L'apologetica è un dovere battesimale

Gesù e gli sposiDalla prima lettura della S. Messa del giorno : Ger 1,17-19

"Tu, stringi la veste ai fianchi,
àlzati e di’ loro tutto ciò che ti ordinerò;
non spaventarti di fronte a loro...
Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno,
perché io sono con te per salvarti."

Ci si dimentica troppo spesso che l'Apologetica è un dovere battesimale.
Apologetica e non soggettivismo.
Il soggettivismo non è solo un frutto dei nostri tempi ego-centrati ma anche di coloro che si sentono "investiti" dall'alto con compiti speciali, rivelazioni private, carismatiche intuizioni, ecc, in cui alla fine il protagonista non è Dio ma il proprio ego; a garantirsi l'autostima.
L'Apologetica invece è un dono, una chiamata ed un mandato; ed è radicato nel battesimo. E necessita sempre di una conferma di Pietro e degli Apostoli.
C'è chi la farà con la Parola, c'è chi la fara con il silenzio umile facendo parlare chi ne ha il dono, come dice Pascal.
C'è chi la farà con la testimonianza di una vita.
C'è chi la farà con il sorriso.
Chi con il richiamo e chi con l'abbraccio.
Ma sempre ed ovunque nel nome e nella potenza di Gesù e sempre come Chiesa.
Sempre per amore dell'Amore.
Questo è "l'annuncio in Spirito e Potenza".
Il cristiano, cioè colui che incontrato Gesù e coltiva per dono e grazia l'intimità con Lui, non può non essere apologeta.
Ne va della sua salvezza prima ancora di quella dei fratelli.
Salvezza che è anzitutto realizzazione piena, compiuta e gioiosa della sua esistenza.
Perché chi annuncia e condivide la speranza che ha nel cuore fa fiorire tutta la sua umanità.
Come Maria, come Giuseppe.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mailing list di cristiano cattolico. Conforme al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, per la tutela delle persone e e il rispetto del trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Vedi pagina per la privacy per i dettagli.
Per cancellarsi usare la stessa mail usata al momento dell'iscrizione.