all’uomo di ritrovare sé stesso, di costruire società che siano dimore ospitali ed inclusive, in cui vi è spazio per i più deboli e in cui la ricchezza viene utilizzata anche a vantaggio di tutti. Insomma, luoghi in cui per l’uomo è bello vivere ed è facile sperare” (n. 17).

[00774-IT.01] [Testo originale: Italiano]

Intervento del Prof. Lorenzo Caprio

Il documento oggi presentato è per il sottoscritto – doppiamente coinvolto, come docente universitario di finanza, e come professionista operante in questo mondo – un grande incoraggiamento, in virtù del riconoscimento del ruolo centrale che l’ambito della finanza, sempre più rilevante nel sistema economico contemporaneo, può e deve avere per la realizzazione del bene delle persone, e rappresenta un incitamento a adoperarsi affinché esso realizzi tale potenziale.

Nelle osservazioni che seguono mi focalizzerò sui contenuti della parte III del documento, quella in cui il documento non rifugge dal formulare giudizi su fenomeni verificatisi nel sistema finanziario nel recente passato.

Certamente, il documento parte dalla sottolineatura della positività che un sistema finanziario ben funzionante rappresenta per il sistema economico. Tale sottolineatura non poteva però portare a ignorare i fenomeni accaduti nell’ultimo decennio, che hanno evidenziato una non adeguatezza del concreto funzionamento del sistema alle finalità che esso deve perseguire. Era necessario sottolineare fatti e accadimenti che hanno rappresentato una deviazione da un percorso costruttivo, perché essi esemplificano il realizzarsi di rischi insiti nel funzionamento del sistema finanziario, il quale – nella società odierna in particolar modo – è uno strumento con grandi potenzialità di bene se funziona correttamente, ma anche con grandi potenzialità distruttive se lasciato agli interessi egoistici e di breve periodo cui facilmente possono cedere alcune fasce di suoi operatori.

Vi è ampio consenso sul fatto che i rischi connaturati alla finanza siano riconducibili a fattori di fondo – puntualmente richiamati nel documento – quali: la pervasività e capacità dell’industria finanziaria di condizionare l’economia reale; la naturale asimmetria di competenze, informazioni e posizioni di forza tra i soggetti dominanti il sistema finanziario e la massa delle persone che al sistema partecipano; la possibilità che, in un interagire non virtuoso tra i due elementi ora richiamati, i soggetti deboli siano sfruttati o addirittura “scartati”, quando non possiedono nemmeno le caratteristiche che li rendono oggetti interessanti per lo sfruttamento.

Nella parte III (“Alcune puntualizzazioni particolari”) del documento si scende quindi a formulare alcune considerazioni riguardo a specifici snodi del sistema finanziario in cui si sono manifestati nell’ultimo decennio eventi collegati a tali rischi. Esse possono essere rapidamente riepilogate come segue.

1) In generale, si sottolinea come si sia manifestata una ingenua fiducia – ma forse solo in parte ingenua, in quanto per parte rilevante è stata determinata da ben concreti interessi materiali – verso una pretesa autosufficienza allocativa dei mercati, e verso i presunti effetti positivi di tutto ciò che viene definito “innovazione finanziaria”, senza alcuna criticità riguardo alle motivazioni di quest’ultima. Il fallimento di tale approccio determina quindi l’esigenza, in un mercato che è divenuto sempre più globale, di un coordinamento e una cooperazione orientata al bene comune tra le autorità di regolamentazione nazionale dei mercati finanziari e bancari; osservazione particolarmente attuale in un momento in cui sembra di assistere, in alcune parti del mondo, alla ripresa di un approccio ideologicamente prevenuto a favore della deregulation.

2) Viene sottolineata, nell’ambito dell’attività bancaria, l’esigenza di una chiara separazione tra attività di gestione del risparmio e attività più rischiose di negoziazione, nonché l’esigenza che l’offerta di strumenti di investimento del risparmio si svolga nell’interesse dei risparmiatori e non con modalità tese esclusivamente a ottimizzare i profitti di chi tali prodotti propone. Non si può scordare che la parte preponderante della massa di mezzi raccolti dalle istituzioni finanziarie viene dal risparmio di una vita di individui che, singolarmente presi, dispongono di modesta ricchezza, la cui esigenza non è quella di massimizzare il rendimento di quanto risparmiato, ma di preservarne il potere di acquisto e trasmetterlo tra le generazioni. È delittuoso che per l’utilità di chi gestisce i processi di intermediazione finanziaria tali risparmi vengano messi a rischio, approfittando della limitata cultura finanziaria dei risparmiatori e della loro conseguente facilità a essere influenzati da chi dispone di strumenti potenti di marketing e di vendita.

3) Vengono esaminati alcuni aspetti del processo di intermediazione e innovazione finanziaria che nel recente passato si sono rivelati come particolarmente pericolosi.

Uno di questi è stato la creazione di prodotti finanziari eccessivamente difficili da valutare o di carattere eccessivamente speculativo, in un vuoto di strumenti che ne controllassero e disciplinassero la diffusione. Peraltro, va sottolineato come non si condannino nel Documento gli strumenti dell’innovazione finanziaria in quanto tali, ma bensì il loro utilizzo secondo modalità non adeguate. Vale la pena al proposito rimarcare che non è solo in ambito finanziario che, nella società contemporanea, si perde ogni capacità critica nei confronti di tutto ciò che viene etichettato come frutto dell’evoluzione scientifica e tecnologica. Certamente però negli ultimi decenni tale tendenza si è manifestata anche nell’ambito della finanza, e continua tuttora a manifestarsi, basti pensare ad esempio all’affermarsi proprio oggi di fenomeni ampiamente criticati, e che tuttavia prosperano in un vuoto totale di regolamentazione, nel campo dei sistemi di pagamento (questione “criptovalute”).

Viene evidenziato inoltre come si sia manifestata la possibilità, da parte di protagonisti del sistema finanziario, di intraprendere comportamenti collusivi per determinare artificiose valutazioni dei parametri fondamentali delle contrattazioni finanziarie (come il tasso interbancario e i tassi di cambio delle valute).

Si rimarca poi lo scandalo della persistenza di larghe fasce del sistema finanziario globale che operano al di fuori di sistemi di regolamentazione nazionale (finanza offshore), in modalità che favoriscono fenomeni di elusione fiscale, di riciclaggio di denaro sporco e addirittura, in molte economie meno sviluppate, di distrazione di risorse pubbliche a favore di singole figure di potere;

4) Viene sottolineato il periodico riaffiorare del fenomeno – particolarmente angoscioso – del manifestarsi, in diversi paesi, di debiti pubblici insostenibili. che impediscono il risollevarsi delle economie di quei paesi, ed esigono risposte internazionali coordinate, che portino a “politiche di ragionevole e concordata riduzione del debito pubblico”, senza gravare di oneri insostenibili le fasce più deboli della popolazione.

In questa parte III il documento non si limita però a indicare specifiche situazioni o specifici strumenti finanziari che nel recente passato si sono dimostrati di particolare criticità. Viene infatti formulata anche un’analisi delle cause culturali che, a livello della mentalità dei protagonisti del sistema finanziario e quindi di ciascuna impresa finanziaria, facilitano l’insorgere delle problematicità evidenziate.

Viene sottolineato che “ogni impresa costituisce un’importante rete di relazioni e, a suo modo, rappresenta un vero corpo sociale intermedio, con una sua propria cultura e prassi” e “laddove il mero profitto viene collocato al vertice della cultura di un’impresa finanziaria, ignorando le contemporanee esigenze del bene comune, ogni istanza etica viene di fatto percepita come estrinseca e giustapposta all’azione imprenditoriale”. Si recepiscono quindi indicazioni – formulate da diversi osservatori – su possibili percorsi che, a partire da strumenti di controllo già oggi esistenti nelle realtà aziendali, facilitino l’evolvere della cultura aziendale dall’attenzione al rispetto formale delle norme – originata non da un genuino accoglimento delle ragioni delle norme stesse, ma dal puro desiderio di evitare la possibilità di incorrere nelle sanzioni poste – all’accettazione e all’inclusione nei principi fondanti dell’azione delle esigenze di giustizia sostanziale da cui le norme originano; strumenti che, inoltre, promuovano la consapevolezza del fatto che l’impresa finanziaria, come ogni altra impresa, non ha come unica bussola i profitti degli azionisti, ma anche “i legittimi interessi di cui sono portatori tutti coloro che con il loro lavoro e servizio operano a vantaggio della medesima impresa, nonché i consumatori e le varie comunità locali”.

Infine, un altro importante contributo del Documento risiede nella sottolineatura di quanto può essere fatto da ciascun partecipante al sistema quando formula consapevolmente le proprie scelte di investimento e di risparmio. Si ricorda come nelle scelte di ciascuno di noi occorra orientarsi a quei beni alle cui spalle sta un percorso degno dal punto di vista etico: nel caso della gestione dei propri risparmi, ad esempio, indirizzandoli verso quelle aziende che operano con chiari criteri, ispirati ad un’etica rispettosa di tutto l’uomo e di tutti gli uomini, ed in un orizzonte di responsabilità sociale.

In conclusione, vorrei sottolineare il ruolo che questo documento può avere nel fornire orientamenti per la vita professionale personale dei singoli operatori della finanza – tra i quali vi sono molti credenti – responsabilizzandoli. Economisti di fama hanno sottolineato come oggi il “mestiere della finanza” non abbia un riconoscimento di tipo valoriale per la sua utilità sociale come altri “mestieri” (le professionalità nel campo della salute, della giustizia ecc.) e come ciò possa purtroppo favorire l’opinione che etica e finanza siano due categorie concettuali che nel concreto non possono dialogare tra loro. Per questo, un documento che invece sottolinea come una finanza correttamente orientata sia un bene necessario, fornisce un indispensabile contributo. Ancora di più, quando da tale documento emergono linee-guida che i singoli possano fare proprie nel dirigere i propri comportamenti personali. Non va dimenticato che anche il sistema finanziario è fatto di persone, per le quali è della massima importanza un supporto di incoraggiamento, assieme al richiamo del fatto che il proprio comportamento professionale non può non sottostare a ben definiti orientamenti valoriali.

Quest’ultima considerazione è rivolta a ogni persona di buona volontà, e si spera possa essere da essa condivisa. Assume un significato di particolare pregnanza per il credente nella fede cristiana, il quale non può fare a meno di dirigere uno sguardo illuminato dalla propria esperienza di fede sulle conseguenze che i meccanismi del sistema economico hanno per la vita propria e del suo prossimo – tanto più se dentro a tali meccanismi si colloca il suo lavoro di ogni giorno –. Tale sguardo chiama a porsi di fronte alle realtà sociali ed economiche con quella grande lealtà nei confronti dell’esperienza che nasce dalla convinzione che essa è inevitabilmente intrisa di limite ma, ancor più inevitabilmente, inclusa in un irrevocabile progetto di redenzione; e a cogliere quindi in realtà come quelle della finanza odierna tanto le criticità che derivano in ultima analisi dal peccato, quanto le positività, in essere o in potenza, che devono essere nutrite e incoraggiate.

© http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino.html - 17 maggio 2018

‘Oeconomicae et pecuniariae quaestiones’


Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mailing list di cristiano cattolico. Conforme al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, per la tutela delle persone e e il rispetto del trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Vedi pagina per la privacy per i dettagli.
Per cancellarsi usare la stessa mail usata al momento dell'iscrizione.