Nel tempio del Signore, tutti dicono: «Gloria!»

jesus-perla-di-mariaDal salmo 28 delle Lodi.

 

Il tempio del Signore è il luogo dove ciascuno è rivolto verso di Lui, con tutto se stesso, come a Sole che sorge.

Non è luogo dove guardare a sé e dare gloria al proprio ego, ma il luogo dove impariamo la rettitudine dell'Amore e la Sua Giustizia. La Sua Sapienza.

Non è un posto per la gelosia e l'invidia né per l'attacamento spasmodico ai ruoli ricevuti come consegna.

E' Lui ed il guardare a Lui che ci qualifica, ci dona di essere e di esistere, di gioire ed amare, di soffrire e offrire, perdonare ed essere perdonati.

E' il luogo dove ci purifichiamo dai pensieri e dai fantasmi, dalle ideologie e persino dalle "proiezioni" di Lui che abbiamo accumulato nel tempo; "immagini" a volte necessarie che Lui ha concesso venendo incontro alla gradualità e alla povertà del nostro cuore. Lui sommo pedagogo.

E' dunque luogo di trascendenza, di gradino in gradino per essere più suoi e diventare pienamente umani.

Non si diventa umani attacandosi alla terra, né portandola con sé come fardello, ma cercando sempre di più il suo volto misticamente. Perché la via mistica è quella di ogni battezzato. E non c'è frutto nel mondo se non da coloro che tendono alla Via Mistica.

Dice infatti il salmo : 

Date al Signore, figli di Dio, *

    date al Signore gloria e potenza.

Date al Signore la gloria del suo nome, *

    prostratevi al Signore in santi ornamenti.

e quali sono questi santi ornamenti?

Anzitutto la coscienza sempre viva e presente di essere un nulla amato e sostenuto dal Suo Amore, che ha compreso che Dio si vede meglio e più chiaramente - e che si ama più autenticamente i fratelli - stando all'ultimo posto.

Ultimo posto che non è tanto quello che scegliamo noi ma quello che Lui ci dona, dal primo all'ultimo banco, nelle vie dell'obbedienza...

cio che conta non è quello che fai, né quello che sei, ma che la tua persona, il tuo cuore e la tua vita dica con un grido: Amen, gloria, sapienza, onore e potenza a colui che è che era e che viene!

Questo solo conta e da gioia.