Documenti catechesi

QUANDOQUIDEM TEMPLUM

sacerdoti 3DE PONTIFICIO S. EUGENII INSTITUTO PRO SACRORUM
ADMINISTRIS A SACERDOTIO RECENTIBUS

 

Quandoquidem templum divo Eugenio I dicandum adiectaque domus non multum post temporis, Deo iuvante, iam in promptu erunt — ac libet heic iis omnibus plurimas grates agere, quorum generosae largitati res debetur — cupimus ac volumus ut inibi condatur paroecia, quae iisdem regatur normis ac fruatur iuribus, quibus ceterae almae Urbis paroeciae reguntur ac fruuntur.

Ac praeterea Nobis in animo est aliud etiam in iisdem aedibus constituere, quod confidimus fore Romano clero, Nobis sane carissimo, valde frugiferum.

Sunt enim quaedam ad rei catholicae profectum ita necessaria, ut cum iisdem ipsius Ecclesiae status atque incrementum coniungantur quam maxime. In quibus quidem recta adulescentis cleri institutio ac conformatio ponenda est; quapropter non modo Decessores Nostri, sed sacrorum etiam Antistites in quavis terrarum orbis parte cordi semper habuere peculiares sui officii curas in hac re collocare; idque post celebratam Tridentinam Synodum potissimum effectum est per instituta in singulis Dioecesibus Seminaria, in quibus delecti iuvenes, divino quodam instinctu ad sacerdotalia capessenda munia vocati, rite educarentur.

Quando tamen ex his studiorum domiciliis sacerdotes novensiles proficiscuntur, ut sibi creditum ministerium suscipiant, etsi sunt sacris disciplinis pietatisque fervore praediti, nihilo secius cum saeculi afflatum sentiunt, atque in media rapiuntur aetatis huius nostrae pericula difficultatesque, non raro experiuntur se haud satis esse ad increscentibus populi necessitatibus occurrendum instructi, atque interdum etiam animo concidunt, cum se cernunt non sine proprio discrimine a christianae doctrinae christianaeque virtutis hostibus acerrime impugnari.

Oportet igitur iuvenes a sacerdotio recentes opportunis illis disciplinis ac rebus exerceantur, quibus iisdem opus sit ut novas etiam apostolatus formas, quas nostra induxerit aetas, expedite, apte alacriterque tractare valeant.

Norunt profecto omnes primos potissimum sacerdotii annos, cum sacri administri ex Seminarii claustris in apertum campum prosiliunt, ut quae in scholis didicerint ad rem deducant, peculiarem habere momenti gravitatem, atque interdum etiam non leve discrimen. Ex iisdem siquidem saepenumero pendet futurae eorum vitae cursus, atque adeo eorum morum eorumque sacerdotalis muneris processus. Hac de causa facile cernitur quam opportunum ac prorsus necessarium sit eos in sacrae militiae initio optimos habere duces ac magistros, qui eis non tam doctrinae praeceptis, quam sacerdotalis ministerii exercitatione in exemplum praeluceant.

Id quidem non novum in Ecclesiae annalibus est ; quod Romae S. Philippus Nerius hac in re peregit, quod S. Carolus Borromaeus Mediolani gessit, ac superiore saeculo Augustae Taurinorum S. Iosephus Cafasso « Ecclesiasticum Convictum » moderando obtinuit, id omnibus perspectum est; at multa alia hoc genus opera atque instituta memorari queunt, quae ad optimam sacerdotum conformationem summopere contulerunt.

Haec Nos mature considerantes, cum vehementer cupiamus ut iuvenis Almae Urbis Clerus, qui peculiari modo ac titulo Nobis carissimus est, hisce adiumentis ne careat, optamus ac volumus Pontificium Institutum Romae condere, cui quidem sit gravissima haec causa demandata. Quapropter per has litteras motu proprio datas decernimus aedificia illa, de quibus supra mentionem fecimus, non modo novae paroeciae, sed Pontificio etiam Instituto attribuenda esse, Romano clero novensili hac ratione instituendo.

Haec praeterea, quae sequuntur, statuimus ac decernimus:

I. Pontificii huius Instituti Rector a Nobis Nostrisve Successoribus eligetur, audito Cardinali in Urbe Vicario.

II. Novi Almae Urbis sacerdotes per certum tempus inibi commorabuntur, ut non modo virtute, sed sacro etiam in ministerio exerceantur, peculiarique modo in iis apostolatus formis, quas nostrum invexit saeculum.

III. Addiscent iidem quid nostra tempora postulent, quibus necessitatibus angantur, quae pericula ac discrimina praebeant; atque adeo opportunis omnibus rationibus instruentur, quibus et haec pericula facilius superare, et praesentibus hisce necessitatibus modo aetati nostrae pari actuoseque respondere queant.

IV. Sacris concionibus exercebuntur, impertiendaeque christianae doctrinae institutione; qua de causa in paroeciales aedes statis temporibus se conferent, ubi eorum opera apte utiliterque dirigetur.

V. In gerendis administrandisque paroecialibus officiis sub optimorum magistrorum ductu pariter exercebuntur.

VI. Vitam communem agent, ex qua quidem magnum experientur spiritualis utilitatis profectum. Dum Nos haec decernimus, suavissima spe ducimur fore ut Almae Urbis sacerdotes ex hoc Instituto habeant ut sibi, sacro suo muneri Romanoque populo aptius uberiusque, divina adspirante gratia, prospicere ac consulere queant.

Quod vero a Nobis hisce litteris, motu proprio datis, decretum ac statutum est, id firmum ac ratum esse iubemus, contrariis quibuslibet non obstantibus.

Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die II mensis Aprilis, anno MDCCCCXXXXIX, Pontificatus Nostri undecimo.

PIUS PP. XII


*Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, XI,
  Undecimo anno di Pontificato, 2 marzo 1949 - 1° marzo 1950, pp. 413-415
  Tipografia Poliglotta Vaticana

 



© Copyright - Libreria Editrice Vaticana

PIUS PP. XII

MOTU PROPRIO

QUANDOQUIDEM TEMPLUM

Sul Pontificio istituto S. Eugenio per i giovani sacerdoti

Dal momento che, piacendo a Dio, la chiesa da dedicare a S. Eugenio I e la casa ad essa adiacente tra non molto tempo già saranno disponibili - ed anzi vogliamo qui ringraziare sentitamente tutti coloro grazie alla generosità dei quali questo è stato possibile- abbiamo il desiderio e la volontà che in quel luogo sia fondata una parrocchia che sia governata ed amministrata secondo le stesse norme e gli stessi regolamenti utilizzati nelle altre parrocchie dell’Urbe.

In secondo luogo, abbiamo nell’animo il desiderio di fondare in quella stessa sede un altro istituto che crediamo porterà molti frutti per il clero romano, che ci sta molto a cuore. Infatti, ci sono alcune cose talmente necessarie per il progresso della fede cattolica che lo stato e la crescita della Chiesa stessa è intimamente legato ad esse. Tra queste certamente bisogna annoverare la retta istruzione e formazione dei giovani sacerdoti. Per questo motivo non solo i nostri predecessori, ma anche gli antistiti in ogni parte del mondo ebbero sempre la cura di dedicare speciali attenzioni a tale tema. Questo, dopo il concilio di Trento, fu conseguito attraverso la creazione di seminari nelle singole diocesi, nei quali giovani scelti e chiamati per ispirazione divina a prendere i voti sacerdotali fossero educati adeguatamente.

Tuttavia, quando i giovani sacerdoti escono da questi luoghi di formazione per esercitare il ministero che gli è stato affidato, sebbene siano dotati di una solida formazione spirituale e di una ardente carità, sentendo l’afflato del mondo ed essendo travolti in mezzo ai pericoli e alle difficoltà della nostra epoca, non raramente avvertono di non essere sufficientemente preparati per far fronte alle crescenti necessità delle persone. Talvolta si avviliscono nel loro animo, perché si accorgono che – non senza la loro stessa difficoltà - sono attaccati violentemente da coloro che si oppongono alla virtù e alla dottrina cristiana.

È dunque necessario che i giovani ordinati da poco si esercitino in quelle discipline e in quelle cose che sono necessarie per permettergli di usare prontamente, agevolmente ed efficacemente le nuove forme di apostolato richieste dalla nostra epoca. Certamente, tutti comprendono che specialmente i primi anni di sacerdozio, quando i ministri sacri escono dal rifugio sicuro del seminario in campo aperto per mettere in pratica ciò che hanno appreso durante la loro formazione, sono di grande importanza, e talvolta non di lieve difficoltà. Se è vero che da questi dipende spesso l’andamento della loro vita, e dunque la loro crescita umana e spirituale e la maturazione del loro carisma sacerdotale, allora è facilmente comprensibile quanto sia opportuno ed anzi necessario che nei primi anni del loro ministero sacro questi giovani abbiano guide e maestri eccellenti, i quali mostrino loro non solo i precetti della dottrina, ma anche un esempio concreto dell’esercizio del ministero sacerdotale.

Questo certamente non è un fatto nuovo nella storia della Chiesa. Infatti, a Roma san Filippo Neri si dedicò a questa attività, san Carlo Borromeo svolse lo stesso servizio a Milano, e durante lo scorso secolo san Giuseppe Cafasso vi si dedicò a Torino gestendo il “Convitto Ecclesiastico”, ben noto a tutti. Ma molte altre iniziative ed istituti di questo genere potrebbero essere ricordati, i quali contribuirono grandemente all’ottima formazione dei sacerdoti. Noi, considerando opportunamente queste cose e volendo fortemente che il clero giovane dell’Urbe – a noi particolarmente caro - non manchi di questi aiuti, desideriamo e vogliamo fondare a Roma un istituto pontificio a cui sia affidato questo servizio importantissimo. Perciò attraverso questo atto dato come motu proprio decretiamo che quegli edifici, sopracitati, siano da destinare non solo alla nuova parrocchia, ma anche al nuovo istituto pontificio per la formazione dei giovani sacerdoti di Roma. Inoltre stabiliamo e decretiamo quanto segue:

1-Che il rettore di tale istituto pontificio sia eletto da noi e dai nostri successori dopo aver consultato il cardinal vicario di Roma.

2-Che i giovani sacerdoti di Roma trascorrano un certo periodo di tempo in questo luogo, affinché facciano pratica non solo della virtù ma anche del ministero sacerdotale, ed in particolar modo di quelle forme di apostolato che il nostro secolo ha visto introdurre.

3-Questi imparino specialmente le cose che potrebbero essere richieste dai nostri tempi, per la cui necessità potrebbero essere angosciati, le quali potrebbero creare difficoltà e problemi. E perciò siano istruiti in tutte le cose necessarie per superare più facilmente tali pericoli e dare una risposta adeguata e valida alle presenti necessità della nostra epoca.

4-Siano fatti esercitare nel tenere discorsi nelle assemblee sacre e nell’abilità di insegnare la dottrina della fede cristiana. A tal scopo si riuniscano nei locali della parrocchia dove la loro opera sia adeguatamente e diligentemente guidata.

5-Parimenti si esercitino nel gestire le parrocchie sotto la guida di ottimi maestri.

-Facciano vita comune grazie alla quale possano sperimentare grandi progressi di utilità spirituale.

Mentre noi decretiamo queste cose, con dolcissima speranza le rendiamo ufficiali affinché i sacerdoti di Roma, grazie all’aiuto di questo istituto siano in grado di provvedere e di prendersi meglio e più efficacemente cura del loro sacro ufficio e del popolo romano, con l’aiuto della grazia divina.

Ciò che è decretato e stabilito da Noi con questo documento dato in forma di motu proprio, sia valido e ratificato, non essendoci alcuna istanza contraria.

Dato a Roma, in S. Pietro, 2 Aprile 1949, anno undicesimo del nostro pontificato.

Pius XII

traduzione in italiano da: http://www.gliscritti.it/blog/entry/3586