Il dono delle lacrime e il desiderio del Cielo .

bimbo-stuporeLenisci con le lacrime

la durezza dei cuori,

accendi il desiderio

della patria beata. - dall'inno delle lodi

Il dono delle lacrime è uno dei doni principali dello Spirito nel cammino dell'orazione. Conferisce all'anima la capacità di percepire chiaramente e intimamente la maestà e la bellezza di Dio e la propria piccolezza. Come un fiume rigoglioso non può essere tenuto da nessun argine, come un terremoto scuote qualunque fondamenta, così la presenza limpida di Dio nel cuore dell'orante fa sgorgare lacrime di incontenibile stupore, gioia e dolore assieme.

Occorre avere un cuore caldo, però, capace di amare, purificato da sentimenti come l'invidia e la gelosia, la carnalità e la dissipazione e soprattutto la superbia. Senza Timor di Dio, tutti i doni dello Spirito non attecchiscono e "slittano" via.

Quando invece il Timor di Dio è presente, segno della "fede retta", i doni dello Spirito si espandono nell'anima secondo il volere, la provvidenza e la giustizia di Dio.

Il dono delle lacrime è tra questi.

Queste vere e autentiche lacrime hanno anche un effetto rigenerante, non solo sciolgono il cuore e lo frantumano delle sue durezze ma irrigano l'anima e la rendono feconda capace di amare.

Il cuore inondato dalle lacrime pian piano si cristifica, cioè si rende sempre più simile al cuore di Cristo.

I sentimenti di Cristo diventano i nostri sentimenti, il suo sentire il nostro, il suo essere compassionevole il nostro.

Sia ben chiaro non sono lacrime da cercare, non è un piangersi addosso, non è un ripiegarsi sul proprio ombelico e sulle propri croci, ma tale dono è invece un guardare Dio e riguardare ogni cosa in Lui.

Non è narcisismo spirituale ostentato fariseicamente.

E' Dio che le dona quando e come ritiene opportuno.

Ogni vero dono mistico, che è per ogni battezzato, per essere autentico, necessita di umiltà, pudore e di estrema concretezza.
Il mistico è, per natura stessa, legatissimo alla concretezza quotidiana.
Altrimenti è alienazione e non vita mistica.
Il mistico ha un amore radicale per la Chiesa, il santo Padre, la gerarchia e la propria comunità, altrimenti è intossicato e non misticamente attratto da Dio.

Anzi proprio il realismo mistico accende in noi il peso autentico da mettere sulla bilancia della nostra vita. Su un piatto sono presenti tutte le gioie e i dolori. Le miserie, le povertà, i drammi, le manchevolezze, le accidie, i successi e i fallimenti, i nostri interi passi esteriori ed interiori e dall'altra parte, vero peso che controbilancia, è presente la Patria Beata, il Cielo, l'Eternità, Dio, la Vergine e i suoi santi.
Su questo altro piatto è presente la vita vera e compiuta.

Questo è in definitiva l'effetto del dono delle lacrime: un radicale attaccamento all'uomo, al suo sguardo, al suo sentire e alle sue pene e dall'altra lo slancio non spegnibile ed insopprimibile verso il Cielo. Uno slancio inarrestabile che trascina a sé ogni cosa.

Qui siamo nati e qui siamo diretti.

Dio e solo Lui, e ogni sorella e fratello, in Lui. Nel gaudio, ogni affetto più autentico.

Per questo occorre anche discernimento. Un sistematico discernimento.

La confessione sacramentale è il primo passo e il motivo portante, ma la direzione spirituale va cercata e perseguita; fatta con chi realmente ci provoca concretamente e non è accomodante e necessariamente accogliente, come è giusto che invece sia nella confessione sacramentale.

Come Davide che nel miserere di oggi dice:

"Uno spirito contrito *

    è sacrificio a Dio,

un cuore affranto e umiliato, *

    tu, o Dio, non disprezzi."

Davide che è considerato dalla Bibbia l'uomo di Dio.

Ma come, tu mi dici... un adultero e omicida, doppio e menzognero, opportunista e manovratore un uomo di Dio?

Si.
Perché dopo che Natan, il suo profeta e direttore spirituale gli dice, "Attah a Iysh", "Tu sei quell'uomo!" (2Sam12,7)

egli senza difendersi, come farebbe ciascuno di noi, dice: "ho peccato contro il Signore!".

Egli, nelle lacrime, fa un atto di contrizione perfetto che lo porta a cambiare vita.

Si dirà che è raro trovare direttori spirituali, ed è vero.

Ma il mondo non ha bisogno soltanto di padri ma soprattuto di figli, di discepoli.

Perché è pur vero che quando il discepolo è pronto il maestro sempre arriva.

Dio stesso ha cura di trovare una guida per chi la cerca con cuore mite e sincero, sciolto dalle lacrime dello stupore.

Infatti, pensi che sia più grande il tuo desiderio di trovare Dio oppure che quello che Dio ha di trovare te?

In questo desiderio si innesta il dono delle lacrime,
Dio ti precede..
è Dio che piange e ti cerca incessantemente come il più tenero e rispettoso degli amanti:

"Ecco lo sposo! Andiamo incontro a Cristo Signore!"

Paul Freeman


Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mailing list di cristiano cattolico. Conforme al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, per la tutela delle persone e e il rispetto del trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Vedi pagina per la privacy per i dettagli.
Per cancellarsi usare la stessa mail usata al momento dell'iscrizione.