Liturgia

PREGARE CON LE MANI

di M. Lamberti.

vd anche a compendio il PDF Opuscolo sulla Preghiera
pdfOpuscolo_sulla_Preghiera.pdf

Osservando nel corso degli anni le persone che pregano e le immagini della gente che prega ( quadri, fotografie, statue, filmati...) ho notato che ci sono alcune posizioni tipiche delle mani. In questo breve documento presento alcuni di questi gesti e ne do la mia interpretazione, che è fondata sulla mia esperienza personale diretta. Infine accenno a come nel corso della storia umana si giunge ad avere dei gesti universali di preghiera per l'azione della Grazia.

pregare-con-le-mani-1.jpgNEL SEGNO DELLA VITA
La prima fotografia raffigura il modo più comune di tenere le mani quando si prega. Lo si trova in tutti i popoli di tutti i continenti. Lo si impara fin da bambini e indica due atteggiamenti: la supplica e la ricreazione. Per supplica intendo chiaramente l'azione dell'invocare aiuto, del supplicare, del chiedere . Quando questa supplica è rivolta a Dio, ai santi, agli angeli e alle persone buone, ed è fatta con fede e umiltà, produce sempre frutto. Per ricreazione intendo questo fatto che ho notato più e più volte: quando c'è uno in un ambiente che prega tenendo le mani così, si compie una vivificazione, una ricreazione, un rinvigorimento suo e di chi è unito a lui spiritualmente. Ricreazione, cioè: vita, energia, calore, gioia, dinamismo, luce... pregare-con-le-mani-2.jpgNEL SEGNO DI MARIA
E' un fatto: quasi tutte le raffigurazioni della Madonna hanno questa posizione delle mani.
O è Maria , la madre di Gesù, a tenere le mani così, oppure sono i personaggi raffigurati con lei. Nella mia esperienza ho notato che le anime di spiritualità mariana, quando pregano, tengono spesso le mani in questo modo. Pure si esperimenta che quando una persona prega in questo modo con fede ciò diventa una efficace preghiera di invocazione alla Madonna, che porta sempre frutti buoni. Anche si nota che quando un'anima è ammantata dallo spirito di Maria mette le mani così. 

Una specifica teologica: questa forma delle mani richiama la mandorla delle icone. La mandorla è quel modo di raffigurare la gloria di Dio che si trova nelle immagini della Madonna, quando la si vede circondata da una specie di mandorla  (appunto !) luminosa di vari colori. E' un po' come l'aureola dei santi, solo che nelle raffigurazioni della Vergine Madre di Dio, essa avvolge tutta la persona di Maria per significare la pienezza di Grazia, che solo Maria, la madre di Gesù, aveva già fin dalla sua  nascita.    Si veda come esempio l'immagine della Virgen de Guadalupe .


pregare-con-le-mani-3.jpgNEL SEGNO DELLA CASTITA'
La terza fotografia mostra una maniera di tenere le mani che richiama la virtù della castità. Le due mani completamente aderenti l'una all'altra, palmo contro palmo, dito contro dito, richiamano una verginità mai profanata. In un certo senso questa invocazione è la controparte di quella fatta pregando nel segno della vita . Gli effetti di questa forma di preghiera fatta dalle persone che hanno fede, sono infatti diversi e sono marcati dalle note tipiche della virtù della castità. 
E' da notare che i ministri dell'altare, cioè i preti, i diaconi e gli altri che servono alla mensa della Santa Eucarestia, erano educati a tenere le mani in questo modo durante la messa. Questo ci richiama il salmo 23 che canta : "Chi salirà il monte del Signore, chi starà nel suo luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro."
Dopo la nascita, la vita e la resurrezione di Gesù Cristo, c'è un solo altare efficace davanti a Dio ed è l'altare della consacrazione eucaristica. Questi milioni di altari, su cui ogni giorno viene consacrato il corpo e il sangue di Cristo nel pane e nel vino, sono il vero monte del Signore . Ad esso accedono degnamente solo le persone virtuose.



pregare-con-le-mani-4.jpgNEL SEGNO DELLA MISERICORDIA
In questa posizione le mani sono giunte e strette tra loro, con gli indici paralleli  e uniti e i pollici a volte sovrapposti e a volte paralleli. Ho iniziato a notare che alcune persone di nome Giovanni ( che significa : Dio è misericordioso) pregavano tenendo le mani così. Poi ho visto che altre persone che manifestavano la virtù della misericordia pregavano pure così. Infine ho esperimentato molte volte io stesso che quando uno prega in questa maniera con fede, si riempie di misericordia lui e l'ambiente in cui vive.
Quali sono le caratteristiche della misericordia ? Da che cosa si capisce se uno è misericordioso oppure no ? Ognuno di noi ha già una idea , chi più e chi meno, di quando noi stessi siamo misericordiosi con gli altri oppure di quando gli altri sono misericordiosi con noi. A questo si aggiunga la conoscenza e l'approfondimento che di questa virtù chiunque può fare leggendo la Bibbia (specialmente certe parabole di Gesù nel vangelo di Luca) e gli scritti ufficiali della Chiesa. Io metto solo in evidenza alcuni tratti.della misericordia, i più semplici ed elementari: la pace, l'amore, la letizia, il perdono, le opere buone, la fraternità, la comunione.




pregare-con-le-mani-5.jpgNEL SEGNO DI CRISTO GESU'
Questo gesto è simile a quello della misericordia , ma qui sono due dita, l'indice e il medio, ad essere diritti, paralleli e uniti. Questo gesto unisce le due mani delle due fotografie successive, che sono il gesto tipico benedicente che si trova nelle raffigurazioni di Cristo. Ho iniziato ad osservare questo gesto in alcuni sacerdoti più esplicitamente cristofori (cioè che rendevano più evidente la presenza di Cristo, che è in tutti i sacerdoti, ma non in tutti allo stesso modo e con la stessa intensità;  ovviamente qui non si tratta della validità dei sacramenti: qualsiasi sacerdote infatti, per quanto peccatore sia, consacra efficacemente e validamente l'eucarestia e amministra pure validamente gli altri sacramenti ).
A questa osservazione esterna si è unita pure la mia esperienza personale. E ho concluso che effettivamente, chi prega in questo modo con fede, rende presente in modo misterioso lo spirito di Cristo, lo spirito del Risorto, lo spirito di Gesù.




pregare-con-le-mani-6.jpgNEL SEGNO DEL MAESTRO
In molti crocefissi, statue , quadri e altre raffigurazioni di nostro Signore Gesù Cristo, lo si vede tenere una mano in questo modo. Di solito Gesù è raffigurato con la destra benedicente, cioè come nella fotografia, ma visto  in  posizione frontale. Altre volte tiene entrambe le mani come sopra, soprattutto quando ha le braccia aperte.
Questo è il gesto tipico del Maestro, del Salvatore, e lo si trova anche in contesti non esplicitamente cristiani.
Personalmente l'ho osservato in alcune persone che so essere cristo-fore .

Lascio a te che leggi di notare questo gesto nelle numerose immagini di Cristo che incontrerete lungo il vostro cammino.





pregare-con-le-mani-7.jpgNEL SEGNO DI SAN MICHELE ARCANGELO
Ho chiamato così questa posizione, ma si potrebbe chiamare anche in altri modi. Siamo infatti in un campo non dogmatico, bensì esperienziale e simbolico.
Dunque, nelle raffigurazioni degli angeli e di San michele Arcangelo si vedono queste creature spirituali che tengono la mano così, mentre: indicano il Cielo di Dio, mostrano la via della salvezza, indicano qualche altra cosa, scacciano i demoni. Lo stesso per le immagini dei santi. Noi stessi quando indichiamo qualcosa, usiamo il dito indice ( appunto !). E anche quando vogliamo che qualcuno se ne vada usiamo questo gesto dicendo parole come: "Vattene! Vai via! ...". Quando San michele Arcangelo caccia Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre usa appunto questo segno. E pure quando caccia il diavolo.
Questo segno ricorda agli esperti di Bibbia un altro gesto di cui parla Gesù stesso nel vangelo: il dito di Dio. "Il dito di Dio" è una locuzione tipica del tempo di Gesù per indicare lo Spirito Santo. Gesù la usa quando vuole chiarire di essere il Salvatore dicendo: "Io caccio i demòni con il dito di Dio, è dunque giunto a voi il regno di Dio".
Anche in questo caso troviamo il segno collegato al potere e all'atto di esorcismo. La Tradizione cattolica evidenzia in San michele Arcangelo il combattente vincitore contro il demonio, tanto da fare di questa verità di fede un classico dell'iconografia cristiana.
Quanto a me io stesso sono stato testimone di un piccolo esorcismo fatto da un sacerdote che ha messo di proposito la mano destra in questo modo.


pregare-con-le-mani-8.jpgNEL SEGNO DEL COMBATTIMENTO
Questa fotografia ritrae due mani giunte. La mano destra è come nella foto della pagina seguente ( "Nel segno del padre" ) e la sinistra è come nella foto della pagina precedente ( "Nel segno di san Michele" ).
Le due mani unite in questo modo danno già di per sé un'idea di avanzamento, penetrazione, di qualche cosa che come una punta, una lancia può essere usata per combattere. E' una specie di arco gotico.
Come la posizione nel segno della castità era in certo senso la controparte di quella  nel segno della vita, così in certo senso questa nel segno del combattimento è la controparte di quella nel segno della misericordia. Di per sé infatti la volontà di combattere l'altro e quella invece di perdonarlo sono una diversa dall'altra. Gesù Cristo è venuto sulla Terra anche per insegnarci questo: noi siamo tutti fratelli. Noi abbiamo un solo Padre che è Dio, che crea tutte le anime ed è dunque ontologicamente nostro Padre, e per questo siamo veramente tutti fratelli. La Redenzione operata da Cristo e la Grazia che egli ci ha meritato rendono possibile questa fraternità, questa vita di fratellanza già su questa Terra.
Gesù stesso ci ha mostrato che noi tutti abbiamo un solo nemico reale: il demonio. La vita di Cristo e dei santi è fatta anche di testimonianze di questi combattimenti avuti con il demonio. Ultimamente in san Pio da Petrelcina abbiamo avute conferme di questa verità, che già i padri del deserto e altri santi avevano vissuto direttamente. San Martino di Tours, sant'Antonio abate, san Benedetto da Norcia, san Francesco d'Assisi, sant'Ignazio di Loyola, san Giovanni della Croce e prima di tutti loro i santi apostoli, sapevano bene che l'unico nemico da eliminare dal cuore degli uomini per farli fratelli era appunto il diavolo.
Lascio a ciascuno la sua esperienza, certo delle parole della Scrittura in Tessalonicesi 3,3 e Apocalisse 12,10.

pregare-con-le-mani-9.jpgNEL SEGNO DEL PADRE
A Ravenna nella basilica di san Vitale c'è un mosaico nell'abside. Esso raffigura un simbolo dell'Eucarestia benedetto dalla mano di Dio Padre che sbuca dalle nubi. A Prato nella sacrestia c'è il quadro di un vescovo, dunque un padre della diocesi, che tiene la destra come in fotografia. Nei mosaici di san Marco a Venezia e di san Giusto a Trieste, alcuni  apostoli e Gesù stesso ha la mano così. Questo gesto lo troviamo poi in  numerose icone e altre immagini. Anche alcune persone lo fanno e non nel senso e nel modo che si usa in certe zone dell'Italia popolare, ma in un atteggiamento che ha a che fare con lo spirito della persona , con l'anima. Dunque in certi casi questo gesto ha a che  fare con la preghiera che è: elevazione dell'anima a Dio ( come dice il Catechismo della Chiesa Cattolica al numero 2559 - vedi nel sito = www.vatican.va = alla voce Catechismo ).
Nella tradizione greca questo gesto ha valore dogmatico: le due dita ripiegate sul palmo (medio e anulare) indicano il dogma dell'Incarnazione e dunque le due nature di Cristo (vero uomo e vero Dio), mentre le tre dita diritte ( pollice, indice e mignolo) indicano il dogma trinitario.
Nella mia esperienza e nelle mie osservazioni ho concluso per definirlo come il segno del Padre.



L'OPERA DELLO SPIRITO SANTO

In questo breve documento ho evidenziato alcuni modi tipici della gente nel tenere le mani quando prega ed ho cercato di dare una interpretazione plausibile, che a tutt'ora io ritengo autentica ed efficace. A questo punto, come conclusione mi soffermo su un aspetto molto interessante di questa faccenda: l'educazione dello Spirito Santo alla preghiera.
dove-holy-spirit.jpgCome evidenziato da numerosi scritti della Tradizione della Chiesa la preghiera è soprattutto un'azione dell'uomo spirituale.
L'uomo spirituale è l'antropòs pneumatikòs di cui parla la Bibbia, cioè l'uomo che è ammantato da Grazia e che vive seguendo la volontà di Dio. Come infatti dice Gesù nel vangelo e san Paolo nelle sue lettere, è Grazia che ci insegna a pregare cristianamente. E' Grazia che ci fa figli di Dio e ci relaziona con Dio in modo diretto ed efficace. E' ancora Grazia che muove alla preghiera, come dice anche l'introduzione di papa Paolo VI al breviario dei ministri ordinati. Dice la Sapienza che Grazia entra nelle anime e le educa  alla santità.
Per cui come dimostrano i fatti legati alla nascita del rinnovamento carismatico cattolico (vedi weekend di Duquesne del 1967 in = http://www.catholicnews-tt.net/features241004.shtml = ) e le stesse esperienze dei cristiani e dei santi (vedi  gli scritti di San Juan de la Cruz circa l'azione della Fiamma d'Amore e di Jean Marie Vianney circa l'opera dello Spirito Santo nell'uomo), Grazia ha una importanza fondamentale nella vita di preghiera.
Anzi si può affermare che non esiste alcuna preghiera reale ed efficace se non c'è mediazione di Grazia. Cioè: non si prega che nello Spirito Santo.
Riguardo ai gesti umani che caratterizzano la preghiera è dunque pure evidente che c'è stata e c'è tutt'ora una interazione di Grazia con noi quando preghiamo. La Bibbia parla dello Spirito che afferra gli esseri umani e li fa comportare nei più diversi modi in ordine alla salvezza.   Grazia fa esultare di gioia facendo alzare le persone in piedi con le braccia rivolte al cielo, le fa prostrare in adorazione sottomessa e devota, le fa cantare, parlare, suggerisce parole e pensieri , immagini e musiche, persino agisce nel campo lavorativo, dando abilità non comuni.
Ecco perché Grazia, che è UNUM con Dio Padre e con Gesù Cristo, ci ha Ella stessa insegnato a pregare. A Grazia dunque dobbiamo far risalire anche i gesti universali presentati in queste povere pagine. Ed una prova è questa: che a distanze grandissime troviamo in gente che non si è mai vista gli stessi gesti, le stesse forme, la stessa maniera di dire il nostro amore a Dio che ci ha creato.
Che cosa direbbe Gesù se fosse qui e leggesse questo documento ?
Sono certo che direbbe: "E' un modo di pregare".
Nella Chiesa ci sono diversi modi di pregare: questo è uno di quei modi.