Chiesa

Autentica per natura

lavanda-dei-piedidi INOS BIFFI

Si sente molte volte parlare di Chiesa che deve essere “c re d i b i l e ”, e non raramente si invita a pregare perché lo sia, specialmente nell’orazione dei fedeli, ch’è stata assunta da non pochi come l’occasione propizia per manifestare i propri pensieri e le proprie parole in libertà. Ma, esattamente, che cosa si intende dire quando si chiede a Dio che la Chiesa sia credibile?
Se per credibilità della Chiesa si intende la sua autenticità e verità, allora si deve osservare che la Chie-sa è autentica e vera per la sua stes-sa natura e istituzione, ed è Cristo stesso a garantire e conferire tali imperdibili prerogative. Diversa-mente, non sarebbe più la Chiesa di Cristo; non rappresenterebbe più il suo Corpo e la sua Sposa, cesse-rebbe di essere intimamente anima-ta e guidata dallo Spirito Santo. In breve: non esisterebbe più oggetti-vamente come Chiesa. Ma, se il compito della Chiesa non è propriamente quello di ren-dersi valida e attendibile, forse sa-rebbe più illuminato domandare a Dio che quanti vi appartengono si distinguano per il fervore della fe-de, visto che la Chiesa è per defini-zione una comunità di fedeli. E infatti si diventa Chiesa in vir-tù dell’adesione al Vangelo, del-l’accoglienza della Parola di Dio e quindi della sequela di Gesù Cristo. Ricorre anche un altro diffuso modo di esprimersi, quando si dice della Chiesa che dev’essere “p ersua-siva”. Anche al riguardo viene da chiedersi: che cosa significa “p er-suasiva”? Sembra ovvio che l’auten-tica Chiesa di Cristo possegga le ra-gioni puntuali e idonee a mostrare la propria verità e validità; tuttavia sembrerebbe più pertinente parlare dei suoi membri che devono essere “p ersuasi” e manifestare tale per-suasione ancora una volta con la lo-ro fede. Questo linguaggio ne richiama un altro allo stesso modo ripetuto, quello relativo alla profezia, che de-ve distinguere la Chiesa e quindi i cristiani, fedeli e pastori, che devo-no essere dei profeti. Probabilmente ci si dimentica che il profeta è Gesù Cristo nel quale risiede in pienezza la Verità, e che si è profeti nella mi-sura in cui si crede in Lui e si com-piono opere dettate dalla fede. I cosiddetti profeti che vengono au-spicati ed esaltati sono di solito se-gnati da spirito critico, da risenti-mento e da sapore antiecclesiale. Possiamo aggiungere un altro ri-lievo. Ai linguaggi a cui abbiamo accennato sembra soggiacere la convinzione che, se il mondo non crede, sarebbe appunto perché la Chiesa non è abbastanza credibile e persuasiva, o non abbastanza profe-tica. In realtà, verrebbe da notare che Gesù stesso, in sé sommamente credibile, persuasivo e profetico, non ha suscitato l’adesione di tutti; ma soprattutto osserveremmo che a importare primariamente non è se si riesca a persuadere, ma se si è persuasi; come non è se si pervenga a ispirare la fede, ma se si possegga veramente la fede. Senza dubbio i discepoli del Signore devono offrire i segni della loro sequela, dei quali quello proprio — secondo Gesù — è l’amore vicendevole (cfr. Giovanni, 13, 35); allo stesso modo, essi non possono non desiderare che «il mondo creda», ma sono certi che la Chiesa, di cui fanno parte, ha in sé la grazia della testimonianza con-vincente, che essi condividono esat-tamente nella misura in cui sono c re d e n t i . D’altra parte, e più radicalmente, non va dimenticato che non è la nostra santità a rendere santa la Chiesa ma è la santità della Chiesa che rende santi noi; non è la nostra fede a rendere la Chiesa credente, ma è la fede della Chiesa che ci fa credenti. Noi siamo nativamente privi di grazia: la riceviamo, entrando a far parte della Chiesa, che della stessa grazia è il sacramento, essendo il “luogo” dello Spirito Santo. In altri termini: sono le prerogative della Chiesa a riflettersi nei singoli che in essa si trovano. Oggi si va continuamente citan-do il passo della Prima Lettera di P i e t ro : «pronti sempre a rispondere a chiunque domandi ragione della speranza che è in voi» (3, 15), che secondo il contesto non significa che i cristiani devono sapere apolo-geticamente spiegare i motivi della loro fede, ma che nella loro con-dotta sono chiamati a offrire ai pa-gani la testimonianza della loro sp eranza. L’apologetica illuminata fa parte della fede cristiana, che non è un’adesione cieca e immotivata, an-che se in questi anni se ne è fatto un attacco spesso sconsiderato. E certamente tutti i veri credenti han-no dentro sé ragioni “evidenti” del-la loro fede. Non è detto però che tutti siano in grado di esprimerle adeguatamente o, come si dice, scientificamente, anche se la ricerca critica appartiene all’educazione della fede. Non senza, tuttavia, avvertire che ci può essere una profonda maturazione della stessa fede sul piano dell’esp e-rienza, senza che essa comporti necessariamente uno sviluppo della capa-cità riflessiva e argomentativa. Tommaso d'Aquino parlerebbe appunto di esperien-za della realtà divina (divina pati), da cui viene la conoscenza teologi-ca «per inclinazione» (Summa Theo-logiae, I,1, 6, 3M): una conoscenza, cioè, «connaturale», di cui fruisco-no tutti coloro che sono in grazia e di conseguenza tutti coloro che so-no vitalmente nella Chiesa. C’è nel cristiano una tranquillità profonda, sicuro com’è che la Chiesa cui appartiene è indefettibilmente credibile e persuasiva, poiché non cesserà mai di essere il Corpo di Cristo e la sua Sposa fedele.

© osservatore Romano - 23 gennaio 2013

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mailing list di cristiano cattolico. Conforme al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, per la tutela delle persone e e il rispetto del trattamento di dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Vedi pagina per la privacy per i dettagli.
Per cancellarsi usare la stessa mail usata al momento dell'iscrizione.