Intervista del Santo Padre Francesco al quotidiano online Asia Times

Matteo RicciIn occasione del prossimo Capodanno cinese, il Santo Padre Francesco ha concesso un’ampia intervista per il quotidiano online Asia Times (Hong Kong), realizzata dal giornalista Francesco Sisci. L’originale in lingua inglese si trova sul Sito di Asia Times: atimes.com.

Il Papa ha colto questa occasione per esprimere i suoi auguri al Presidente Xi Jinping e a tutto il popolo cinese, ha espresso la sua grande stima per il popolo cinese e la sua cultura, con l’augurio che l’apporto cinese al dialogo fra i popoli contribuisca alla pace e allo sviluppo integrale della famiglia umana.

Riportiamo integralmente le domande e le risposte del Santo Padre:

Interview of the Holy Father Francis to the online daily Asia Times

To mark the occasion of the upcoming Chinese New Year, the Holy Father Francis has granted an extensive interview to the online daily Asia Times (Hong Kong), with the journalist Francesco Sisci. The English language original can be found on the Asia Times website at atimes.com.

The Pope took the opportunity to express his wishes to President Xi Jinping and all the Chinese people, and his high esteem for the Chinese people and their culture, in the hope that the Chinese contribution to dialogue between peoples may contribute to peace and the integral development of the human family.

The following is the full text of the questions and the Holy Father’s answers:

Sisci: What is China for you? How did you imagine China to be as a young man, given that China, for Argentina, is not the East but the far West? What does Matteo Ricci mean to you?

Pope Francis: For me, China has always been a reference point of greatness. A great country. But more than a country, a great culture, with an inexhaustible wisdom. For me, as a boy, whenever I read anything about China, it had the capacity to inspire my admiration. I have admiration for China. Later I looked into Matteo Ricci’s life and I saw how this man felt the same thing in the exact way I did, admiration, and how he was able to enter into dialogue with this great culture, with this age-old wisdom. He was able to “encounter” it.

When I was young, and China was spoken of, we thought of the Great Wall. The rest was not known in my homeland. But as I looked more and more into the matter, I had an experience of encounter which was very different, in time and manner, to that experienced by Ricci. Yet I came across something I had not expected. Ricci’s experience teaches us that it is necessary to enter into dialogue with China, because it is an accumulation of wisdom and history. It is a land blessed with many things. And the Catholic Church, one of whose duties is to respect all civilizations, before this civilization, I would say, has the duty to respect it with a capital “R”. The Church has great potential to receive culture.

The other day I had the opportunity to see the paintings of another great Jesuit, Giuseppe Castiglione – who also had the Jesuit virus (laughs). Castiglione knew how to express beauty, the experience of openness in dialogue: receiving from others and giving of one’s self on a wavelength that is “civilized” of civilizations. When I say “civilized”, I do not mean only “educated” civilizations, but also civilizations that encounter one another. Also, I don’t know whether it is true but they say that Marco Polo was the one who brought pasta noodles to Italy (laughs). So it was the Chinese who invented them. I don’t know if this is true. But I say this in passing.

This is the impression I have, great respect. And more than this, when I crossed China for the first time, I was told in the aircraft: “within ten minutes we will enter Chinese airspace, and send your greeting”. I confess that I felt very emotional, something that does not usually happen to me. I was moved to be flying over this great richness of culture and wisdom.

Sisci:China, for the first time in its thousands of years of history, is emerging from its own environment and opening to the world, creating unprecedented challenges for itself and for the world. You have spoken of a third world war that is furtively advancing: what challenges does this present in the quest for peace?

Pope Francis: Being afraid is never a good counselor. Fear is not a good counselor. If a father and a mother are fearful when they have an adolescent son, they will not know how to deal with him well. In other words, we must not fear challenges of any kind, since everyone, male and female, has within them the capacity to find ways of co-existing, of respect and mutual admiration. And it is obvious that so much culture and so much wisdom, and in addition, so much technical knowledge – we have only to think of age-old medicinal techniques – cannot remain enclosed within a country; they tend to expand, to spread, to communicate. Man tends to communicate, a civilization tends to communicate. It is evident that when communication happens in an aggressive tone to defend oneself, then wars result. But I would not be fearful. It is a great challenge to keep the balance of peace. Here we have Grandmother Europe, as I said in Strasbourg. It appears that she is no longer Mother Europe. I hope she will be able to reclaim that role again. And she receives from this age-old country an increasingly rich contribution. And so it is necessary to accept the challenge and to run the risk of balancing this exchange for peace. The Western world, the Eastern world and China all have the capacity to maintain the balance of peace and the strength to do so. We must find the way, always through dialogue; there is no other way. (He opens his arms as if extending an embrace.)

Encounter is achieved through dialogue. The true balance of peace is realized through dialogue. Dialogue does not mean that we end up with a compromise, half the cake for you and the other half for me. This is what happened in Yalta and we saw the results. No, dialogue means: look, we have got to this point, I may or may not agree, but let us walk together; this is what it means to build. And the cake stays whole, walking together. The cake belongs to everyone, it is humanity, culture. Carving up the cake, as in Yalta, means dividing humanity and culture into small pieces. And culture and humanity cannot be carved into small pieces. When I speak about this large cake I mean it in a positive sense. Everyone has an influence to bear on the common good of all. (The Pope smiles and asks: “I don’t know if the example of the cake is clear for the Chinese?”, I nod: “I think so”.)

Sisci: China has experienced over the last few decades tragedies without comparison. Since 1980 the Chinese have sacrificed that which has always been most dear to them, their children. For the Chinese these are very serious wounds. Among other things, this has left enormous emptiness in their consciences and somehow an extremely deep need to be reconciled with themselves and to forgive themselves. In the Year of Mercy what message can you offer the Chinese people?

Pope Francis: The aging of a population and of humanity is happening in many places. Here in Italy the birth rate is almost below zero, and in Spain too, more or less. The situation in France, with its policy of assistance to families, is improving. And it is obvious that populations age. They age and they do not have children. In Africa, for example, it was a pleasure to see children in the streets. Here in Rome, if you walk around, you will see very few children. Perhaps behind this there is the fear you are alluding to, the mistaken perception, not that we will simply fall behind, but that we will fall into misery, so therefore, let’s not have children.

There are other societies that have opted for the contrary. For example, during my trip to Albania, I was astonished to discover that the average age of the population is approximately 40 years. There exist young countries; I think Bosnia and Herzegovina is the same. Countries that have suffered and opt for youth. Then there is the problem of work. Something that China does not have, because it has the capacity to offer work both in the countryside and in the city. And it is true, the problem for China of not having children must be very painful; because the pyramid is then inverted and a child has to bear the burden of his father, mother, grandfather and grandmother. And this is exhausting, demanding, disorientating. It is not the natural way. I understand that China has opened up possibilities on this front.

Sisci: How should these challenges of families in China be faced, given that they find themselves in a process of profound change and no longer correspond to the traditional Chinese model of the family?

Pope Francis: Taking up the theme, in the Year of Mercy, what message can I give to the Chinese people? The history of a people is always a path. A people at times walks more quickly, at times more slowly, at times it pauses, at times it makes a mistake and goes backwards a little, or takes the wrong path and has to retrace its steps to follow the right way. But when a people moves forward, this does not worry me because it means they are making history. And I believe that the Chinese people are moving forward and this is their greatness. It walks, like all populations, through lights and shadows. Looking at this past – and perhaps the fact of not having children creates a complex – it is healthy to take responsibility for one’s own path. Well, we have taken this route, something here did not work at all, so now other possibilities are opened up. Other issues come into play: the selfishness of some of the wealthy sectors who prefer not to have children, and so forth. They have to take responsibility for their own path. And I would go further: do not be bitter, but be at peace with your own path, even if you have made mistakes. I cannot say my history was bad, that I hate my history. (The Pope gives me a penetrating look.)

No, every people must be reconciled with its history as its own path, with its successes and its mistakes. And this reconciliation with one’s own history brings much maturity, much growth. Here I would use the word mentioned in the question: mercy. It is healthy for a person to have mercy towards himself, not to be sadistic or masochistic. That is wrong. And I would say the same for a people: it is healthy for a population to be merciful towards itself. And this nobility of soul … I don’t know whether or not to use the word forgiveness, I don’t know. But to accept that this was my path, to smile, and to keep going. If one gets tired and stops, one can become bitter and corrupt. And so, when one takes responsibility for one’s own path, accepting it for what it was, this allows one’s historical and cultural richness to emerge, even in difficult moments.

And how can it be allowed to emerge? Here we return to the first question: in dialogue with today’s world. To dialogue does not mean that I surrender myself, because at times there is the danger, in the dialogue between different countries, of hidden agendas, namely, cultural colonizations. It is necessary to recognize the greatness of the Chinese people, who have always maintained their culture. And their culture – I am not speaking about ideologies that there may have been in the past – their culture was not imposed.

Sisci: The country’s economic growth proceeded at an overwhelming pace but this has also brought with it human and environmental disasters which Beijing is striving to confront and resolve. At the same time, the pursuit of work efficiency is burdening families with new costs: sometimes children and parents are separated due to the demands of work. What message can you give them?

Pope Francis: I feel rather like a “mother-in-law” giving advice on what should be done (laughs). I would suggest a healthy realism; reality must be accepted from wherever it comes. This is our reality; as in football, the goalkeeper must catch the ball from wherever it comes. Reality must be accepted for what it is. Be realistic. This is our reality. First, I must be reconciled with reality. I don’t like it, I am against it, it makes me suffer, but if I don’t come to terms with it, I won’t be able to do anything. The second step is to work to improve reality and to change its direction.

Now, you see that these are simple suggestions, somewhat commonplace. But to be like an ostrich, that hides its head in the sand so as not to see reality, nor accept it, is no solution. Well then, let us discuss, let us keep searching, let us continue walking, always on the path, on the move. The water of a river is pure because it flows ahead; still water becomes stagnant. It is necessary to accept reality as it is, without disguising it, without refining it, and to find ways of improving it. Well, here is something that is very important. If this happens to a company which has worked for twenty years and there is a business crisis, then there are few avenues of creativity to improve it. On the contrary, when it happens in an age-old country, with its age-old history, its age-old wisdom, its age-old creativity, then tension is created between the present problem and this past of ancient richness. And this tension brings fruitfulness as it looks to the future. I believe that the great richness of China today lies in looking to the future from a present that is sustained by the memory of its cultural past. Living in tension, not in anguish, and the tension is between its very rich past and the challenge of the present which has to be carried forth into the future; that is, the story doesn’t end here.

Sisci: On the occasion of the upcoming Chinese New Year of the Monkey, would you like to send a greeting to the Chinese people, to the Authorities and to President Xi Jinping?

Pope Francis: On the eve of the New Year, I wish to convey my best wishes and greetings to President Xi Jinping and to all the Chinese people. And I wish to express my hope that they never lose their historical awareness of being a great people, with a great history of wisdom, and that they have much to offer to the world. The world looks to this great wisdom of yours. In this New Year, with this awareness, may you continue to go forward in order to help and cooperate with everyone in caring for our common home and our common peoples. Thank you!

© http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino.html - 2 febbraio 2016


 

Pubblichiamo, in una nostra traduzione, l’intervista al Papa uscita il 2 febbraio su «Asia Times».
di FRANCESCO SISCI
Lo ha percepito subito, o almeno così mi è parso, e ha cercato di mettermi a mio agio. Di fatto ero nervoso. Avevo passato molte ore a smussare ogni dettaglio delle domande che avrei posto, e lui aveva voluto del tempo per riflettere ed esaminarle. Aveva ragione. Avevo chiesto un’intervista su questioni culturali e filosofiche ampie, riguardanti tutti i cinesi, il 99 per cento dei quali non è cattolico. Non volevo toccare argomenti religiosi o politici dei quali altri Papi avevano parlato in altre occasioni. Speravo che potesse trasmettere agli uomini e alle donne in Cina, la sua immensa empatia umana, parlando per la prima volta in assoluto di questioni che li preoccupano profondamente ogni giorno: la disgregazione della famiglia tradizionale; le loro difficoltà a essere compresi dal mondo occidentale e a comprenderlo; il loro senso di colpa derivante da esperienze del passato come la rivoluzione culturale e così via. E lui lo ha fatto, dando a tutti i cinesi, e a tutte le persone preoccupate per la rapida crescita della Cina, motivi di speranza, pace e riconciliazione. Il Papa ritiene che i cinesi stiano andando in una direzione positiva e che non debbano avere paura di ciò, e nemmeno il resto del mondo. Pensa anche che i cinesi abbiano una grande eredità di saggezza che arricchirà loro e tutti gli altri; questa eredità aiuterà tutti a trovare un cammino pacifico per andare avanti. In qualche modo, questa intervista è il Papa che benedice la Cina.
Che cos’è per lei la Cina? Come la immaginava da giovane, considerato che per l’Argentina la Cina non è oriente ma lontano occidente? Cosa significa per lei Matteo Ricci?
Per me la Cina è sempre stata un punto di riferimento di grandezza. Un grande paese. Ma più che un paese, una grande cultura con una saggezza inesauribile. Da bambino, quando leggevo qualcosa sulla Cina, questo fatto aveva la capacità di ispirarmi ammirazione. Provo ammirazione per la Cina. In seguito ho approfondito la vita di Matteo Ricci e ho visto come quell’uomo provava la stessa cosa che provavo io e nello stesso identico modo, ammirazione, e come è riuscito a entrare in dialogo con questa grande cultura, con questa saggezza secolare. Seppe “incontrarla”. Quando ero giovane e si parlava della Cina, pensavamo alla Grande Muraglia. Il resto non si conosceva nella mia patria. Ma approfondendo la questione sempre più, ebbi un’esperienza d’incontro molto diversa, sia per il tempo sia per i modi, rispetto a quella di Ricci. Però mi sono imbattuto in qualcosa che non mi aspettavo. L’esperienza di Ricci c’insegna che è necessario entrare in dialogo con la Cina, poiché si tratta di un accumulo di saggezza e di storia. È una terra benedetta da molte cose. E la Chiesa cattolica, tra i cui doveri vi è quello di rispettare tutte le civiltà, dinanzi a questa civiltà, direi che ha il dovere di rispettarla, con la r maiuscola. La Chiesa ha il grande potenziale di ricevere cultura. L’altro giorno ho avuto l’o ccasione di vedere i dipinti di un altro grande gesuita, Giuseppe Castiglione, il quale aveva anche lui il virus gesuita (ride). Castiglione sapeva come esprimere bellezza, l’esp erienza dell’apertura nel dialogo: ricevere da altri e dare qualcosa di se stessi su una lunghezza d’onda “civilizzata”, delle civiltà. Quando dico “civilizzato” non intendo soltanto civiltà “educate”, ma anche civiltà che s’incontrano. Inoltre, non so se è vero, ma dicono che sia stato Marco Polo a portare gli spaghetti in Italia (ride). Quindi sono stati i cinesi a inventarli. Non so se è vero. Ma lo dico en passant. È questa la mia impressione: grande rispetto. E ancora di più, quando ho sorvolato la Cina per la prima volta, e in aereo mi è stato detto “tra dieci minuti entreremo nello spazio aereo cinese e invieremo il suo saluto”, confesso di avere provato una grande emozione, cosa che di solito non mi accade. Mi sono commosso per il fatto di sorvolare questa grande ricchezza di cultura e saggezza.
Per la prima volta nella sua storia millenaria la Cina sta uscendo dal proprio ambiente e si sta aprendo al mondo, creando sfide senza precedenti per se stessa e il mondo. Lei ha parlato di una terza guerra mondiale che sta avanzando in modo nascosto: quali sfide questo rappresenta nella ricerca della pace?
Il timore, la paura, non è mai un buon consigliere. Se un padre o una madre hanno paura quando hanno un figlio adolescente, non sanno come occuparsi bene di lui. In altre parole, non dobbiamo temere sfide di alcun genere, poiché tutti, uomini e donne, hanno in loro la capacità di trovare modi di coesistenza, di rispetto e di ammirazione reciproca. Ed è evidente che tanta cultura e tanta saggezza, e per giunta tanta conoscenza tecnologica — p ensiamo solo alle antichissime tecniche mediche — non possono rimanere rinchiuse in un paese; tendono a espandersi, a diffondersi, a comunicarsi. L’uomo tende a comunicare, una civiltà tende a comunicare. È ovvio che quando la comunicazione avviene in tono aggressivo per difendere se stessi, ne risultano guerre. Ma non avrei paura. È una grande sfida mantenere l’equilibrio della pace. Qui abbiamo Nonna Europa, come ho detto a Strasburgo. Sembra che non sia più Mamma Europa. Spero che possa riuscire a riprendersi quel ruolo. E riceve da questo antichissimo paese un contributo sempre più ricco. E quindi è necessario accettare la sfida e correre il rischio di bilanciare questo scambio per la pace. Il mondo occidentale, il mondo orientale e la Cina hanno tutti la capacità di mantenere l’equilibrio della pace e la forza per farlo. Dobbiamo trovare il modo, sempre attraverso il dialogo; non c’è altra via (allarga le braccia come per abbracciare). L’incontro si ottiene attraverso il dialogo. Il vero equilibrio della pace si realizza attraverso il dialogo. Dialogo non significa che si finisce con un compromesso, mezza torta a te e l’altra mezza a me. È quello che è accaduto a Yalta e abbiamo visto i risultati. No, dialogo significa: bene, siamo arrivati a questo punto, posso essere o non essere d’accordo, ma camminiamo insieme; è questo che significa costruire. E la torta rimane intera, camminando insieme. La torta appartiene a tutti, è umanità, cultura. Tagliare la torta, come a Yalta, significa dividere l’umanità e la cultura in piccoli pezzi. E la cultura e l’umanità non possono essere tagliate in piccoli pezzi. Quando parlo di questa grande torta parlo in senso positivo. Tutti possono influire sul bene comune di tutti (il Papa sorride e chiede: «Non so se l’esempio della torta è chiaro per i cinesi». Annuisco).
Negli ultimi decenni la Cina ha sperimentato tragedie senza pari. Dal 1980 i cinesi hanno sacrificato ciò che hanno sempre avuto più a cuore, i loro figli. Per i cinesi si tratta di ferite molto profonde. Tra l’altro, hanno lasciato un enorme vuoto nelle loro coscienze e in qualche modo anche un bisogno estremamente profondo di riconciliarsi con se stessi e di perdonarsi. Nell’anno della misericordia, che messaggio può dare al popolo cinese?
L’invecchiamento di una popolazione e dell’umanità si sta verificando in molti luoghi. Qui in Italia il tasso di natalità è quasi al di sotto dello zero, e più o meno è lo stesso anche in Spagna. La situazione in Francia, con la sua politica di assistenza alle famiglie, sta migliorando. Ed è ovvio che le popolazioni invecchiano. Invecchiano e non hanno figli. In Africa, per esempio, è stato un piacere vedere bambini nelle strade. Qui a Roma, se vai in giro, vedi pochissimi bambini. Forse dietro c’è la paura alla quale lei sta alludendo, l’errata percezione non che semplicemente rimarremo indietro, ma che finiremo in miseria, quindi non facciamo figli. Ci sono altre società che hanno fatto la scelta opposta. Per esempio, durante il mio viaggio in Albania sono rimasto sorpreso nello scoprire che l’età media della popolazione è di circa quarant’anni. Esistono paesi giovani; penso che in Bosnia ed Erzegovina sia lo stesso. Paesi che hanno sofferto e scelgono la gioventù. Poi c’è il problema del lavoro. È una cosa che la Cina non ha, perché ha la capacità di offrire lavoro sia in campagna sia in città. Ed è vero, il problema della Cina di non avere figli deve essere molto doloroso; perché la piramide viene invertita e un bambino deve portare il fardello del padre, della madre, dei nonni. E questo è sfibrante, faticoso, disorientante. Non è naturale. Mi sembra di capire che la Cina ha aperto nuove possibilità su questo fronte.
Come dovrebbero essere affrontate queste sfide delle famiglie in Cina, considerando che si trovano in un processo di profondo cambiamento e non corrispondono più al modello tradizionale cinese della famiglia?
Riprendendo il tema, nell’anno della misericordia, che messaggio posso dare al popolo cinese? La storia di un popolo è sempre un cammino. Talvolta un popolo cammina più velocemente, altre volte più lentamente, altre ancora si ferma, a volte fa un errore e ritorna un po’ indietro, oppure prende il cammino sbagliato e deve ritornare sui propri passi per seguire quello giusto. Ma quando un popolo va avanti, la cosa non mi preoccupa perché significa che sta facendo storia. E penso che il popolo cinese stia andando avanti, ed è questa la sua grandezza. Cammina, come tutti i popoli, attraversando luci e ombre. Guardando al passato — e forse il fatto di non avere figli crea un complesso — è salutare assumersi la responsabilità del proprio cammino. Bene, abbiamo seguito questo percorso, qualcosa non ha funzionato per niente, quindi adesso si sono aperte altre possibilità. Entrano in gioco altre questioni: l’egoismo di alcuni dei settori benestanti che preferiscono non avere figli, e così via. Devono assumersi la responsabilità del proprio cammino. E andrei anche oltre: non siate amareggiati, bensì in pace con il vostro cammino, anche se avete fatto errori. Non posso dire la mia storia è stata negativa, che odio la mia storia (il Papa mi rivolge uno sguardo penetrante). No, ogni popolo deve riconciliarsi con la propria storia quale suo cammino, con successi ed errori. E questa riconciliazione con la propria storia porta molta maturità, molta crescita. Qui utilizzerei la parola usata nella domanda: misericordia. È salutare per una persona provare misericordia per se stessa, non essere sadica o masochista. Questo è sbagliato. E direi la stessa cosa per un popolo: è salutare per un popolo essere misericordioso verso se stesso. E questa nobiltà d’animo… Non so se usare o no la parola perdono, non lo so. Ma accettare che quello è stato il mio cammino, sorridere e andare avanti. Se ci si stanca e ci si ferma, si può diventare amareggiati e corrotti. E quindi, quando ci si assume la responsabilità del proprio cammino, accettandolo per quel che è stato, ciò consente alla propria ricchezza storica e culturale di emergere, anche nei momenti difficili. E come le si può permettere di emergere? Qui ritorniamo alla prima domanda: nel dialogo con il mondo attuale. Dialogare non significa arrendersi, perché a volte c’è il pericolo, nel dialogo tra paesi diversi, di agende nascoste, ovvero di colonizzazioni culturali. È necessario riconoscere la grandezza del popolo cinese, che ha sempre conservato la propria cultura. E la sua cultura — non sto parlando di ideologie che possono esserci state in passato — la sua cultura non è stata imposta.
La crescita economica del paese è avvenuta a un ritmo straordinario, ma ciò ha comportato anche disastri umani e ambientali che Pechino sta cercando di affrontare e risolvere. Allo stesso tempo, la ricerca di efficienza lavorativa sta imponendo nuovi costi alle famiglie: talvolta genitori e figli vengono divisi a causa delle esigenze lavorative. Che messaggio può dare loro?
Mi sento piuttosto come una suocera che dà consigli su ciò che andrebbe fatto (ride). Suggerirei un sano realismo; la realtà deve essere accettata, ovunque essa provenga. Questa è la nostra realtà; come nel calcio il portiere deve prendere la palla da ovunque arrivi. La realtà deve essere accettata per ciò che è. Essere realisti. Questa è la nostra realtà. Per prima cosa devo essermi riconciliato con la realtà. Non mi piace, sono contrario, mi fa soffrire, ma devo venirci a patti, non posso farci niente. Il secondo passo è di lavorare per migliorare la realtà e cambiarne la direzione. Ora, vede che sono suggerimenti semplici, un po’ comuni. Ma fare come lo struzzo che nasconde la testa nella sabbia per non vedere la realtà, non accettarla, non è una soluzione. Dunque, discutiamo, continuiamo a cercare, continuiamo a camminare, sempre in cammino, in movimento. L’acqua del fiume è pura perché continua a scorrere; l’acqua ferma ristagna. È necessario accettare la realtà così com’è, senza mascherarla, senza sofisticarla, e trovare sempre modi per migliorarla. Bene, questa è una cosa molto importante. Se ciò accade a un’azienda che ha lavorato per vent’anni e c’è una crisi negli affari, ci sono poche vie creative per migliorarla. Al contrario, quando accade a un paese antico, con la sua storia secolare, la sua saggezza secolare, la sua creatività secolare, allora si crea tensione tra il problema presente e il suo passato di antica ricchezza. E questa tensione porta fecondità quando guarda al futuro. Ritengo che la grande ricchezza della Cina, oggi, stia nel guardare al futuro da un presente sostenuto dalla memoria del suo passato culturale. Vivere in tensione, non nell’ansia, e la tensione è tra il ricchissimo passato e la sfida del presente che deve essere portata avanti nel futuro; vale a dire, la storia non finisce qui.
In occasione del prossimo nuovo anno cinese della Scimmia, vorrebbe inviare un saluto al popolo cinese, alle autorità e al presidente Xi Jinping?
Alla vigilia del nuovo anno, desidero inviare i miei migliori auspici e auguri al presidente Xi Jinping e a tutto il popolo cinese. E desidero esprimere la mia speranza che non perda mai la consapevolezza storica di essere un grande popolo, con una grande storia di saggezza, e che ha molto da offrire al mondo. Il mondo guarda alla vostra grande saggezza. In questo nuovo anno, con questa consapevolezza, possiate continuare ad andare avanti per aiutare e cooperare con tutti nella cura per la nostra casa comune e i nostri popoli comuni. Grazie!

© Osservatore Romano - 3 febbraio 2016