Non vi ho mai conosciuti. Allontanatevi da me, voi che operate l’iniquità

cieco nato“Non vi ho mai conosciuti. Allontanatevi da me, voi che operate l’iniquità!”
(Dal Vangelo del giorno, Mt 7, 21-29)
καὶ τότε ὁμολογήσω αὐτοῖς ὅτι Οὐδέποτε ἔγνων ὑμᾶς· ἀποχωρεῖτε ἀπ’ ἐμοῦ οἱ ἐργαζόμενοι τὴν ἀνομίαν

Chi è l’operatore di iniquità?
οἱ ἐργαζόμενοι τὴν ἀνομίαν, colui che lavora costantemente come se fosse senza legge, disobbediente. Strutturato nel sé malato.

Ma non è una mancanza di legge formale è un vivere riferiti a sé stessi senza legame reale con Dio e con i fratelli. Una sorta di narcisismo esistenziale dove si adora il sé e non si è mai entrati realmente in comunione con Dio e con i fratelli. Senza obbedienza, senza appartenenza, senza legame se non quello viscerale alla proiezione di sé.

L’iniquo, dunque, è proprio il progenitore che, toccato dal maligno, di cui ascolta direttamente o indirettamente la voce, disordina i suoi bisogni fondamentali, quello dell’identità, del ricevere amore e del dare amore, che Dio stesso gli ha dato per essere in comunione con Dio e con i fratelli. Per il Paradiso.
Ed usa questi bisogni, queste tensioni, queste potenzialità, in maniera disordinata, per crearsi un “suo paradiso”, effimero e vanesio, per non amare nessuno.

E paradossalmente, neanche sé stesso.

L’iniquo, dunque, non è altro che un fuggitivo, un derelitto, un senza patria, un gonfiore dell’ego ripieno di vuoto.

Sembra essere a servizio ma sta adorando la proiezione di sé e il dio che si è creato.
Sono i prodromi del clericalismo, di chierici e laici.

Uno che non “conosce”, biblicamente, Dio. Al più conosce il “concetto” di Dio, conosce delle “cose” (poche o molte) su Dio, ma, nonostante tutti gli aiuti, i sussidi, la Grazia ricevuta, incessantemente, non si è giocato nella sequela di Cristo e nell’amore donato ai fratelli.

L’iniquo rischio di essere io.

PiEffe



Postilla agostiniana:
"Voi dunque vedete come sia esteso il prossimo di ciascuno: comprende tutte le persone in cui uno si imbatte e tutte quelle alle quali può unirsi. E` dunque cosa da chiarire bene come uno debba amare se stesso, dato che il suo amore deve comprendere un prossimo così esteso. Nessuno dunque se ne abbia a male che io mi soffermi su questo punto: mentre io svolgerò la riflessione, ciascuno esaminerà se stesso. Io parlo proprio perché ciascuno si interroghi e arrivi a una conoscenza chiara di sé, senza nascondersi, e non si butti dietro alle spalle l'immagine di sé, ma fissi bene gli occhi su di essa: mentre io parlerò, ciascuno farà questo esame di sé, senza che io ne sappia nulla. Come dunque ami te stesso? Ti invito a esaminarti mentre qui ora, in questa scuola di vita cristiana, tu mi ascolti e anzi attraverso me ascolti Dio. Alla domanda se ti ami, tu rispondi di si perché - dici - nessuno si odia. E poiché nessuno si odia, tu, amando te stesso, non puoi amare il male. Se infatti amassi il male, ti inviterei ad ascoltare non quello che dico io, ma quello che dice il Salmo: Chi ama l'iniquità odia la propria anima 7. Ma se tu ami l'iniquità, ascolta la verità che senza blandimenti ti dice apertamente che tu ti odi. Hai tanto più odio di te quanto più dichiari di amarti, perché è scritto appunto: Chi ama l'iniquità, odia la propria anima. Mi riferisco all'anima, ma potrei dire lo stesso quanto alla carne, che è la parte di minor valore dell'uomo: chi ama l'iniquità e odia la propria anima, tratta con turpitudine la propria carne. Se poi tu ami l'iniquità e mandi in rovina te stesso, non è possibile che tu pretenda ti sia affidato il prossimo da amare come te stesso, perché come perderesti te stesso con il tuo modo di amarti, così faresti perdere il tuo prossimo amandolo allo stesso modo. Ti proibisco dunque di amare alcuno, perché sia tu solo a perderti. Ti pongo l'alternativa: o correggere il tuo modo di amare o astenerti da ogni rapporto con altri."
(Sant'Agostino, LA DISCIPLINA CRISTIANA, 4)