• Home Cattolico
  • Liturgia
    • La comunione spirituale
    • Feste e Solennità
    • Intenzioni di preghiera del mese di luglio 2025, del Papa, dei Vescovi, del Clero e del nostro sito
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena della Divina Misericordia
    • Novena allo Spirito Santo
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • Triduo al Perdono di Assisi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer
logo
  • Home Cattolico
  • Liturgia
    • La comunione spirituale
    • Feste e Solennità
    • Intenzioni di preghiera del mese di luglio 2025, del Papa, dei Vescovi, del Clero e del nostro sito
    • Santi
    • Breve guida alla preparazione del servizio della Proclamazione della Parola di Dio
    • Ritornelli Salmodici Santa Messa anno B
    • Liturgia
    • Adorazione Perpetua
    • Novena di Natale
    • Novena a San Giuseppe
    • Novena della Divina Misericordia
    • Novena allo Spirito Santo
    • NOVENA A MARIA ASSUNTA IN CIELO
    • All Hallows’ Eve - Novena per la Solennità di tutti i Santi
    • Novena in preparazione all'Immacolata
    • Triduo al Perdono di Assisi
  • Catechesi e Formazione
    • Catechesi Santo Padre
      • Segreteria di Stato
      • Omelie quotidiane Santo Padre
    • Regina Caeli
    • Angelus
    • Formazione e catechesi per un Cristiano Cattolico
    • #SinodoAmazzonia
    • I sette doni dello Spirito Santo
      • Il dono del Timor di Dio
      • Il dono di Pietà
      • Il dono di Scienza nello Spirito Santo
    • Indicazioni pastorali per le Persone con omo-affettività
      • Orientaciones teológico-pastorales para la atención Pastoral de las Personas con homoafectividad y de las Personas con dificultades de identidad de género
      • Theological-pastoral directions for the pastoral care of persons with homo-affectivity and persons with gender identity difficulties
    • Chiesa, abusi e riforma: da dove partire
      • Church, abuse and reform: where to start from
      • Iglesia, abusos y reforma: por dónde empezar
    • Sinodo Straordinario sulla Famiglia dal 5 al 19 ottobre 2014
    • Lista categorie Catechesi
      • Apologetica
      • Chiesa
      • Documenti catechesi
        • Documenti del CVII
        • Catechismo
      • Etica e Morale
      • Fonti e appunti sul Sinodo sulla Famiglia
      • Mariane
      • Spiritualità
      • Studi
      • Liturgia
      • Famiglia
      • Ruah
    • Chi è cattolico?
  • Rassegna stampa Cattolica
    • Liste rassegna stampa
      • Il Punto
      • Rassegna stampa etica
      • Rassegna stampa formazione e catechesi - Servizio di Formazione religiosa
      • Rassegna stampa Speciali
      • Lista rassegna stampa mondo
      • Rassegna stampa nazionali Italia
      • Gli amici scrivono
      • Le interviste de Il Cattolico
    • Feed generali
      • Feed Mondo Cattolico
      • Feed Nazionali
      • Feed catechesi cattoliche
      • Feed Santo padre
      • Feed etica
      • Feed Speciali
      • Feed il Punto
    • Twitter
    • Facebook
    • Rassegna sull'Oriente Cristiano
    • Spin doctor politico
    • Newsletter
  • Risorse
    • Ricerca interna
    • Liturgia
      • Anno A
      • Anno B
      • Anno C
      • Preghiere e..
      • Pensieri
    • Bibbia
    • Christian images
    • Recensioni
      • Mariologia
      • Testimonianze
    • Iniziative caritative
      • Iniziative speciali
      • Iniziative caritative degli amici
    • Video
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Risorse download
    • ChristianImages
    • Papa B XVI
    • Edicola
    • Carità
  • Sostienici
    • Chi siamo
    • Disclaimer

LO STUPORE DAVANTI ALLA PERSONA SALVA DA OGNI VIOLENZA

woman and man sun big

Per ogni uccisione di una donna da parte di un uomo, che chiamiamo per sintesi pericolosa “femminicidio”, inizia il teatrino dell’auto-assolvimento e del senso di colpa. Sia l’auto-assolvimento, degli opinionisti (puntatori seriali del ditino del carrozzone ideologico), sia il senso di colpa di alcuni che, in quanto uomini, si sentono dal principio sbagliati e carnefici. Ma entrambi, l’auto-assolvimento e il senso di colpa, sono intimamente legati. Ed entrambi non centrano il bersaglio. È l’ideologia sociale che si alimenta del suo nulla.
Il problema è la mancanza di “coscienza di colpa” e questa sì che investe tutti, ma proprio tutti, ciascuno di noi. E non in alcuni momenti, ma sempre.
E qual è la colpa? La colpa è che non si cresce nel rispetto sacrale della Persona. Non sei “fallato” se nasci uomo o donna ma sei un danno, per te e per gli altri, per il Bene, se non riconosci la sacralità della Persona.

E quando parliamo sia di Persona che della sua sacralità non possiamo che essere in debito, anche culturalmente, del Vangelo di Cristo.
 
La pericope paolina ai Galati:
“Non c'è più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù.”
(Gal. 3,28)
non richiama come afferma qualche deficiente (perché tale è, cioè uno che deficie) nell’indifferenziazione sessuale di genere ma proprio nel suo contrario nel ricondurre la differenza nell’armonia e nel rispetto profondo in quanto Persona, cioè dono unico, relazionale e comunionale, scaturito da Dio in Cristo.
 
La nostra civiltà, perché sia tale, si fonda qui, altrove si perde, si avvita sul proprio ombelico, sulle proprie voglie malate, sull’avidità e sulla cosificazione; l’altro è una cosa, io sono una cosa, l’altro è uno scarto, io sono uno scarto; e si procede di nulla in nulla, di scarto in scarto.
E la colpa non è di una visione patriarcale ma dell’ideologia che trasforma l’umano in un oggetto, uno scarto, un bisogno, perché la visione patriarcale e matriarcale (purtroppo oggi accarezzata, patinata e “pompata”) sono affini nel generare mostri e nell’amplificare il danno alla Persona, ad ogni Persona.

Ma per chi ha il dono della fede non è così:
“Tutti voi infatti siete figli di Dio per la fede in Cristo Gesù, poiché quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo.”
(Gal. 3,26-27)
Pertanto i fatti terribili di questi giorni non hanno drammaticamente solo una vittima e un carnefice ma anche un monito di dove stiamo andando, se ci autoassolviamo o ci crogioliamo nel senso di colpa, se stiamo operando dei distrattori mentali gravi, dei distrattori culturali.
 
Questo sono le ideologie, dei distrattori.
Certamente patinati, accarezzati, in quanto parte della stessa malattia comune.
Siamo dei fuggitivi sistematici e seriali del e dal Bene.

Se invece ci aiutiamo a crescere nella coscienza che la Persona è un dono inviolabile e che niente, né lo Stato, né i bisogni indotti e costruiti, né le passioni, né i bisogni legittimi, nemmeno i bisogni naturali hanno “diritto di cittadinanza” se non a partire dall’inviolabile rispetto profondo di ciascuno, di ciascuna Persona... bene, se non ci ricentriamo qui, siamo ingolfati nel chiasso dei nostri “gas di scarico”.

La castità, invece, come frutto dello Spirito, eleva, custodisce sé e l’altro in quanto Persona. Ed è per tutti e noi, che abbiamo il dono del discepolato di Cristo, abbiamo una immensa responsabilità, quella di portare lo sguardo casto ed innamorato di Cristo nel mondo.

Se per Dio vali (eccome se vali!), tu proprio tu nella tua unicità e nel “noi”, tutto cambia, ed ogni giorno è un’occasione per amare meglio e di più, per donare e non sottrarre. Per custodire non per rubare, per nobilitare non cosificare.

Tu sei Mosè davanti al roveto che brucia senza consumarsi, e questo roveto è segno anche della persona nella Persona, di ogni persona nella Persona di Dio. Un dono immarcescibile ed inenarrabile del Fuoco divino, e qui ti devi togliere i calzari ai piedi;
tu uomo, tu donna, e provare rispetto e stupore.

Tutto il Bene rinasce da qui e qui si fonda sullo stupore e sulla gratitudine.

Paolo Cilia


  • Articles View Hits 95195603

We have 4893 guests and no members online